CINEMA SENZA DIRITTI

bf571671fc5c9e10e39f66cd2798748d
Al via venerdì 6 marzo alle 18.00 una nuova rassegna cinematografica al Centro Culturale Candiani. Dalla Palestina: un CINEMA SENZA DIRITTI

Prende il via venerdì 6 marzo alle 18.00 al Centro Culturale Candiani una nuova rassegna cinematografica dedicata al cinema palestinese dal titolo Cinema senza diritti.
La rassegna, in collaborazione con l’Associazione Cultura è Libertà – Una Campagna per la Palestina e Circuito Cinema Comunale, propone otto film palestinesi in lingua originale con sottotitoli in italiano per raccontare la storia e la vita del popolo palestinese.

Questo popolo senza terra e senza stato ha trovato nel cinema uno strumento per far sentire la propria voce. Il cinema palestinese è più vivo e attivo che mai e nel panorama della cinematografia mondiale sta attirando sempre più interesse per le condizioni stesse in cui nasce. Il cinema palestinese, infatti, è costretto a “sperimentare” così come la Palestina è costretta a inventare e sperimentare forme di lotta sempre diverse per ribadire il suo diritto all’esistenza e alla resistenza. Per questo motivo la cinematografia palestinese si sviluppa in film e documentari e, sempre più frequentemente, in fiction documentaristiche (o docu-film) con un linguaggio interpretativo in cui le voci reali continuano e completano la narrazione scenica.
La rassegna ha privilegiato le produzione palestinesi, rispetto alla ricca scelta di coproduzioni internazionali: non film sulla Palestina, ma film di palestinesi. Scelta, questa, che si scontra con il problema della distribuzione. Un cinema senza diritti non trova un distributore per le nostre sale come accade, per Omar di Hany Abu Assad – premio giuria a Cannes 2013 e nomination all’Oscar per miglior film straniero – che in Italia cerca ancora un distributore.

PROGRAMMA DELLA RASSEGNA

venerdì 6 marzo, ore 18.00
presentazione della rassegna con Pina Fioretti, Maria Grazia Gagliardi, Roberto Ellero, Monica Maurer e Amin Nabulsi
a seguire proiezione di
Frontiere di sogni e di paure (Frontiers of Dreams and Fears, 2001, 56’)
di Mai Masri

giovedì 12 marzo, ore 16.30 e 21.00
Nozze in Galilea (1987, 112’)
di Michel Khleif

giovedì 19 marzo, ore 16.30 e 21.00
Rana’s Wedding (2002, 86’)
di Hany Abu-Assad

giovedì 26 marzo, ore 16.30 e 21.00
Il sale di questo mare (Salt of This Sea, 2008, 104’)
di Annemarie Jacir
*sala seminariale primo piano
ingresso libero

giovedì 2 aprile, ore 16.30 e 21.00
La sete (2004, 109’)
di Tawfik Abu-Wael

giovedì 9 aprile, ore 16.30 e 21.00
La sposa di Gerusalemme (Jerusalem Bride, 2010, 75’)
di Sahera Dirbas

giovedì 16 aprile, ore 16.30 e 21.00
Intervento divino (2002, 93’)
di Elia Suleiman

giovedì 23 aprile, ore 16.30 e 21.00
Ticket to Jerusalem (2002, 85’)
di Rashid Masharawi

ingresso libero
Tutti i film sono in versione originale con sottotitoli in italiano

Potrebbero interessarti anche...