SCHERMITUTTI 12-18/10/14 #Perugia #corti
Una grande anteprima nazionale chiude la prima edizione di SCHERMITUTTI
Sabato 18 ottobre ore 17.30 – Multisala Supercinema Clarici – Foligno
La cerimonia di premiazione sarà seguita da una grande anteprima nazionale a ingresso gratuito per gentile concessione di Universal Pictures Italia con il film BOYHOOD (Usa, 2014, 165’) di Richard Linklater. Il film verrà proiettato in lingua originale con i sottotitoli in italiano.
La prima edizione di SCHERMITUTTI, in programma dal 12 al 18 ottobre 2014 riunisce per la prima volta le sale cinematografiche di 12 città della regione per 13 schermi totali:
Cinema Astra (Gubbio), Cinema Teatro Cesare Caporali (Castiglione del Lago), Cinema Teatro Concordia (Marsciano), Cinema Corso (Orvieto), Cinema Teatro Don Bosco (Gualdo Tadino), Cinema Eden (Città di Castello), Cinema Jacopone (Todi), Cinema Metropolis (Umbertide), Multisala Politeama e Supercinema Clarici (Foligno), Cityplex Politeama Lucioli (Terni), Sala Frau (Spoleto), Cinema Sant’Angelo e Cinema Zenith (Perugia).
Migliaia di giovani e giovanissimi, studenti e spettatori dell’Umbria appassionati di cinema partecipano alle giurie che decretano i vincitori delle diverse sezioni della kermesse.
I vincitori verranno annunciati durante la cerimonia di premiazione, sabato 18 ottobre alle ore 17.30 al Multisala Supercinema Clarici in Corso Cavour 84 a Foligno.
Linklater collabora ancora una volta con Ethan Hawke (ricordiamo Prima dell’Alba nel 1995 seguito da due sequel) e si aggiudica con questo nuovo film l’Orso d’Argento per la miglior regia al Festival di Berlino 2014 e il premio miglior film dell’anno per Fipresci (Federazione Internazionale dei Critici Cinematografici).
Girato in soli 39 giorni ma in un arco di tempo di ben 12 anni (tra il 2002 e il 2013), BOYHOOD è un’esperienza cinematografica assolutamente innovativa che ci fa immergere in un modo unico nella vita ordinaria di una famiglia ordinaria. Il protagonista è Mason (Ellar Coltrane), che insieme con la sorella Samantha, intraprenderà un viaggio emozionante e trascendente attraverso gli anni che vanno dall’infanzia all’ età adulta. Sua madre e suo padre (Patricia Arquette e Ethan Hawke), da tempo separati, dovranno invece confrontarsi con le difficoltà dell’ essere genitori in un contesto in continua evoluzione.
Linklater rinuncia a make-up, effetti visivi e molteplici attori per lasciare che il percorso naturale della vita faccia il suo corso, mostrando su schermo crescita e maturazione emotiva di ognuno dei suoi attori, una scelta creativa davvero unica che vale da sola la visione del film. Linklater ha creato una sorta di nostalgica capsula del tempo che testimonia un passato recente e che diventa un inno alla crescita, alla fanciullezza e alla genitorialità.