Il Museo Nazionale del Cinema di Torino a Venezia 2014
27 agosto – 6 settembre 2014
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino è presente alla 71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (27 agosto – 6 settembre 2014) con tre importanti restauri.
Due le pellicole presentate in Venezia Classici, la sezione dedicata alla valorizzazione dei restauri
e dei documentari sul cinema, realizzati nell’ultimo anno da cineteche e istituzioni culturali di tutto il
mondo: Todo modo di Elio Petri (Italia/Francia, 1976, 125’, colore), nel restauro realizzato da
Cineteca di Bologna e Museo Nazionale del Cinema di Torino, in collaborazione con Surf Film e
Warner Bros., e L’udienza di Marco Ferreri (Italia/Francia, 1971, 111’, colore), nel restauro
realizzato da Cineteca di Bologna e Museo Nazionale del Cinema di Torino, in collaborazione con
Cristaldi Film.
Il restauro de L’udienza è stato possibile grazie alla campagna di crowdfunding sul sito
MakingOf.it e alla massiccia comunicazione attivata su tutti i canali social del Museo Nazionale
del Cinema.
La proiezione del film L’udienza è prevista per sabato 30 agosto alle ore 16.45 in Sala Volpi e
sarà introdotto da Michel Piccoli (in replica domenica 31 agosto alle ore 11.15), mentre Todo
Modo verrà presentato da Paola Pegoraro Petri martedì 2 settembre alle ore 17.00 in Sala Volpi
(in replica mercoledì 3 settembre alle ore 11.00).
Il Museo Nazionale del Cinema è stato inoltre presente martedì 26 agosto per la preapertura
della 71. Mostra del Cinema al Lido di Venezia nella rinnovata e gremita SALA DARSENA per
la serata speciale dedicata alla città, con l’anteprima di MACISTE ALPINO (1916) di Luigi Maggi e
Luigi Romano Borgnetto in una nuova copia restaurata in occasione del Centenario della Grande
Guerra, con accompagnamento musicale dal vivo del jazzista Raffaele Casarano con il suo
quartetto Locomotive.
E’ stata la prima proiezione pubblica alla Sala Darsena dopo il restauro di questi ultimi mesi.
La ricostruzione e il restauro digitale della versione originale sono stati realizzati dalla Biennale di
Venezia in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino, presso il Laboratorio
L’Immagine Ritrovata di Bologna.