Suono, Musica e Stati non ordinari di coscienza Il respiro del suono | Sound’s breathing 26-28/04/13 #Palermo
Il respiro del suono | Sound’s breathing
!i!i english message follows !i!i
Gli ultimi tre incontri di questa iniziativa si concentrano nel fine settimana del 26-27-28 aprile a Palermo con una conferenza e due sessioni esperienziali per indagare e sperimentare il millenario e simbiotico rapporto tra i fenomeni sonori e l’alterazione di coscienza.
A condurre questa esperienza verrà da Roma la Dott.ssa Elisabetta Corberi, Psicologa clinica e Psicoterapeuta, certificata attraverso il Grof Transpersonal Training.
Tutti e tre gli appuntamenti convergono nella proposta di una potente ed efficace tecnica esperienziale di autoesplorazione basata su suono e musica, respirazione e lavoro sul corpo, denominata Olotropica (dal greco olos e trepein ovvero “muoversi verso l’interezza”). Questa tecnica è stata elaborata da Stanislav Grof, psichiatra praghese di fama internazionale, con oltre cinquant’anni di esperienza nello studio degli stati non ordinari di coscienza.
La Respirazione Olotropica permette, in modo del tutto naturale, di accedere ad uno stato non ordinario di coscienza che ha la sorprendente capacità di attivare i livelli più profondi della psiche, di selezionare e portare a coscienza contenuti profondi ad alta carica emotiva e, pertanto, di grande importanza psicologica.
Nella nostra psiche e nel nostro corpo portiamo i segni di accadimenti traumatici che non siamo stati in grado di elaborare o assimilare psicologicamente in modo completo. Attraverso questa tecnica rendiamo possibile l’elaborazione ed il completamento delle esperienze rimaste in sospeso, liberando le emozioni associate ad esse.
Si può prendere contatto non solo con esperienze di tipo biografico, ma possono emergere anche esperienze legate al momento della nascita o ad importanti vissuti che hanno a che fare con ciò che Jung denominò “inconscio collettivo”. Si può inoltre entrare in contatto con realtà che vanno oltre la dimensione personale e che riguardano la ricerca del senso profondo dell’esistenza.
Lo scopo di questo lavoro esperienziale è quello di espandere la propria capacità di ascolto che dall’esterno (suono, musica..) conduca alla propria interiorità, attivando il proprio potenziale a superare la dicotomia tra emozione e ragione, così frequente nella nostra cultura.
Questa particolare tecnica è rivolta a chiunque voglia attingere alle proprie potenzialità creative, evolutive e spirituali spinto unicamente dalla propria tensione ad una ricerca personale e introspettiva, ma ha anche una forte valenza psicoterapeutica per chi soffre di disagio psicologico o di disturbi di tipo psicosomatico.
Questo il calendario dei prossimi ed ultimi tre incontri:
Ven 26/4 h 18-20
La Respirazione OIotropica: aspetti teorici e pratici
Conferenza condotta da Elisabetta Corberi e Domenico Sciajno
presso Instituto Cervantes Via Argenteria Nuova 33, Palermo
Ingresso libero
Sab 27/4 h 10-16
Sessione esperenziale di Respirazione Olotropica
Condotta da Elisabetta Corberi
presso Centro Feldenkrais Carlomauro Maggiore, Via Sampolo 48, Palermo
Ingresso previa iscrizione (leggi modalità di partecipazione)
Dom 28/4 h 10-16
Sessione esperenziale di Respirazione Olotropica
Condotta da Elisabetta Corberi
presso Centro Feldenkrais Carlomauro Maggiore, Via Sampolo 48, Palermo
Ingresso previa iscrizione (leggi modalità di partecipazione)
Modalità di partecipazione
L’incontro del 26/4 è aperto a tutti, è ad ingresso libero raccomandato e propedeutico per chi partecipa alle sessioni esperienziali dei due giorni seguenti.
Le sessioni esperienziali del 27 e 28 aprile prevedono un colloquio/intervista preliminare, una iscrizione e il versamento della quota di partecipazione.
Quota iscrizione:
. Per studenti e disoccupati AntiTesi mette a disposizione alcune borse di studio che coprono il 90% della quota di iscrizione. Verranno assegnate a coloro in possesso dei requisiti i quali dovranno versare la quota rimanente di 15,00€ entro il 20/4/13.
Chi è interessato ad usufruire della borsa di studio può farne richiesta a info@antitesi.org entro il 12/4/13 specificando in oggetto ‘Richiesta Borsa di Studio Seminario Respirazione Olotropica’
. Per tutti gli altri la quota di iscrizione alle sessioni esperienziali del 27 e 28 aprile è di 150,00€. Dovrà essere versato un acconto di 15,00€ entro il 24/4/13. Il saldo di 135,00€ verrà versato il 27/4 in occasione della prima sessione.
Chi è interessato a seguire il seminario può farne richiesta a info@antitesi.org specificando in oggetto ‘Richiesta iscrizione Seminario Respirazione Olotropica’.
Descrizione sintetica del programma svolto nei tre giorni:
Il primo giorno durante la conferenza di due ore la Dott. Corberi esporrà in dettaglio gli aspetti teorici e pratici della respirazione olotropica, mentre nei due giorni seguenti si terranno le sessioni pratiche ed esperienziali di sei ore ciascuna durante le quali i partecipanti iscritti sperimenteranno la tecnica e verranno guidati in quello che sarà un vero e proprio viaggio interiore di tre ore accompagnato da musiche opportunamente scelte. Al termine della sessione di ascolto e respirazione ci sarà il momento di condivisione (discussione e integrazione) dell’esperienza preceduto da una sessione informale di disegno creativo e spontaneo.
Per un approfondimento sul programma, sulle tematiche affrontate e sulle modalità di svolgimento delle sessioni esperienziali consultare il PDF reperibile a questo link:
http://www.ixem.it/sciajno/OnLine_WS_MusicaSuonoStatiAlteratiCoscienza.pdf oppure inviare una mail a info@antitesi.org.
Le domande più frequenti (con risposte essenziali, saranno più esaustive quelle fornite di presenza dalla Dott.ssa Corberi il 26/4 dalle 18 alle 20)
. Ci sono rischi o pericoli per la salute nell’affrontare l’esperienza di ascolto e respirazione olotropica?
Niente affatto. Se non ci sono specifiche patologie preesistenti che vengono rilevate dal conduttore/conduttrice dell’esperienza tramite una intervista/questionario sullo stato di salute fisica e psichica si può affrontare l’esperienza senza alcun timore. In più di 50 anni di pratica in tutto il mondo non si è mai verificato un problema, mentre molti sono stati coloro che ne hanno tratto grande beneficio sui piani più disparati.
Tutto ciò che viene chiesto di fare ai partecipanti dopo una semplice preparazione diretta dalla Dott.ssa Corberi è di ascoltare suoni e musica e di respirare più profondamente e velocemente del solito e in modo più circolare.
Sul piano strettamente chimico-fisico questo determina un maggiore afflusso di ossigeno nell’organismo con una conseguente e lieve alcalosi del sangue che farà sì che al cervello giunga una minore quantità di anidride carbonica. Ovviamente si tratta di alterazioni bio-chimiche minime e assolutamente innocue proprio perchè auto indotte e non frutto di agenti o sostanze esterne. L’organismo stesso saprà perfettamente compensare tutto questo e l’azione più rilevante sarà appunto una riduzione del controllo ‘conscio’ da parte del cervello che di conseguenza concederà più spazio all’ inconscio.
. C’è il rischio di perdere coscienza con questa tecnica o di fare cose che non si farebbero in condizioni normali?
Nulla da temere! Al contrario, negli stati non ordinari di coscienza a cui si accede attraverso l’esperienza di musica e respirazione olotropica la coscienza è trasformata qualitativamente in maniera importante, ma non viene affatto menomata!
Questi stati sono caratterizzati da una forte trasformazione percettiva in tutte le aree sensoriali. Quando vengono chiusi gli occhi il campo visivo può essere invaso da immagini provenienti dalla nostra storia personale, dallʼinconscio individuale e collettivo.
La persona rimane presente per quanto riguarda lo spazio e il tempo, e non perde il contatto con la realtà quotidiana. Il campo di coscienza viene però inondato da contenuti provenienti da altre dimensioni dellʼesistenza, in un modo che può essere molto intenso. Mentre dunque una parte della coscienza rimane vigile, raccoglie, osserva ed elabora, lʼaltra parte si trova in un mondo diverso.
Lʼintelletto non è indebolito, ma funziona in maniera profondamente diversa dal solito. Riusciamo a portare alla luce profonde intuizioni sulla nostra storia e su dinamiche inconsce.
. In che senso questa tecnica può avere anche valore terapeutico?
Per comprendere come agisca bisogna tener conto del fatto che nella nostra psiche e nel nostro corpo (che non sono separati) portiamo i segni di accadimenti traumatici del nostro passato, fisici ed emotivi, che sono la causa dei blocchi energetici, ovvero di contrazioni muscolari involontarie (inconsce) e croniche, che ostacolano il normale e fluido scorrimento del sangue e determinano lʼaccumulo di tossine, dando luogo a malattie psicosomatiche di diverso tipo o ad infezioni croniche.
Attraverso questa tecnica di ascolto e di respirazione si riesce ad accedere in modo diretto ai contenuti inconsci, inibendo lʼinibitore ovvero allentando la pressione delle forze repressive interne, consentendo così di liberare le energie bloccate trasformandole in un flusso di esperienze dinamiche.
Questa iniziativa è promossa e prodotta da AntiTesi per il progetto Istituto di Biosonologia in collaborazione con Ars Nova tra le attività afferenti al progetto Open Sound (LLP Grundtvig) e alla Rete Siciliana per il Paesaggio Sonoro.
________________________________
!i!i english message !i!i
________________________________
Sound, music and non ordinary states of consciousness
last three days of lectures and experiential sessions to explore and experience the millennial and symbiotic relationship between the acoustic phenomena and alteration of consciousness through the structure and biophysics of mind of human beings.
The meetings will be conducted by Domenico Sciajno musician and sound explorer and Elisabetta Corberi, a clinical psychologist – psychotherapist trained at the Grof Transpersonal Training.
The last three meetings:
Fri 26/4 h 18-20
Holotropic Breathwork: theoretical and practical aspects
Conference conducted by Elizabeth Corberi and Domenico Sciajno
at Instituto Cervantes Via Argenteria Nuova 33, Palermo
free admission
Sat 27/4 10-16 h
Experiential session of Holotropic Breathwork
Led by Elizabeth Corberi
Feldenkrais Center Carlomauro Maggiore, Via Sampolo 48, Palermo
Entry upon registration, for info: info@antitesi.org
Sun 28/4 10-16 h
Experiential session of Holotropic Breathwork
Led by Elizabeth Corberi
Feldenkrais Center Carlomauro Maggiore, Via Sampolo 48, Palermo
Entry upon registration, for info: info@antitesi.org
For more informations and details please email to info@antitesi.org
________________________________