19* GENOVA FILM FESTIVAL GIOVEDì 1 DICEMBRE
19* GENOVA FILM FESTIVAL GIOVEDì 1 DICEMBRE
Alcune anticipazioni di Giovedì 1 Dicembre:
Giovedì 1 Dicembre proseguono le proiezioni dei 49 film suddivisi nelle tre sezioni competitive: Concorso Nazionale per cortometraggi e Documentari e di Obiettivo Liguria. Come ogni anno sono moltissimi gli autori che intervengono a Genova da tutta Italia per presentare i loro film in concorso. Tra i selezionati, spiccano quest’anno nomi conosciuti del cinema italiano come Chiara Caselli e Steve Della Casa, mentre sullo schermo, tra gli attori dei film in concorso, vedremo volti noti come Valeria Solarino, Paolo Sassanelli, Giorgio Colangeli e Valentina Carnelutti.
Nella serata di Giovedì, alle ore 21.00, si entrerà nel vivo della sezione Genova per noi – i liguri nel cinema, la Liguria come set. Registi, protagonisti, set liguri con la proiezione di ben tre progetti presentati dagli autori. La serata si aprirà con Genova di Michele Cardano, cortometraggio dove la protagonista, in un viaggio nella città in cui è nata e di cui porta il nome, ne scoprirà le bellezze e troverà l’amore. A seguire verrà proiettato il cortometraggio sperimentale Declinazione Amircal di Marco Cucurnia. Infine in Postcards from Ukraine di Sieva Diamantakos (produzione Lussemburgo-Germania-Italia) il giovane regista genovese di origine greca ci mostra la Rivoluzione di Maldan attraverso gli occhi di cinque ragazzi ucraini provenienti da diverse città e diversi ambienti sociali mettendo in luce valori, tensioni e sogni di una generazione in un paese in crisi.
La 19a edizione del Genova Film Festival, diretta da Cristiano Palozzi, e organizzata dall’Associazione Culturale Daunbailò, si svolge dal 28 Novembre al 4 Dicembre 2016 nella multisala The Space Cinema Porto Antico di Genova: una settimana intensa di proiezioni ed incontri.
Il Festival è sostenuto da Comune di Genova, Regione Liguria, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Camera di Commercio di Genova, Goethe Institut, Amiu ed è realizzato con la collaborazione di Bonsai Film – Events&Filmaking, E-motion, Mulinetti Recording Studio, GenovaFilmService, Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – Gruppo Ligure.
I film di Giovedì 1 dicembre della sezione Genova per noi:
Postcards from Ukraine
di Sieva Diamantakos (84′, doc, 2016)
Sinossi
Dopo una tournée in Ucraina con la sua band, Sieva si trasferisce a Kiev dove resta coinvolto nella Rivoluzione di Maidan. Affascinato dai giovani che si trovano a cavallo tra i valori tradizionali russi ed la nuova cultura occidentale, decide di seguire cinque ucraini provenienti da diverse città e ambienti sociali. I personaggi lo portano in luoghi inaspettati: dai campi separatisti a Lugansk e le proteste di Piazza Maidan a Kiev, alle tenute di oligarchi a Kharkiv e la periferia filorussa di Donetsk. Il viaggio prosegue sotto la costante influenza della propaganda, dall’inizio della guerra nella parte orientale del paese fino all’anniversario della rivoluzione con il discorso del Presidente Poroshenko. Documentando frammenti di vite ed eventi storici, Postcards from Ukraine mette in luce le nuove generazioni del paese – i loro valori, i loro sogni, e le tensioni di classe in una crisi scritta dalle elite.
L’autore
Sieva Diamantakos è cresciuto in Liguria ed ha iniziato a filmare durante i suoi studi all’università di Bologna. All’inizio esplora la relazione tra immagini e musica. Dopo gli studi tra Bologna e Amsterdam si trasferisce a Genova dove incontra i port-royal, un gruppo di elettronica con il quale inizia a collaborare come visual artist.
Per sette anni (2007-2012) i port-royal portano uno show audio-video in tour in tutto il mondo, specialmente in paesi dell’est quali Ucraina, Russia e Serbia. Nonostante l’intensa collaborazione, Sieva approfondisce le sue conoscenze in molti ambiti come regista, cameraman, editor e vj. Il suo interesse per i paesi dell’est lo porta a trasferirsi e a lavorare a Kiev. Durante la rivoluzione di Maidan inizia a lavorare al suo primo documentario (Postcards from Ukraine) che trae spunto dalla crisi politico-sociale per focalizzarsi su alcune storie di giovani Ucraini. Il film è stato presentato al al prestigioso Molodist Film Festival in Kiev.
Nel 2016 fonda con Natalia Fentisova la compagnia Blitzar Media che si occupa di produzioni audiovisive. Al momento vive e lavora a Berlino dove sta realizzando il suo secondo documentario.
Genova
di Michele Cardano (3′, fiction, v.o. in francese con sottotitoli in italiano)
Sinossi
Genova è una ragazza francese che scopre l’amore. Lo fa tornando per la prima volta nella città di cui porta il nome, dove è nata vent’anni prima. Orfana dei genitori, in un’estate conosce il luogo in cui si sono amati e dove l’hanno concepita. Alla scoperta dei luoghi e dei colori della Superba, Genova vive un’esperienza dove ogni cosa collima alla perfezione e sembra più vera. L’incontro con Edoardo, primo amore, non fa che dare linfa a questo vortice di sensazioni. E la mette davanti a una scelta difficile: restare nella ritrovata città del suo nome, o tornare in Francia. Qual è la sua casa, ora?
L’autore
Michele Cardano,
dopo la laurea in lettere moderne, si iscrive al corso di regia della Civica Scuola di Cinema di Milano, dove completerà gli studi quest’anno. Il suo primo corto, prodotto con I PAR, dal titolo Trentaquattro metri, uscito su Repubblica TV, è diventato virale a San Valentino nel 2015. Per Greta Films ha diretto Genova, fuori concorso al Genova Film Festival 2016. Ha lavorato come regista in ambito pubblicitario, per clienti come TIM, Mondadori e Dolce & Gabbana. È nato e vive a Milano.
Declinazione Amircal
di Marco Cucurnia (11′, fiction)
Sinossi
“AMIRCAL: una lacrima che rientra nell’occhio declinata da più di un anno.” AMIRCAL è un lavoro crossmediale: è infatti sia una mostra fotografica e un’istallazione video che raggruppa immagini raccolte nell’arco di vent’anni che un cortometraggio sperimentale che anticipa il secondo film dell’autore.
L’autore
Marco Cucurnia, Genova, 1975. È un regista e sceneggiatore di cinema cresciuto professionalmente a fianco di Mario Monicelli. Il suo primo film Solometro con Pietro Sermonti ed Anna Valle è stato prodotto da Michele Placido e distribuito dall’Istituto Luce – premio giuria giovane ad Ajaccio 2008. Il suo ultimo lavoro Amircal è una mostra fotografica e di proiezioni tenutasi a Roma nel maggio 2015 che traccia, attraverso immagini raccolte nell’arco di vent’anni, il percorso umano e di sentimenti che attraverserà il protagonista del suo film successivo. In quest’occasione è stato presentato anche il suo libro I miei difetti. Tra gli altri suoi precedenti lavori: Genova, amore mio (2004), documentario per Rai Tre scritto con Paolo Villaggio, LALIBI (2002) con Margot Sikabonyi, Michele Baronio, Nini Salerno e il ritratto dell’amato regista Mario Monicelli: Mario Monicelli, l’artigiano di Viareggio (2002) per Rai Uno e presentato al Festival di Locarno 2002.
Il programma di Giovedì 1 Dicembre:
SALA A
Ore 15:30 Obiettivo Liguria – Concorso Regionale Libera stampa in libero stato di Daniele Ceccarini (40′, doc, 2016); La semplicità delle cose buone di Sergio Schenone (14′, fiction, 2016); La Centrale di Davide Rossi, Lorenzo Martellacci (39′, doc, 2015)
Ore 17:30 Concorso Nazionale – Cortometraggi e Documentari
Fiction: Una bellissima bugia di Lorenzo Santoni (15′, 2016); Fuori di Alfredo De Marco (36′, 2016) Documentari: Perché sono un genio! Lorenza Mazzetti di Steve Della Casa, Francesco Frisari (60′, 2016)
Incontro con gli autori presenti
Ore 21:00 Concorso Nazionale – Cortometraggi e Documentari
Fiction: La fuitina di Andrea Simonetti (20′, 2016); Colombi di Luca Ferri (20′, 2016); Quello che non si vede di Dario Samuele Leone (10′, 2016); E.T.E.R.N.I.T di Giovanni Aloi (14′, 2016); A metà luce di Anna Gigante (15′, 2016)
Documentari: Happy New Year di Désirée Marianini (32′, 2016)
Incontro con gli autori presenti
SALA B
Ore 21:00 Genova per noi: i Liguri nel Cinema, la Liguria come set. Registi, protagonisti, set liguri:
Genova di Michele Cardano (3′, fiction, v.o. in francese con sottotitoli in italiano);
Declinazione Amircal di Marco Cucurnia (11′, fiction); Postcards from Ukraine di Sieva Diamantakos (Italia/Germania/Lussemburgo, 84′, doc, 2016). Proiezione e incontro con gli autori
Il programma del Festival è scaricabile su www.genovafilmfestival.org
L’ingresso è gratuito a tutte le proiezioni e gli appuntamenti del Festival fino ad esaurimento posti.
info: segreteria@genovafilmfestival.org, www.genovafilmfestival.org
sede delle proiezioni: The Space Cinema, Porto Antico, Genova