MANIFESTO PER IL CINEMA IN BASILICATA
Proposte per la Lucana Film Commission in 10 punti
- Fare rete, condividere e partecipare: Introdurre e favorire la cultura della rete e del confronto tra tutti i soggetti e le “energie cinematografiche” presenti sul territorio; ripristinare a tal proposito il Forum (e gli incontri istituiti già in passato dalla Regione Basilicata) e costituire un tavolo permanente di progettazione comune tra Lucana Film Commission e operatori del settore potenziando così le occasioni di dialogo, di confronto e di crescita comune;
- Progetti start-up: Garantire sostegno economico e servizi innanzitutto agli operatori lucani cominciando dalle principali produzioni in corso che possono fungere da progetti start-up per la LFC;
- LFC per lo sviluppo locale e menthoring: Favorire e puntare sulle eccellenze cinematografiche presenti in Regione attraverso attività di menthoring tra le strutture esistenti e consolidate e le nuove strutture;
- Geografia del cinema in regione: Censire tutte le realtà del territorio e tutti gli operatori dell’audiovisivo con un database pubblico e accessibile a tutti;
- Film Fund, trasparenza e merito: Introdurre criteri di convergenza delle risorse economiche regionali destinate al cinema verso un unico ente (la Film Commission e il suo Film Fund) e criteri di trasparenza nei finanziamenti e di accesso agli stessi grazie al merito;
- Tutela e valorizzazione: Introdurre nel Film Fund strumenti di garanzia per la partecipazione di operatori lucani nel cast tecnico e artistico delle produzioni che beneficiano del supporto della LFC;
- Innovazione, internazionalizzazione e sostenibilità: Favorire progetti innovativi nel linguaggio, nell’idea narrativa e produttiva incentivando lo sviluppo e la realizzazione di idee e sceneggiature originali, di progetti sostenibili e glocali;
- Formazione: Puntare fortemente alla formazione cinematografica sul territorio incentivando la costituzione di una moderna scuola di cinema e di programmi dedicati con la partecipazione degli operatori del settore, dell’Università di Basilicata e di tutte le scuole della regione;
- Archivi e cineteche: Rendere fruibile tutto il patrimonio audiovisivo presente in regione a partire dalla Cineteca Lucana;
- Conflitti di interesse, tutela e codice etico per il rispetto del paesaggio: Evitare eventuali conflitti di interesse tra tutti gli operatori del settore e introdurre un codice etico che imponga alle produzioni il rispetto dei beni paesaggistici e architettonici e la tutela delle categorie professionali coinvolte.
fonte:
http://www.retecinemabasilicata.it/manifesto/