Taggato: Massimo Pornale

Another Year

Con Another Year Mike Leigh appende un altro inteso ritratto sociale alla galleria che da anni definisce il suo personalissimo percorso cinematografico, navigando in acque sicure. Si apre sui volti “rassicuranti” di due eroine...

The Fighter | David O. Russell

Tratto da una storia. Vera. Micky Ward (Mark Wahlberg) e il fratellastro maggiore Dick Eklund (Christian Bale) sono due pugili che vivono in epoche differenti l’ascesa al pulpito del professionismo mondiale: Micky mal sopporta...

The King’s Speech (il discorso del re)

di Tom Hooper The King’s Speech è una biografia asciutta e scorrevole che s’impone grazie ad un miracolo di attori in stato di grazia e ad una regia illuminata ed equilibrata: non una sbavatura,...

Rabbit Hole

Quello dei Corbett è un matrimonio in stallo dopo la prematura scomparsa del piccolo Danny, investito davanti al vialetto di casa mentre rincorreva il loro cane: la coppia si divide in particolare sul percorso...

127 Hours (127 Ore) [ anteprima ]

Tutti i film di Danny Boyle maturano da sempre lo stesso inventario cinematografico pulsante e adrenalinico costruito su scelte stilistiche ricorrenti e con esiti spesso discontinui, assuefacendoci col tempo agli arnesi distintivi del suo...

Blue Valentine [ anteprima ]

L’infinita letizia della mente candida! Vedendo l’ultimo film di Derek Cianfrance in più occasioni la memoria torna naturalmente a quel capolavoro d’inventiva e scrittura che fu Eternal Sushine of the Spotless Mind, pellicola diretta...

Never Let Me Go / Non Lasciarmi | Mark Romanek [ anteprima ]

Negli anni ‘90 dello scorso secolo Mark Romanek fu tra quei prolifici registi che contribuirono a rivoluzionare i canoni dell’industria musicale e televisiva attraverso un’esplosione di videoclip artistici, genialate di marketing globalizzato. Il suo...

The Social Network

The Social Network

Quando appresi che  qualcuno aveva intenzione di girare un pellicola sulla prodigiosa ascesa del fenomeno Facebook, in principio il mio atteggiamento fu piuttosto scettico se non riluttante; poi scoprì che quel qualcuno era nientemeno...

Bright Star

di Jane Campion Negli ultimi tre anni della sua breve esistenza il poeta romantico inglese John Keats, orfano di entrambi i genitori e un fratello gravemente malato, visse per un lungo periodo nella dimora...

Queer Lisboa 2010

“Che bisogno c’é oggi di un festival a tematica?” A questo diffuso quanto legittimo quesito tenta da alcuni anni di replicare tra gli altri Queer Lisboa, il festival di cinema glbt celebratosi nella capitale...

Inception

L’abisso iconologico di un autore all’apice della sua carriera, che con un atto d’incommensurabile generosità creativa sceglie di investire l’enorme potere conferitogli dal successo planetario al servizio di una visione cinematografica evidentemente coltivata e...

Torino GLBT: 25 anni di “visioni”

…alternative, passionali, eccentriche, o semplicemente “normali”. Da Sodoma a Hollywood ha festeggiato dal 15 al 22 aprile scorsi il suo più importante genetliaco, celebrando …

Un prophète

di Jacques Audiard E’ consuetudine nell’agenda distributiva italiana, che molti dei casi cinematografici internazionali latitino per mesi, a volte anni, prima di poter illuminare gli schermi delle sale cinematografiche nostrane: Un prophète – in...

L’uomo che verrà

di Giorgio Diritti Il dubbio è lecito: com’è possibile che in questo paese si possano girare film del genere? Com’è possibile piuttosto giustificare tanta pochezza espressiva nel panorama cinematografico italiano, dinnanzi a tale incredibile...

Sherlock Holmes

di Guy Ritchie Una lettura apocrifa, Sherlock Holmes secondo Guy Ritchie. Dimenticate una volta per tutte Lock & Stock (1998), è passata una decade, il signore si è sposato con l’Icona pop per eccellenza,...

Il nastro bianco

di Michael Haneke Impeccabile e imprescindibile lezione di cinema autoriale, all’essenza.

Away we go

Away we go di Sam Mendes http://stillsearching.files.wordpress.com/2009/06/away-we-go.jpg Come quei film che sull’empatia del momento vorresti far vedere a chiunque tu conosca, che mentre scorrono hanno il fluido dono di riconciliarti per 91 minuti con...

Thirst di Park Chan-wook

Storie di vampiri, esistenziali. Immunizzarsi in tempi di pandemia adolescenziale (e non) dagli aitanti e succulenti giovani dracula di hollywoodiana derivazione è sfida ai limiti dell’umana dignità: occorre un antidoto antibiotico che liberi la...

Tetro – Segreti di Famiglia di Francis Ford Coppola

Scemando ogni dubbio dal principio, l’ultima fatica di Francis Ford Coppola è un bel film, davvero un bel film. Precisazione indispensabile per fugare qualsivoglia approccio pregiudizievole, con il quale fin troppo spesso ci si...

Le Refuge di François Ozon

François Ozon è autore generoso e intelligente, capace di interpretare con estrema lucidità e delicatezza i cortocircuiti emotivi che dominano l’insostenibile condizione dell’uomo moderno a confronto con i grandi quesiti della sua natura. Il...