Genova Film Festival 30/06-06/07/2014

GFF-sitoLa 17a edizione del Genova Film Festival, diretta da Cristiano Palozzi ed Antonella Sica, si svolgerà dal 30 Giugno al 6 Luglio 2014 nella multisala The Space Cinema, nella splendida cornice del Porto Antico di Genova: una settimana intensa di proiezioni ed incontri.

Segnaliamo alcuni appuntamenti
Il programma completo delle proiezioni è disponibile su www.genovafilmfestival.org
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Cogliamo l’occasione per congratularci con gli amici Pivio e Aldo De Scalzi per il grande successo che stanno ottenendo con la colonna sonora del film Song’e Napule dei Manetti Bros che, dopo l’assegnazione del David di Donatello e del Globo d’oro, hanno trionfato anche a Taormina vincendo il Nastro d’Argento, che verrà assegnato proprio questa sera. Pivio e Aldo De Scalzi incontreranno il pubblico del Genova Film Festival Mercoledì 2 Luglio alle ore 21, occasione per ascoltare in compagnia degli autori le musiche della colonna sonora vincitrice.

Dedicata a Pietro Germi, nel doppio anniversario dei cento anni dalla nascita e quaranta dalla morte del regista genovese, l’inaugurazione della manifestazioneIl 30 Giugno alle ore 20.30 Il Festival aprirà con uno dei più noti film del regista: Il Ferroviere. L’omaggio, realizzato in collaborazione con la famiglia di Germi sarà presentato dal critico Oreste De Fornari che ricorderà la figura del regista insieme alla figlia, Marialinda Germi, a cui il regista dedicò il film, all’attore Edoardo Nevola, che ne Il Ferroviereinterpreta Sandrino il figlio del macchinista, interpretato dallo stesso Germi, e a Mirta Guarnaschelli, storica casting director del regista.

Martedì 1 Luglio alle ore 21 Oreste De Fornari, incontrerà Enrico Vanzina. Sceneggiatore e produttore, affascinante affabulatore, Enrico Vanzina, con il fratello minore Carlo, ha formato un’affiatata coppia di cineasti di grande versatilità ed efficienza produttiva che hanno firmato alcuni dei maggiori successi del cinema italiano dagli Anni Ottanta. Al termine dell’incontro verrà proiettato l’ultimo film dei Fratelli Vanzina: Un matrimonio da favola con Ricky Memphis, Adriano Giannini, Emilio Solfrizzi, Giorgio Pasotti e Stefania Rocca.

Cuore della manifestazione è il Concorso Nazionale per Cortometraggi e Documentari, diventato nel corso degli anni un importante osservatorio sulle nuove tendenze del Cinema Italiano. Anche quest’anno oltre 400 registi e autori da tutta Italia hanno partecipato alle selezioni. I 29 film selezionati saranno proiettati durante tutto il Festival a partire da Martedì 1 Luglio presentati dai tanti autori e registi che arriveranno a Genova per l’occasione. Sabato 5 Luglio alle ore 21 si svolgerà la cerimonia di premiazione al termine della quale verrà proiettato il film I Corpi Estranei di Mirko Locatelli, alla presenza del regista e della sceneggiatrice Giuditta Tarantelli. Il film ha come ispirato protagonista l’attore Filippo Timi.

Tra le proposte segnaliamo Giovedì 3 Luglio il film Bakroman dei pluripremiati registi torinesi Gianluca e Massimiliano De Serio che presenteranno il film

E come sempre uno spazio importante sarà riservato alle eccellenze del territorio.
Venerdì 20 Luglio alle ore 21 è programmato un sentito omaggio al presidente onorario e amico del Festival Claudio G. Fava, scomparso lo scorso 20 Aprile, a cui il Festival di quest’anno è dedicato. Una serata con proiezioni e la partecipazione di amici e colleghi del grande critico, che vedrà anche un omaggio a Vittorio Gassman.

Fra le iniziative dedicate ai giovani talenti, Sabato 5 Luglio alle ore 17.30 la presentazione, in compagnia del cast tecnico e artistico, della puntata pilota di Giustizia privata di una suora per bene, una nuova web serie tutta genovese scritta, prodotta e diretta da O’Family in collaborazione con il gruppo livornese i Licaoni.

Domenica 6 Luglio alle ore 17 si svolgerà il workshop “Riprese in luoghi complessi e remoti – riprendere vivendo l’azione e l’ambiente. Tranche de vie di un documentarista” con Luca Massa

Infine segnaliamo la sezione competitiva Obiettivo Liguria dedicata agli autori liguri, che si è ritagliata uno spazio importante per il territorio diventando un vero e proprio vivaio di talenti locali.

E non mancheranno incontri, presentazioni, ospiti, workshop e molte altre sorprese come nella migliore tradizione del Festival ligure. Per una settimana da vivere intensamente davanti al grande schermo.

Potrebbero interessarti anche...