FilmForum Festival 2014 Udine Gorizia 2-11/04/14
FilmForum Festival 2014, la 21^ edizione da MERCOLEDì 2 APRILE a Udine con l’evento cinematografico dell’anno, NYMPHOMANIAC di Lars von Trier in prima nazionale (ore 21, Cinema Visionario), proposto nel segno di una FilmForum Festa per il pubblico: ingresso gratuito per tutti gli spettatori
Si apre mercoledì 2 aprile nel segno di una Festa per il pubblico e la città: con l’invito alla prima nazionale dell’evento cinematografico dell’anno, e con l’ingresso gratuito per tutti gli spettatori, dalle 21 al Cinema Visionario. Nymphomaniac Parte 1, il film che riporta Lars Von Trier nei nostri cinema 2 anni e mezzo dopo Melancholia ed è stato presentato con grande clamore al Festival di Berlino in una versione ‘uncut’ che vede protagonisti Charlotte Gainsbourg, Uma Thurman e Willem Dafoe, oltre a Jean-Marc Barr, Caroline Goodall, Kate Ashfield, Saskia Reeves, Sophie Kennedy Clark, Michael Pas, Omar Shargawi, Christian Slater, Jamie Bell e Jesper Christensen. L’ossessione di una donna, Joe: la sua vita erotica e la scoperta dei desideri sessuali, dalla nascita fino al compimento dei cinquant’anni: questo ripercorre e racconta Nymphomaniac in due volumi di 9 ore, la seconda parte uscirà infatti in Italia il 24 aprile. Il film si apre proprio su Joe, che viene ritrovata sanguinante in un vicolo dal vecchio e affascinante Seligman: il suo corpo giace in un vicolo, il volto coperto di sangue. Seligman l’accoglie in casa e ascolta la sua storia. “Sono un essere umano cattivo e sarà un racconto lungo”, lo avverte Joe. Una notte intera per narrare, con linguaggio crudo e scene esplicite, i suoi mille e un orgasmo. Il film è il diario di una ninfomane, dall’età di due anni: a cinque anni il gioco segreto con l’amica del cuore. A quindici la prima volta con uno sconosciuto, “mi piacevano le mani forti e la moto” dice la giovane Joe, interpretata dall’inglese Stacy Martin. Poi la sfida tra adolescenti a chi avrà più uomini nella toilette di un treno: in palio un sacchetto di cioccolatini. Poi un club di ragazze il cui motto è “mea vulva”, tutte in guerra contro l’amore che per loro è “lussuria e gelosia”. Proprio nei giorni scorsi Charlotte Gainsbourg, musa del regista danese e presenza fissa negli ultimi tre lavori, ha rivelato di aver provato molto imbarazzo nel girare le scene più intime, anche se molto spesso con loro c’erano attori hard, esperti del genere. Sono molte le scene di nudo integrale e di sesso (attori porno usati come controfigure). Nella versione che andrà in sala domani, e per le prossime settimane in Italia, “abbiamo eliminato i primi piani di genitali troppo espliciti”, spiega la produttrice Louise Westh. Ma Nymphomaniac non è un film porno: l’attore feticcio Stellan Skasgard, che interpreta il soccorritore di Joe, spiega che “sarebbe davvero un brutto porno: non ha lo scopo di eccitare. Il film è un lavoro d’arte che può piacere o irritare, provocare e commuovere”.
FilmForum Festival, alla sua 21^ edizione, in cartellone come sempre a Udine e Gorizia, dal 2 all’11 aprile 2014 offrirà nove giorni di proiezioni, incontri, convegni, workshop, pubblicazioni ed eventi intorno al cinema, dalle origini ai nuovi media. At the borders of Film History, ovvero L’archeologia del cinema sarà il leit motiv di questa edizione 2014, promossa come sempre dall’Università degli Studi di Udine, diretta dal docente e storico del cinema Leonardo Quaresima, coordinata dai ricercatori Sara Martin e Federico Zecca. Il Festival 2014 si aprirà domani, mercoledì 2 aprile, alle 9.30 nella Sala Convegni di palazzo Antonini a Udine, con il convegno internazionale su L’archeologia del cinema, di scena negli spazi dell’Ateneo udinese fino al 4 aprile 2014, con i migliori accademici di tutta Europa e di Canada e Stati Uniti. Fra gli altri i noti Marc Vernet, Siegfried Zielinski e Thomas Elsaesser, con tre relazioni inedite che affondano nei ‘confini’ del cinema delle origini. Dal 5 all’11 aprile FilmForum Festival 2014 si spostera’ a Gorizia per ospitare l’annuale Spring School come sempre incentrata sul rapporto fra Cinema e arti visive contemporanee. Info: www.filmforumfestival.it
La 21^ edizione è realizzata in sinergia con la Regione Friuli Venezia Giulia – Assessorato alla Cultura, la Fondazione Carigo, il Ministero dei Beni e delle attività culturali – Direzione Generale per il Cinema, il Consorzio per lo sviluppo del Polo universitario di Gorizia, il Comune di Udine, il Comune di Gorizia.