TOHORROR FILM FEST 2017

TOHORROR FILM FEST 2017
Festival di Cinema e Cultura del Fantastico

17-21 ottobre 2017 a TORINO
CINEMA GREENWICH Via Po 30
BLAH BLAH Cine/Club Via Po 21

Dal 17 al 21 ottobre 2017, a Torino, arriva il TOHorror Film Fest, con un’edizione dedicata alla superstizione.
Anche quest’anno il Festival si dividerà tra due sale torinesi vicine: il Cinema Greenwich di Via Po 30 per il Concorso Lungometraggi, Web Serie e gli Eventi Cinema, e il Cineclub Blah Blah di Via Po 21 per la selezione fuori concorso, il Concorso Lungometraggi, Cortometraggi, Animazioni e gli Incontri.

E ora diamo qualche numero:
5 concorsi Lungometraggi, cortometraggi, animazioni, web serie, sceneggiature
9 premi Miglior lungometraggio, miglior cortometraggio, migliore animazione, migliore web serie, migliore sceneggiatura originale, premio Anna Mondelli per miglior opera prima, premio Antonio Margheriti per miglior inventiva artigianale, premio migliori effetti speciali e premio del pubblico
9 lungometraggi in concorso da Italia, Regno Unito, USA e Islanda
26 cortometraggi da Spagna, Germania, Regno Unito, Turchia, USA, Ungheria, Australia, Svizzera, Russia
8 animazioni da Svizzera, Iran, Spagna, Germania, Francia
6 webserie da Canada, Francia, Svizzera, Italia
19 sceneggiature

EVENTI FUORI CONCORSO

Il Cartografo (ITA 2017 – 113’) di MegaBaita
Martedì 17 ottobre 2017 – Cinema Greenwich h 20,30
Serie divisa in dieci episodi realizzati dal collettivo Magabaita – che vede tra i fondatori i membri del duo elettronico Uochi Toki – che narra il viaggio permanente di uno degli ultimi uomini rimasti sulla Terra, pianeta ormai soverchiato da un evento imponderabile.

The Antithesis (ITA 2017 – 97′) di Francesco Mirabelli – ANTEPRIMA
Giovedì 19 ottobre 2017 – Cinema Greenwich h 20,30
Uno dei film italiani di genere più attesi della prossima stagione, un fanta-horror dai risvolti soprannaturali, con protagonista la regina del noir italico Crisula Stafida.
Al termine incontro con l’attrice

The Evil Within (USA 2017 – 98′) di Andrew Rork Getty – ANTEPRIMA (V. O. sott. Ita)
Venerdì 20 ottobre 2017 – Cinema Greenwich h 20,30
Crudele e allucinatorio, di questo film, peraltro dannatamente bello, è importante la genesi. 2002: il regista è parte della multimiliardaria famiglia Getty, appassionato di horror che decide di realizzare un proprio film, senza badare a spese. Le riprese durarono dal 2002 al 2008, tra infinite difficoltà e il pessimo carattere del regista. Il film narra di Dennis, un giovane diversamente abile ossessionato dalla sua immagine riflessa da uno specchio: è proprio da lì esce Il Narratore, essere mostruoso che lo circuisce scatenandone la follia.

EVENTI TOHorror OFF

Zio Tibia – Il documentario (ITA 2015 – 65′) di Ale e Max Copertino
Giovedì 19 ottobre 2017 – Blah Blah cine/club h 21
Un viaggio vero e proprio nel mondo dell’unico, inimitabile, malefico e intramontabile Zio Tibia, Attraverso le parole dei protagonisti della trasmissione horror più amata dagli italiani, scopriremo aneddoti, curiosità e retroscena. Rivivremo ancora una volta l’atmosfera che solo Zio Tibia sapeva creare e ci immergeremo in una nuova puntata inedita, realizzata per l’occasione. E per la prima volta, l’unica intervista realizzata da Fabrizio Casadio, indimenticabile voce di Zio Tibia, prima della sua scomparsa.
Al termine incontro con gli autori e il cast della serie originale

I Vampiri Sognano le Fate d’Inverno? (ITA 2017 – 8′) di Claudio Chiaverotti – ANTEPRIMA
Sabato 21 ottobre 2017 – Blah Blah cine/lub h 21
Il breve scorcio nella vita di un vampiro contemporaneo: dal momento in cui ha ricevuto il dono oscuro in una villa ottocentesca, due secoli fa, all’insonnia “cinebrivido” che lo spinge fuori dal suo loft lungo le strade notturne di Torino, dagli incubi a occhi aperti (uno su tutti: la lapide al centro di Piazza San Carlo deserta) all’ossessione per la perdita dell’immagine, e fatalmente dell’identità. E ha un finale che o ami il regista o lo uccidi seduta stante. Esordio al cortometraggio per Claudio Chiaverotti, “padre” di Brendon e Morgan Lost, acclamati eroi di Casa Bonelli.
Al termine incontro con l’autore

The Broken Key (ITA 2017 – 100′) di Louis Nero – Trailer ANTEPRIMA
Sabato 21 ottobre 2017 – Blah Blah cine/club h 21
In un futuro non lontano, la libertà dell’essere umano è in pericolo. Il mondo è controllato da una Corporation e una legge rende la carta un bene raro perché stampare è reato. Il ricercatore inglese Arthur J. Adams è spinto alla ricerca del frammento mancante di un antico papiro, protetto dalla misteriosa confraternita dei seguaci di Horus, ostacolato da indecifrabili omicidi legati ai sette peccati capitali. Arthur dovrà addentrarsi nei meandri di un’impenetrabile e misteriosa metropoli del futuro, specchio della sua anima, per ritrovare il pezzo mancante e salvare l’umanità intera.
Al termine incontro con l’autore

LE COLLABORAZIONI

L’idea delle collaborazioni parte dall’esigenza di creare una rete tra festival del territorio torinese. Tre festival cittadini danno una loro personale visione di cosa è TOHorror Film Fest per loro. Ecco quindi che Dong Film Fest, Seeyousound e Piemonte Movie presentano opere variegate tratte dalle loro tre diverse realtà ma con un punto in comune: il fantastico e l’horror nelle sue più differenti sfumature.

Dong Film Fest presenta: The Curse of Chopsticks, Ji Yu, 80’, Cina, 2016
Mercoledì 18 ottobre 2017 – Blah Blah cine / club h 22,30

Piemonte Movie presenta: selezione di cortometraggi regionali
L’AMORtE, Alessandro Giovannini (5′, Italia, 2017)
Triangle, Cataldo De Palma (28′, Italia, 2017)
Miriam, Emiliano Ernesto Ranzani (5′, Italia, 2016)
Il nemico è là fuori, Elis Karakaci e Alessandro Genitori (15′, Italia, 2016)
Il signore delle chiavi, Lucio Viglierchio e Mauro De Fazio (20′, Italia, 2015)
Giovedì 19 ottobre 2017 – Blah Blah cine / club h 23

Seeyousound presenta: selezione di videoclip internazionali
Venerdì 20 ottobre 2017 – Blah Blah cine / club h 23

GLI INCONTRI LETTERARI

Italian Giallo
Mercoledì 18 ottobre 2017 – Blah Blah cine/club h 18,30
Enrico Luceri e Stefano Di Marino presentano i romanzi “Solo dopo il crepuscolo” e “La Torre degli Scarlatti”, scritti sulla scia della tradizione poliziesca nostrana, spesso luogo di felici contaminazioni con il soprannaturale e l’irrazionale.

Miti e superstizioni
Giovedì 19 ottobre 2017 – Blah Blah cine/club h 18,30
Paolo Battistel, mitologo, e Alessandro Defilippi, psicologo, presentano “Il mistero della Roccaforte dei Rosacroce”, dibattendo sul confine tra leggenda e superstizione e sul peso di miti archetipici e antiche credenze nella vita quotidiana contemporanea.

Nero Italiano: il cinema fantastico tricolore
Venerdì 20 ottobre 2017 – Blah Blah cine/club h 18,30
Luca Servini presenta in veste di curatore “Il cinema dalle finestre che ridono”, dissertazione sul cinema fantastico e horror di Pupi Avati; Claudio Mangolini e la criminologa Flaminia Bolzan, invece, discutono di rappresentazione grafica della violenza presentando il libro “Passione nera – I volti della violenza nel cinema italiano d’autore”.

L’angolo del fumetto: “Nomen Omen”
Sabato 21 ottobre 2017 – Blah Blah cine/club h 18
Gli autori Marco Bucci e Jacopo Camagni presentano la propria opera “Nomen Omen”, graphic novel fantastica edita da Panini Comics.

Il lettore spaventoso
Sabato 21 ottobre 2017 – Blah Blah cine/club h 18,40
Franco Pezzini, esperto di letteratura e cinema fantastico, habitué del Festival, offre i propri consigli editoriali, tra favole gotiche, saggistica, fantasmi classici e moderni.

Il Diavolo è nei dettagli
Sabato 21 ottobre 2017 – Blah Blah cine/club h 19
Giovanni Arduino e Mauro Gariglio presentano la riedizione per Frassinelli di un classico della narrativa fantastica italiana: “Le venti giornate di Torino” di Giorgio De Maria.

Biglietti e abbonamenti per accedere all’edizione:

PREZZI

Ingressi singoli:
Lungometraggio: 6 €
Cortometraggi: 3 €

Abbonamenti:
Lungometraggi: 40 €
Cortometraggi: 15 €
Totale: 50 €
Totale per studenti universitari: 25 €

DOVE
Biglietti singoli spettacoli al cinema: acquistabili direttamente al cinema il giorno dello spettacolo o in prevendita.
Biglietti spettacoli al BlahBlah e gli abbonamenti: acquistabili esclusivamente alla cassa, il giorno dello spettacolo.

Tutte le info su www.tohorrorfilmfest.it

TOHorror Film Fest 2017 – XVII edizione
SELEZIONE UFFICIALE

Concorso lungometraggi / Feature film competition

 

TOHorror Film Fest 2017 – XVII edizione
IL PROGRAMMA
CINEMA GREENWICH Via Po 30 – Torino
BLAH BLAH Cine/Club Via Po 21 – Torino

Martedì 17 ottobre 2017

Cinema Greenwich
H 20.30 Evento Cinema:
Il Cartografo, MegaBaita, 113’, Italia, 2017

Mercoledì 18 ottobre 2017

Cinema Greenwich

H 18.00 Concorso Lungometraggi:
Brackenmore, JP Davidson, 72’, UK, 2016 (v.o. sott. ITA)

H 23.00 Concorso Lungometraggi:
The Black Gloves, Lawrie Brewster, 93’, UK, 2017 (v.o. sott. ITA)

Blah Blah

H 17.00 Concorso Cortometraggi:
Metube 2, Daniel Moshel, 5’, Austria, 2016
Maria Fernanda in time, Xavier Pijuan Sala, 9’, Spagna, 2016
Jenny loves Satan, Jenna Bryant, 14’, USA, 2017
Je suis un reflexe, Zulma Rouge, 3’, Francia, 2016
Einstein-Rosen, Olga Osorio, 9’, Spagna, 2016

H 18.30 Incontro: Italian Giallo, con Enrico Luceri e Stefano Di Marino

H 21.00 Concorso Animazioni:
Au revoir Balthazar, Rafael Sommerhalder, 9’, Svizzera, 2017
Call of cuteness, Brenda Lien, 4’, Germania, 2017
Decorado, Alberto Vazquez, 11’, Spagna/Francia, 2016
Delicatessen, Fenglin Chen, 5’, Macao, 2017
Happy End, Jan Saska, 6’, Repubblica Ceca, 2015
Juliette, Lora D’Addazio, 6’, Belgio, 2016
Roohangiz, Elmira Bagherzadeh, 6’, Iran, 2016
The Pine Tree Villa, Jan Koester, 13’, Germania, 2016

H 22.30 Evento Off – Dong Film Fest presenta:
(spazio curato dal festival torinese Dong Film Fest)
The Curse of Chopsticks, Ji Yu, 80’, Cina, 2016

Giovedì 19 ottobre 2017

Cinema Greenwich

H 18.00 Concorso Lungometraggi:
Offensive, Jon Ford, 104’, UK, 2017 (v.o. sott. ITA)

H 20,30 Evento Cinema – ANTEPRIMA:
The Antithesis, Francesco Mirabelli, 97’, Italia, 2017
Al termine della proiezione incontro con autore e cast (ospite: Crisula Stafida)

H 23.00 Concorso Lungometraggi:
Welcome to Willits, Trevor Ryan, 83’, USA, 2016 (v.o. sott. ITA)

Blah Blah

H 17.00 Concorso Lungometraggi:
Dis, Adrian Corona, 60’, USA, 2017 (v.o. sott. ITA)

H 18.30 Incontro: Miti e Superstizioni, Paolo Battistel e Alessandro Defilippi presentano “Il Mistero della Roccaforte dei Rosacroce”

H 21.00 Evento Off:
Zio Tibia, il documentario, Ale e Max Copertino, 65’, Italia, 2015
Al termine della proiezione incontro con gli autori e il cast della serie originale

H 22.00 Concorso Cortometraggi:
Lights out!!!, Sean Wirz, 5’, Svizzera, 2016
Fear, Marco Cacioppo, 9’, Danimarca/Italia, 2017
Hada, Tony Morales, 9’, Spagna, 2015
Manhunt, Brando Bartoleschi, 5’, Italia, 2016
L’evocazione all’ora del thé, Maurizio Temporin, 13’, Italia, 2017
Claire & Bruno: une histoire d’amour et d’amour et de viande crue, Lionel Delabarre, 23’, Francia, 2016

H 23.00 Evento Off – Piemonte Movie presenta:
(selezione di cortometraggi regionali curata dal Piemonte Movie gLocal Film Festival)
L’AMORtE, Alessandro Giovannini, 5’, Italia, 2017
Triangle, Cataldo De Palma, 28’, Italia, 2017
Miriam, Emiliano Ernesto Ranzani, 5’, Italia, 2016
Il nemico è là fuori, Elis Karakaci e Alessandro Genitori, 15’, Italia, 2016
Il signore delle chiavi, Lucio Viglierchio e Mauro De Fazio, 20’, Italia, 2015

Venerdì 20 ottobre 2017

Cinema Greenwich

H 18.00 Concorso Lungometraggi:
Redwood, Tom Paton, 75’, UK, 2017 (v.o. sott. ITA)

H 20.30 Evento Cinema:
Evil Within, Andrew Rork Getty, 98’, USA, 2017 (v.o. sott. ITA)
A seguire: incontro con Davide Pulici e Chiara Pani (Nocturno)

H 23.00 Concorso Lungometraggi:
Rift, Erlingur Thoroddsen, 110’, Islanda, 2017 (v.o. sott. ITA)

Blah Blah

H 17.00 Concorso Lungometraggi:
Stranger In The Dunes, Nicholas Bushman, 93’, USA, 2017 (v.o. sott. ITA)

H 18.30 Incontro: Nero italiano, con Luca Servini, Claudio Mangolini e Flaminia Bolzan.
Presentazione di due saggi sul cinema nero e gotico nostrano.

H 21.00 Concorso Cortometraggi:
The barber’s cut, Mark Brocking, 12’, Inghilterra, 2015
Fortune-teller, Gonzaga Manso, 20’, Spagna, 2017
El duelo weird, Fabio Serpa, 5’, Italia, 2016
Noiré, Robert Odegnal, 19’, Ungheria, 2016
Akado, Kim Belov, 7’, Russia, 2017
Wan Mei, Yiyu Yin, 15’, USA, 2015
Margaux, Josephine Hopkins, Rémy Barbe, Joseph Bouquin, 17’, Francia, 2016
Krampus, Kristof Pilsl, 19’, Germania, 2017

H 23.00 Evento Off – See You Sound presenta:
(selezione di videoclip internazionali curata dal festival torinese Seeyousound)

H.24.00 Good Times – Dj set by Giorgio Valletta & Seba Mc

Sabato 21 ottobre 2017

Cinema Greenwich

H 16.00 Concorso Lungometraggi:
Shanda’s River, Marco Rosson, 90’, Italia, 2017 (v.o. sott. ITA)

H 18.00 Concorso Serie Web:
Bruciare violini, Stefano Farolfi, Italia, 2017, Ep. 1, 2, 3, 4
Dégolas, Jérémy Guiter, Francia, 2017, Ep. 3, 4, 5, 7, 10, 12, 13, 20, 22
Hooked, Luca Vecchi, Italia, 2016, Ep. 1, 2, 3
KIN Fables, Ben & Sebastian McKinnon, Canada, 2015, Ep. 1, 2
La stirpe di Orazio, Riccardo Bernasconi e Francesca Reverdito, Svizzera, 2016, Ep. 3, 4, 5
Supa Supa, Steven Briand e Julien Jourdain de Muizon, Francia, 2017, Ep. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7

Blah Blah

H 16.00 Concorso Cortometraggi:
Dénominateur commun, Quentin Lecocq, 8’, Francia, 2016
Le jour où maman est devenue un monster, Joséphine Hopkins, 23’, Francia, 2017
Black Ring, Hasan Can Dagli, 15’, Turchia, 2016
Health, wealth and happiness, Nic Alderton, 11’, Inghilterra, 2017
Defunctionary, Wiro Berriatua, 17’, Spagna, 2017
Lost Face, Sean Meehan, 14’, Australia, 2016

H 18.00 Incontro: L’angolo del fumetto, con Marco Bucci e Jacopo Camagni.
Presentazione di “Nomen Omen”, graphic novel edita da Panini Comics

H 18.40 Incontro: Il Lettore Pauroso, con Franco Pezzini. Piccolo spazio di consigli letterari

H 19.00 Incontro: Il Diavolo è nei Dettagli, con Giovanni Arduino e Mauro Gariglio e “Le Venti Giornate di Torino” di Giorgio De Maria

H 21.00 Evento Off – Anteprima:
I vampiri sognano le fate d’inverno?, Claudio Chiaverotti, 8’, Italia, 2017

H 21.30 Evento Off – Anteprima Trailer:
Louis Nero presenta The Broken Key

H 22.00 Premiazione

H 24.00 Party finale con Melody Maker(s) by Blaster_T

TOHorror Film Fest 2017 – XVII edizione
LE GIURIE E I PREMI

Concorso Lungometraggi
​ Andrea Lanza (giornalista)
​ Paolo Bertetti (professore di Semiotica, Università di Siena)
​ Monica Cafiero (costumista)
​ Marco Bucci (sceneggiatore)
​ Jacopo Camagni (fumettista)

Concorso Cortometraggi
​ Zelia Zbogar (direttrice artistica Dong Fest)
​ Daniele Brusaschetto (musicista)
​ Andrea Cavaletto (sceneggiatore)

Concorso Sceneggiature
​ Marta Carotenuto (sceneggiatrice)
​ Vincenzo Pandolfi (sceneggiatore)
​ Lorenzo Arioni (videomaker)

Concorso animazioni e web serie
​ Fulvio Gatti (giornalista)
​ Gabriele Diverio (direttore artistico Piemonte Movie)
​ Ivan Cazzola (videomaker)

Premio Blood Simple – Effetti Speciali
​ Michele Guaschino (artista FX)

I premi di quest’anno:
​ Premio Miglior Lungometraggio
​ Premio Miglior Cortometraggio
​ Premio Migliore Animazione
​ Premio Migliore Web serie
​ Premio Migliore Sceneggiatura originale
​ Premio Miglior Opera Prima – Premio Anna Mondelli
​ Premio Miglior Inventiva Artigianale – Premio Antonio Margheriti
​ Premio Migliori Effetti Speciali
​ Premio del Pubblico

TOHorror Film Fest
www.tohorrorfilmfest.it

info@tohorrorfilmfest.it

Potrebbero interessarti anche...