WILLIAM NICHOLSON A MILANO APRE LE LEZIONI DI SCENEGGIATURA 2014/2015
7^ edizione del Master in Scrittura e produzione per la fiction e il cinema
Lo sceneggiatore di Unbroken, Viaggio in Inghilterra, Il Gladiatore e Les Miserables
docente d’eccezione del Master Almed e protagonista di una lectio pubblica
il 29 ottobre all’Università Cattolica di Milano
Milano, 28 ottobre 2014 – Sarà William Nicholson, sceneggiatore inglese ‘da Oscar’ (Viaggio in Inghilterra, Il Gladiatore, Les Miserables, e l’imminente Unbroken, diretto da Angelina Jolie) ad aprire la 7^ edizione del Master in Scrittura e produzione per la fiction e il cinema con una speciale lectio magistralis pubblica che si terrà mercoledì 29 ottobre, ore 16.00, presso l’aula C012 dell’Università Cattolica di Milano, sede via Carducci 30.
Docente per un giorno del Master in Scrittura e produzione per la fiction e il cinema, inserito nell’offerta dell’Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo (Almed) dell’Università Cattolica di Milano, Nicholson è solo uno dei grandi nomi che arricchiscono un’edizione che punta energicamente al mercato internazionale, come nuova e fertile frontiera. Il Master annovera tra i docenti, infatti, anche John Truby, uno dei maggiori story consultant di Hollywood (Walt Disney Studios, Sony Pictures, Fox Entertainment Group e HBO) e numerosi professionisti nazionali d’alta caratura, come il Presidente Anica Riccardo Tozzi, senza dimenticare la lunga lista di quotati professionisti del cinema e della tv che in questi anni hanno ‘calcato’ questa importante cattedra, come Roberto Amoroso, Luca Bernabei, Mussi Bollini, Alan Cohen, Giorgio Diritti, Mario Ruggeri, Carlo Taranto della Gialappa’s e Massimo Venier.
Story editor, sceneggiatori, ma anche produttori creativi, show runner, responsabili di palinsesto, copywriter, autori di fumetti e romanzi… sui banchi invece i futuri nomi della scrittura e della produzione che, dopo aver imboccato questo iter formativo, sempre più spesso, si dimostrano vincenti sullo scacchiere non soltanto nazionale ma anche internazionale, come Francesco Arlanch, autore di molte miniserie di grande successo per RaiUno, lo sceneggiatore e produttore Marco Alessi (David di Donatello per Tahrir e coautore di Immaturi) Alessandro D’Avenia, autore di Bianca come il latte, rossa come il sangue; Giuliana Altamura, recente vincitrice del Premio Rapallo Opera Prima con il romanzo Corpi di Gloria; Gianfranco Cordara, Vice-President a livello mondiale di Disney Publishing a Los Angeles e Carlotta Quattrocolo, Executive Editor presso Disney Publishing Worldwide, sempre a Los Angeles. Questi solo alcuni dei più recenti casi di successo fuoriusciti dal Master che negli anni ha formato i professionisti che hanno segnato il successo della Fiction italiana, con prodotti come Don Matteo, Rino Gaetano, Anna Karenina, Che Dio ci aiuti e molti altri.
Fulcro di questo anno di intensa formazione quotidiana, sarà la realizzazione di uno special project, una sceneggiatura o un trattamento di carattere biografico, in cui gli studenti saranno affiancati da un tutor d’eccezione, tratto dal corpo docente coordinato da Armando Fumagalli, direttore del master, docente di Semiotica all’Università Cattolica e consulente per Lux Vide.