Storia e cultura e tecnica del tango a Mestre
A febbraio al Centro Cultuarale Candiani quattro appuntamenti su Storia e cultura e tecnica del tango
ingresso libero fino a esaurimento dei posti
L’associazione Fattiditango sarà per quattro venerdì consecutivi al Centro Culturale Candiani per una serie di incontri dal titolo Tango che passione!
Perché parlare ancora di Tango? Il motivo è semplice: perché non esiste un solo tango.
La storia del tango è lunga e nei suoi 150 anni di vita questo ballo si è trasformato, è uscito dai confini della sua terra natale, l’Argentina, ha valicato oceani e continenti e si è insinuato nelle pieghe più profonde delle culture di tutto il mondo.
Il tempo, le mode, gli stili di vita, l’introduzione di strumentazione elettronica, ne hanno cambiato il volto e spesso anche la vocazione.
Tango milonguero, tango salon, tango escenario, tango nuevo: tutte forme di ballo che hanno una loro dignità, ma che devono essere collocate nei luoghi a loro dedicati; quando una persona decide di iniziare a ballare il tango è giusto sia consapevole a quale stile avvicinarsi.
Negli incontri si parlerà essenzialmente di Tango Milonguero da pista, quello che ancora oggi si balla nelle milongas di Buenos Aires.
Si parlerà della storia, degli autori, degli interpreti, dei luoghi (milongas) e delle sue regole (códigos); verranno percorse le tappe di questa lunga vita attraverso l’eco delle storie dei nostri emigranti che in terra straniera riuscirono a integrare la loro cultura con quella di altri popoli, di altri racconti.
Verrà proposto un emozionante viaggio tra le “Cattedrali del Tango” e i loro frequentatori. Gli incontri si chiuderanno con “assaggi” di passi di tango.
Tango, che passione!
Storia, cultura e tecnica del tango
A cura di A.S.D. Lo spazio 156 Fattiditango
venerdì 6, 13, 20 e 27 febbraio, ore 20.30
sala seminariale primo piano
ingresso libero fino a esaurimento dei posti