IL METACINEMA NELLE OPERE DI LYNCH, CRONENBERG, DE PALMA di Chiara Nucera

covermetanuova

IL METACINEMA NELLE OPERE DI LYNCH, CRONENBERG, DE PALMA

di Chiara Nucera 26 Maggio 18.30 Libreria Caffè Mangiaparole via Manlio Capitolino 9 Roma

Martedì 26 Maggio, alle 18.30, presso il Caffè Letterario Mangiaparole, via Manlio Capitolino 9 (Metro A Furio Camillo), si terrà la presentazione di Il Metacinema nelle opere di Lynch, Cronenberg, De Palma di Chiara Nucera.

L’incontro sarà alla presenza dell’autrice e verrà moderato da Giacomo Ravesi, coordinatore artistico del Visioni Fuori Raccordo Film Fest.

Il metacinema nelle opere di Lynch, Cronenberg, De Palma è il titolo del recente volume di Chiara Nucera, edito nella collana Spaghetti Horror delle Edizioni Umanistiche Scientifiche – EUS (pp. 143 euro 16,90). La filosofia platonica e aristotelica, il teatro greco e le teorie psicanalitiche di Freud e del suo allievo Rank, il concetto di doppio e di molteplicità del reale, nella vita e nel cinema: da questi elementi e sulle loro tracce l’autrice articola un’interessante e meticolosa analisi del modo in cui tre maestri del cinema, David Cronenberg, Brian De Palma e David Lynch, strutturano un nuovo rapporto tra schermo e corpo dello spettatore, partendo da punti di vista diversi e arrivando alla formulazione di tre diversi tipi di realtà. Traendo alimento anche dalle riflessioni di Nietzsche, Bazin, Pasolini e Hitchcock, Nucera conduce un ragionamento preciso e appassionato, al termine del quale il cinema si conferma o si rivela come ” … moltitudine di specchi nei quali ci riflettiamo, di soglie varcate che ci trasportano in altre dimensioni, come quella che Alice attraversa per arrivare nel Paese delle Meraviglie … “.
Andrea Corrado per dgCinews, periodico della Direzione Generale Cinema

www.fuoritraccia.eu

Potrebbero interessarti anche...