“MÉLIÈS & ME” di e con MICHELE CREMASCHI

cremaschi_melies_1
apre Camaleontica 2016/17
la 3^ stagione teatrale del Teatro Magnetto di Almese
a cura della compagnia teatrale FABULA RASA. Direttore artistico Beppe Gromi

15 ottobre 2016 ore 21:00
Teatro Magnetto, via Avigliana 17, Almese (TO)
Ingressi a pagamento con informazioni al fondo del comunicato

Il primo colore della rassegna Camaleontika 2016/2017 è lo spettacolo di teatro e tecnologia intitolato “Méliès & me” di e con Michele Cremaschi e dedicato al cinema di Méliès & me. Un’opera originale e innovativa con effetti speciali della tecnologia digitale messi al servizio dell’arte teatrale dell’attore
Camaleontika proseguirà poi sino al 7 maggio 2017 con tanti appuntamenti per ridere ma anche per riflettere sull’accoglienza e sull’accettazione delle diversità.
La rassegna apre una nuova collaborazione con MEDICI SENZA FRONTIERE presentando le loro iniziative e raccogliendo offerte che andranno a sostenere alcuni loro progetti ed il progetto migrante Black Fabula.

CAMALEONTIKA 2016/2017 è la terza stagione teatrale organizzata ad Almese (TO) dalla compagnia Fabula Rasa diretta da Beppe Gromi, grazie al sostegno del Comune di Almese e della Fondazione Piemonte Dal Vivo.
Una nuova stagione di colori per un Camaleonte che dal 15 ottobre 2016 al 7 maggio 2017 continua a giocare ridipingendo il paesaggio mutante che lo circonda sul palcoscenico del Teatro Magnetto di Almese, comune della bassa Valle di Susa, con spettacoli di teatro per tutte le età, cabaret, danza e musica.
In questo edizione si apre una nuova importante collaborazione con “MEDICI SENZA FRONTIERE”, un sodalizio che aggiunge un tassello importante in una rassegna che sin dall’inizio si pone l’obiettivo di tenere acceso uno sguardo sul mondo dei più sfortunati. In tutti gli appuntamenti in programma vengono presentate alcune iniziative della nota associazione di aiuto umanitario con raccolta di offerte libere che andranno a sostenere le sue attività ed il progetto migrante Black Fabula che consiste in laboratori di teatro-danza condotti dalla Compagnia Fabula Rasa ed avviati nel 2015 per rifugiati africani ospitati dal Comune di Almese.

“MÉLIÈS & ME” di e con MICHELE CREMASCHI il 15 ottobre
Dopo l’anteprima del 1° ottobre intitolata “Open Camaleo”, un grande evento ad ingresso gratuito che ha presentato il cartellone con tanti ospiti che si sono alternati sul palco, Il primo colore della rassegna Camaleontika 2016/2017 è lo spettacolo di teatro e tecnologia intitolato “Méliès & me” e dedicato al cinema di Melies che Michele Cremaschi presenta il 15 ottobre. Una bella partenza con un artista molto bravo e capace di incantare grazie a questa opera originale e innovativa in cui effetti speciali della tecnologia digitale sono messi al servizio dell’arte teatrale dell’attore. Lo spettacolo è un tributo a Georges Méliès, uomo di teatro, illusionista e regista cinematografico che è stato il primo ideatore degli effetti speciali del cinema. Quando Méliès lo scoprì, il cinema era ancora una rudimentale tecnologia, che i suoi stessi inventori – i fratelli Lumière – pensavano avrebbe avuto breve vita. Lui unì la passione della sperimentazione tecnica ad una fantasia visionaria, trovando il modo di raccontare i sogni e le utopie del ventunesimo secolo. Lo spettacolo mette in scena teatro e live cinema, in cui il video e il suono, generati all’istante, sono al servizio del racconto drammaturgico. Se Méliès si materializzasse dal passato e avesse tra le mani gli attuali strumenti informatici li metterebbe certamente al servizio della fantasia, come ha fatto con le rudimentali macchine da presa del suo tempo. E dimostrerebbe che tecnica ed effetti speciali, ora come allora, sono solo metà dell’opera ed è la capacità di raccontare i propri sogni che conta; la follia di immaginare addirittura… la conquista della luna.

LA RASSEGNA E LA PROGRAMMAZIONE
Il programma di Camaleontika 2016/2017 propone giovani compagnie e artisti conosciuti, spettacoli affermati e interessanti novità. Comicità e cabaret, musica, circo contemporaneo, teatro-danza e danza afro-contemporanea, improvvisazione e teatro di prosa per divertirsi ma anche per affrontare temi importanti con passione e poesia, per riflettere sulle nuove opportunità che può offrire la società contemporanea se basata sull’accoglienza e sull’accettazione delle diversità. Appuntamenti per bambini e famiglie, la domenica, con una sana merenda teatrale e tanto divertimento. Linguaggi e messaggi variegati si mescoleranno a colori e forme originali per continuare a stupire grandi e piccini, aprendo nuove finestre sul mondo che appartiene a tutti ma che spesso non si lascia cogliere.
Dopo lo spettacolo di Michele Cremaschi la rassegna prosegue il 29 ottobre presentando la nuova versione di “Dove cielo tocca mare” con i ragazzi africani del progetto Black Fabula. Sarà una serata molto emozionante che metterà in luce l’unica via possibile da seguire per condividere il futuro: l’accoglienza.
Il 26 novembre, dopo il successo di “Padroni delle nostre vite” ospitato nella scorsa edizione, ritorna Ture Magro con il nuovo e toccante spettacolo “Malanova”. Anche questa volta, il grande Ture saprà catturarci con tutta la sua intensità raccontando una triste storia di violenza sessuale nei confronti di una ragazzina.
Il 27 novembre sarà una domenica comica con l’aperitivo teatrale a cura di Teatro Senza Confini e Black Fabula solo dopo il divertente “Concerto Jouet”, musica buffa per tutti, con Paola Lombardo alla voce e Paola Torsi al violoncello, con regia di Luisella Tamietto delle Sorelle Suburbe. Divertimento assicurato e grande qualità musicale. Come investire bene il proprio tempo e tornare a casa col sorriso in tasca.
Ancora Musica sabato 10 dicembre in una serata speciale dedicata alla mitica “sei corde” che vede coinvolti due grandi chitarristi torinesi, Davide Sgorlon e Luigi Tessarollo. Finale a sorpresa con una jam emozionante tra paesaggi sonori in movimento…
L’11 dicembre arrivano per i bambini e le famiglie i Nanirossi, cioè Matteo Mazzei ed Elena Fresch, che presentano “Sogni in scatola”, un magico e divertente spettacolo di circo contemporaneo in cui faranno immaginare al pubblico tantissime situazioni ed oggetti “interpretati” da scatole di cartone.
Il nuovo anno si apre il 7 gennaio con la sfrenata comicità dei Senso D’oppio, irresistibile duo comico-vorticoso, accompagnati dalla verve multicolore e imprevedibile di Wuoz. La potenza creativa di questo trio davvero speciale cattura anche i bambini, per la gioia del Camaleonte.
Fino a marzo completano il quadro altri importanti appuntamenti, come la “Apocalisse” del grande Ugo Dighero il 21 gennaio, i Black Fabula con “Omaggio a Stefano Benni” il 22 gennaio, gli “Orti Insorti” di Elena Guerrini il 25 febbraio e i Sacchi di Sabbia con il radiodramma animato “I 4 moschettieri in America” il 26 febbraio, “All’Alba dell’orrido di Elva” della compagnia Stilema/Zona Castalia l’11 marzo e sempre Stilema con “Strip” di Silvano Antonelli il 12 marzo.
Il 1° aprile viene presentato lo spettacolo “Alfabeto” di Urzene – progetto Tribalico che attraversa le ventuno parole del libro Alfabetodiversità nato nel laboratorio teatrale Tribalico all’interno dell’associazione AUDIDO (Autogestione Diversamente Dotati di Alpignano). La performance è un’opera aperta con in scena sette attori del Laboratorio AUDIDO, di cui quattro diversamente abili, con regia di Alberto Valente. Durante la serata viene presentato anche “Pinok Balok”, uno studio di 20’ dedicato a Pinocchio con regia di Beppe Gromi e sul palco i ragazzi diversamente abili del progetto “Teatro senza Confini” di Fabula Rasa per una domenica dedicata al Teatro abilmente diverso.
E poi ci sarà il 2 aprile la Compagnia Sowilo con lo spettacolo di danza afro contemporanea “Tilt”, l’irresistibile Alessandro Fullin alle prese con “La Divina” il 22 aprile in una pièce assai liberamente tratta da La Divina Commedia di Dante, uno spettacolo fuori cartellone il 29 aprile con la Piccola Scuola Popolare di Alessandro Tessitore, il 6 maggio “Shakespeare in laugh” della Comapgnia Quinta Tinta e il 7 maggio con “Magicuarch” della compagnia Tre al Truc.

BIGLIETTI DI INGRESSO
Lo spettacolo di anteprima del 1° ottobre è ad ingresso gratuito.
Spettacoli del sabato sera: Intero € 8,00 / ridotto € 5,00
Ne hanno diritto: iscritti ai laboratori di Fabula Rasa/Teatro Senza Confini, abilmente diversi e accompagnatori, under 18, , abbonati alla rassegna cinematografica del Magnetto, over 70 e sostenitori di Medici Senza Frontiere.
Domenica teatro per bambini e famiglie/teatro per tutti ingresso unico: € 4,00
(tranne gli spettacoli del 27/11/2016 e del 02/04/2017 ingresso € 5,00)

ABBONAMENTI
Completo: 70 € per 10 spettacoli + un camaleonte delle tre edizioni, disegnato da Beppe Gromi
Completo ridotto: 45 € + 1 ingresso omaggio la domenica
Abbonamento a 5 spettacoli: 30 € / ridotto: 25 € + 1 ingresso omaggio, la domenica
Abbonamento speciale per sostenere Medici senza Frontiere: 3 sabati + 3 domeniche a 27 €

INFO E PRENOTAZIONI
Fabula Rasa Ass.ne Onlus/Teatro Senza Confini/Moderne Officine Valsusa fabulamail@gmail.com
Ufficio Stampa: Lp Press di Luigi Piga – email. luigipiga@lp-press.com

Potrebbero interessarti anche...