STANLEY KUBRICK IN LINGUA ORIGINALE 10-23/12/14 #Milano #Oberdan

stanley-kubrick

Spazio Oberdan
Viale Vittorio Veneto 2, Milano

Dal 10 al 23 dicembre 2014 presso Spazio Oberdan, Fondazione Cineteca Italiana presenta STANLEY KUBRICK IN LINGUA ORIGINALE, rassegna in 11 film che permetterà a tutti gli appassionati di rivedere su grande schermo e in lingua originale l’opera di un maestro della settima arte come Stanley Kubrick.

Autore di un cinema che va oltre il cinema, e che in tal modo lo nobilita, come in un atlante della filosofia, i film di Kubrick tracciano un viaggio nello spazio e nel tempo muovendosi in un territorio vastissimo, inseguendo un’idea di laicismo, imperniato in quel gesto di sfida che l’uomo primitivo di 2001 Odissea nello spazio compie lanciando l’osso contro il cielo. Attraverso la rivisitazione e la reinvenzione dei principali generi cinematografici (il noir con Il bacio dell’assassino, il gangster movie con Rapina a mano armata, il peplum con Spartacus, la satira politica con Il dottor Starnamore, la commedia nera con Lolita, la fantascienza con 2001 Odissea nello spazio, la fantascienza sociologica con Arancia Meccanica, l’horror con Shining, il genere bellico con Orizzonti di gloria e Full Metal Jacket e il dramma erotico- psicologico con Eyes Wide Shut), il regista americano ha costruito mondi, inventato luoghi-non-luoghi in cui lo spazio fisico sembra la diretta proiezione di uno spazio mentale dalle abissali profondità. Il suo uomo, l’eroe di questa traiettoria del pensiero, è l’uomo solitario, il nuovo Ulisse che si propone come l’uomo moderno, in un continuo transfert nella paura di un ignoto da conquistare, in una scrittura dai segni indecifrabili, in una enigmatica messa in scena dell’identità.
In programma anche Day of the Fight (1949), il suo primo cortometraggio, un documentario sulla giornata del pugile Walter Cartier, autoprodotto con soli 3.900 dollari raggranellati tra parenti ed amici.

SCHEDE DEI FILM E CALENDARIO

Mercoledì 10 dicembre
h 17 Day of the Fight
R., fot. e mont. S. Kubrick, da un suo reportage fotografico pubblicato su «Look». Sc..: Robert Rein. Int.: Walter Cartier. USA, 1949, b/n, 16’, ver. or.
Prima volta di Kubrick dietro la mdp., il film è uno sguardo sul mondo della boxe in cui gesti, corpi e volti contano più delle parole.
A seguire:
Il bacio dell’assassino
R., sc.., fot. e mont.: S. Kubrick. Int.: Frank Silvera, Jamie Smith, Irene Kane, Jerry Jarrett, Ruth Sobotka.
USA, 1955, b/n, 67’, v.o. sott. it.
Raccontati in flash-back, i tre giorni che hanno cambiato la vita di Davy, pugile sull’orlo del ritiro. Il suo incontro con Irene è amore a prima vista, ma i due dovranno vedersela con il bieco Frank, innamorato della donna e pronto a tutto per farla sua.

h 19 Orizzonti di gloria
R.. S. Kubrick. Sc.: S. Kubrick, Calder Willingham, Jim Thompson, dall’omonimo romanzo di Humphrey Cobb. Int.: Kirk Douglas, Ralph Meeker, Adolphe Menjou, George Macready. USA, 1957, b/n, 86’, v.o. sott. it.
Durante la Prima guerra mondiale, tre militari vengono condannati a morte per essersi rifiutati di proseguire l’attacco suicida ordinato da un generale invasato. Sebbene difesi dal loro colonnello, i tre saranno giustiziati.

h 21 2001 odissea nello spazio
R.: S. Kubrick. Sc.: A.C. Clarke, S. Kubrick,. Int.: Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter, Margaret Tyzack. UK/USA, 1968, col., 140’, v.o. sott. it.
Un film assolutamente inclassificabile, ma più che un film un’autentica opera d’arte visiva e filosofica, un viaggio fantascientifico verso l’ignoto che si trasforma in liturgia sacra e ci conduce nei luoghi più profondi e sacri di noi stessi.

Giovedì 11 dicembre
h 17 Eyes Wide Shut
R.: Stanley Kubrick. Sc.: S. Kubrick, Frederic Raphael, da Doppio sogno di Arthur Schnitzler. Mus.: György Ligeti, Duke Ellington, Franz Liszt, Wolfang Amadeus Mozart, Dmitri Shostakovich. Mont. Nigel Galt. Int.: Nicole Kidman, Tom Cruise, Sydney Pollack, Marie Richardson, Todd Field. USA, 1999, col., 155’, v.o. sott. it.
L’opera postuma di Kubrick è un viaggio immaginario nei labirinti della psiche, in particolare in quelli dove può condurre l’ossessione del desiderio: in questo caso quello che lega una coppia sposata e apparentemente felice.

Venerdì 12 dicembre
h 16.45 Rapina a mano armata
R. e sc.: S. Kubrick, dal romanzo Clean Break di Lionel White. Int.: Sterling Hayden, Jay C. Flippen, Marie Windsor, Elisha Cook, Coleen Gray, Vince Edwards. USA, 1956, b/n, 83’, v.o. sott. it.
Johnny, criminale appena uscito di prigione, organizza insieme a quattro complici un grosso colpo all’ippodromo. Ma qualcosa va storto, la rapina finisce nel sangue e infine sarà il destino a farsi beffe di Johnny.

h 18.30 Shining
R.: S. Kubrick. Sc.: S. Kubrick, Diane Johnson, dall’omonimo romanzo di Stephen King. Int.: Jack Nicholson, Shelley Duvall, Danny Lloyd, Scatman Crothers, Barry Nelson, Philip Stone, Joe Turkel. USA, 1980, col., 142’, v.o. sott. it.
Jack Torrance, scrittore in crisi, accetta l’incarico di guardiano d’inverno di un grande e isolato albergo sulle Montagne Rocciose. L’uomo, insieme a moglie e figlio piccolo, si installa nell’hotel ma scoprirà ben presto che il luogo è abitato da presenze soprannaturali che lo spingeranno verso una follia omicida.

h 21.15 Arancia meccanica
R. e sc.: S. Kubrick, dal romanzo omonimo di Anthony Burgess. Int.: Malcolm McDowell, Patrick Magee, Michael Bates, Warren Clark, John Clive. GB, 1971, col., 137’, v.o. sott. it.
Alex è un disadattato che insieme a un gruppo di balordi teorizza e pratica la violenza come filosofia di vita. Catturato, viene sottoposto a un esperimento di riabilitazione che lo trasforma in una sorta di eroe nazionale. Da quella posizione, potrà esercitare la sua solo assopita aggressività in modo più calcolato e sottile.

Sabato 13 dicembre
h 15 Lolita
R.. S. Kubrick. Sc.: Vladimir Nabokov, dal suo romanzo omonimo. Int.: James Mason, Sue Lyon, Shelley Winters, Peter Sellers. GB, 1962, b/n, 153’, v.o. sott. it.
Un maturo professore sposa la sua padrona di casa perché prova una passione incontrollabile per la giovane figlia della donna. Quando questa muore, l’uomo e la ragazza si mettono insieme, finché lei non lo abbandona gettandolo in una disperazione che lo condurrà all’omicidio.

h 21.30 Full Metal Jacket
R.: S. Kubrick. Sc.: S. Kubrick, Michael Herr, Gustav Hasford, dal romanzo The Short Timers di G. Hasford. Fot.: Douglas Milsome. Scenog.: Anton Furst. Int.: Matthew Modine, Adam Baldwin, Vincent D’Onofrio, Lee Ermey, Dorian Harewood, Arliss Howard, Kevyn Major Howard, Ed O’Ross. GB/USA, 1987, col., 116’, v.o. sott. it.
In un campo militare negli Stati Uniti, un gruppo di giovani vengono sottoposti a un durissimo addestramento che li trasformerà in marines “nati per uccidere”. Poi vengono spediti in Vietnam, dove verificheranno sulla loro pelle la follia di una guerra che ha segnato per sempre la coscienza americana.

Domenica 14 dicembre
h 16.30 2001 odissea nello spazio
R.: S. Kubrick. Sc.: A.C. Clarke, S. Kubrick,. Int.: Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter, Margaret Tyzack. UK/USA, 1968, col., 140’, v.o. sott. it.
Replica

h 19.15 Day of the Fight
R., fot. e mont. S. Kubrick, da un suo reportage fotografico pubblicato su «Look». Sc..: Robert Rein. Int.: Walter Cartier. USA, 1949, b/n, 16’, ver. or.
A seguire:
Il bacio dell’assassino
R., sc.., fot. e mont.: S. Kubrick. Int.: Frank Silvera, Jamie Smith, Irene Kane, Jerry Jarrett, Ruth Sobotka.
USA, 1955, b/n, 67’, v.o. sott. it.
Replica

h 21.15 Il dottor Stranamore
R.: S. Kubrick. Sc.: S. Kubrick, Terry Southern, Peter George, dal romanzo Red Alert di Peter George. Int.: Peter Sellers, George C. Scott, Sterling Hayden, Keenan Wynn, Slim Pickens. GB, 1964, b/n, 93’, v.o. sott. it.
Complotto comunista a Washington? Generale yankee fanatico e psicopatico ci crede, ed è pronto a scatenare la guerra nucleare contro l’impero del male, l’odiata Unione Sovietica.

Giovedì 18 dicembre
h 17 Spartacus
R.: Stanley Kubrick. Sc.: Dalton Trumbo. Int.: Kirk Douglas, Laurence Olivier, Jean Simmons, Charles Laughton, Peter Ustinov, John Gavin, Tony Curtis. Usa, 1960, col., 198’, v.o. sott. it.
Il gladiatore Spartaco organizza una rivolta con l’intenzione di raggiungere un paese libero. L’esercito degli schiavi comincia a dare serie preoccupazioni al Senato romano che decide di fermarlo. Ben presto la guerra tra le armate di Crasso e i 60.000 schiavi ha inizio. Decine di migliaia di uomini vengono massacrati in una immane lotta e Spartaco verrà sconfitto, riuscendo però a salvare la vita della moglie e del figlioletto.

Venerdì 19 dicembre
h 17 Orizzonti di gloria
R.. S. Kubrick. Sc.: S. Kubrick, Calder Willingham, Jim Thompson, dall’omonimo romanzo di Humphrey Cobb. Int.: Kirk Douglas, Ralph Meeker, Adolphe Menjou, George Macready. USA, 1957, b/n, 86’, v.o. sott. it.
Replica

Sabato 20 dicembre
h 15 Il dottor Stranamore
R.: S. Kubrick. Sc.: S. Kubrick, Terry Southern, Peter George, dal romanzo Red Alert di Peter George. Int.: Peter Sellers, George C. Scott, Sterling Hayden, Keenan Wynn, Slim Pickens. GB, 1964, b/n, 93’, v.o. sott. it.
Replica

h 17 Rapina a mano armata
R. e sc.: S. Kubrick, dal romanzo Clean Break di Lionel White. Int.: Sterling Hayden, Jay C. Flippen, Marie Windsor, Elisha Cook, Coleen Gray, Vince Edwards. USA, 1956, b/n, 83’, v.o. sott. it.
Replica

h 21 2001 odissea nello spazio
R.: S. Kubrick. Sc.: A.C. Clarke, S. Kubrick,. Int.: Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter, Margaret Tyzack. UK/USA, 1968, col., 140’, v.o. sott. it.
Replica

Domenica 21 dicembre
h 17.30 Lolita
R.. S. Kubrick. Sc.: Vladimir Nabokov, dal suo romanzo omonimo. Int.: James Mason, Sue Lyon, Shelley Winters, Peter Sellers. GB, 1962, b/n, 153’, v.o. sott. it.
Replica

Lunedì 22 dicembre
h 21 Arancia meccanica
R. e sc.: S. Kubrick, dal romanzo omonimo di Anthony Burgess. Int.: Malcolm McDowell, Patrick Magee, Michael Bates, Warren Clark, John Clive. GB, 1971, col., 137’, v.o. sott. it.
Replica

Martedì 23 dicembre
h 16.30 Shining
R.: S. Kubrick. Sc.: S. Kubrick, Diane Johnson, dall’omonimo romanzo di Stephen King. Int.: Jack Nicholson, Shelley Duvall, Danny Lloyd, Scatman Crothers, Barry Nelson, Philip Stone, Joe Turkel. USA, 1980, col., 142’, v.o. sott. it.
Replica

h 19 Full Metal Jacket
R.: S. Kubrick. Sc.: S. Kubrick, Michael Herr, Gustav Hasford, dal romanzo The Short Timers di G. Hasford. Fot.: Douglas Milsome. Scenog.: Anton Furst. Int.: Matthew Modine, Adam Baldwin, Vincent D’Onofrio, Lee Ermey, Dorian Harewood, Arliss Howard, Kevyn Major Howard, Ed O’Ross. GB/USA, 1987, col., 116’, v.o. sott. it.
In un campo militare negli Stati Uniti, un gruppo di giovani vengono sottoposti a un durissimo addestramento che li trasformerà in marines “nati per uccidere”. Poi vengono spediti in Vietnam, dove verificheranno sulla loro pelle la follia di una guerra che ha segnato per sempre la coscienza americana.

INFO:
info@cinetecamilano.it / www.cinetecamilano.it

MODALITÀ D’INGRESSO:
Biglietto d’ingresso: intero € 7,00
Biglietto d’ingresso ridotto per possessori di Cinetessera o studenti universitari: € 5,50
Proiezione pomeridiana feriale: intero € 5,50, ridotto € 3,50.
Cinetessera annuale: € 6,00, valida anche per le proiezioni al MIC – Museo Interattivo del Cinema – e all’ Area Metropolis 2.0 – Paderno Dugnano.

Potrebbero interessarti anche...