La valigia messicana – Robert Capa e la guerra civile spagnola GRATIS 10/11/13 a Codroipo #Udine
LA MALETA MEXICANA
Sabato 9 – Domenica 10 novembre 2013, ore 17.00
Proiezione in anteprima italiana del film
(La valigia messicana, 2011) regia Trisha Ziff, prod. 212 Berlin, Mexico, dur.86’.
Versione originale in spagnolo con sottotitoli in italiano
La guerra civile spagnola a Villa Manin
Sabato 9 e domenica 10 alle ore 17.00 nella Sala convegni di Villa Manin di Passariano sarà proiettato il film “La valigia messicana” di Trisha Ziff che ricostruisce la storia del ritrovamento dopo settant’anni di 4.500 negativi fotografici di Robert Capa, di David Seymour “Chim” e di Gerda Taro. Considerate per lungo tempo perdute, queste importanti testimonianze sono state ritrovate nel 2007 e recentemente rese pubbliche dall’International Centre of Photography di New York, organizzatore di una mostra itinerante che in questi mesi si trova a Città del Messico.
I negativi dei tre giovani fotografi mettono in una nuova luce la guerra civile spagnola. Sono fotografie che documentano la tragicità di una guerra che causò, fra il 1936 ed il 1939, almeno 500.000 morti e mostrano i suoi effetti sui civili. Furono 200.000 i cittadini costretti all’esilio, un gran numero dei quali si diresse in Messico, come la valigia piena di negativi. Da qui il suo appellativo di “messicana”, ma potrebbe chiamarsi anche “parigina”, perché è nella capitale francese, in particolare nello studio di Capa al 37 di rue Froidevaux, nei pressi del cimitero di Montparnasse, che il suo aiutante e amico, il fotografo Csiki Weisz la riempie frettolosamente, durante i giorni dell’occupazione nazista, per salvare i negativi dei fotografi ebrei, rispettivamente di origine ungherese, Endre Ernö Friedmann (Robert Capa), tedesca, Gerta Pohorylle (Gerda Taro) e polacca, Dawid Szymin (David Seymour “Chim”). Weisz porta la valigia in bicicletta a Sud e a Bordeaux nel 1939 se ne perdono le tracce. Nel 1979 Cornell Capa lancia un appello per avere informazioni sulle fotografie perdute del fratello. Qualcuno risponde e si trovano altre fotografie, ma non queste che erano in possesso di Ben Tarver a Città del Messico. Dal 1995 in poi molti tentano di convincere Tarver a rendere pubblico questo patrimonio. Ci riesce nel 2007 una curatrice di esposizioni fotografiche e film maker, la regista del film Trisha Ziff.
Nella “Valigia messicana” Ziff racconta, con l’aiuto delle fotografie ritrovate, di come la Guerra civile sia un argomento assai poco conosciuto dai giovani spagnoli, caduto in un colpevole oblio, mentre dalle testimonianze degli esuli e dei loro discendenti in Messico emerge come le immagini scattate dal 1936 al 1939 facciano parte della loro autobiografia. Non c’era una preoccupazione estetica nel lavoro di Capa, Chim e Taro, ma l’ansia di raccontare, con un’intensa partecipazione, la storia di un popolo.
Il film, della durata di 86 minuti, uscito nel 2011, sarà presentato da Antonio Giusa, docente di Storia e tecnica della fotografia all’Università di Udine.
Ingresso Gratuito
www.villamanin-eventi.it