Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975)
Io so. Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato “golpe” (e che in realtà è una serie di “golpe” istituitasi a sistema di protezione del potere). Io so i nomi...
Io so. Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato “golpe” (e che in realtà è una serie di “golpe” istituitasi a sistema di protezione del potere). Io so i nomi...
28 aprile – 4 maggio 2011 Torino, UCI Cinemas Lingotto e Multisala Cinema Massimo DA VISCONTI, PASOLINI, BERTOLUCCI FINO A SALANI OMAGGIO AL CENTOCINQUANTENARIO DELL’UNITÀ D’ITALIA CON LA SEZIONE “VINTAGE: ITALIA 150, IL NOSTRO...
Giovedì 28 maggio, ore 20, Cinema Lumière, la versione integrale dell’ultimo film di Pasolini Una sequenza di Salò tagliata dalle versioni italiana e francese: l’Associazione Fondo Pasolini, che cura il ciclo Salò e altri...
Giovedì 14 maggio – Roma, Pasolini e La Periferia come luogo dell’anima La Provincia di Roma in collaborazione con RosettaFilm presentano in PRIMA NAZIONALE “La notte in cui è morto Pasolini” e “ITiburtinoTerzo, storie...
Ipotesi di ricostruzione della versione originale del film 65.a Mostra Internazionale del Cinema di Venezia – Fuori concorso Eventi proiezione: 28 agosto, ore 16.30 Sala Perla La rabbia di Pasolini è, come dichiara il...
I volti di Nannarella nelle foto scena di Paul Ronald e di Divo Cavicchioli In occasione della 65° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il Centro Cinema Città di Cesena e la Fondazione Biennale...
Giovedì 10 luglio, ore 21.30, Largo Cervignano, Pordenone E’ un omaggio a Pier Paolo Pasolini lo spettacolo in musica, parole e disegno dal vivo che i Tre allegri Ragazzi Morti di Davide Toffolo hanno...