Nuovi concorsi tematici nazionali al Genova Film Festival

Allegato di posta elettronica

“Porto, motore, azione”
per sceneggiature inedite
Scadenza 15 luglio 2013

Due concorsi tematici nazionali, indetti dall’Autorità Portuale di Genova e dal Genova Film Festival, arricchiranno quest’anno di nuove sezioni competitive la XVI edizione della maggiore kermesse cinematografica ligure, che si svolgerà dall’1 al 7 luglio 2013.
Il doppio bando rientra nelle molteplici iniziative connesse alla redazione del nuovo Piano Regolatore Portuale e, nello specifico ambito cinematografico, mira a promuovere l’immagine del porto – sia generalmente, sia nel concreto della realtà di Genova, primo scalo marittimo nazionale e tra i maggiori del bacino mediterraneo – non solo come essenziale ganglio economico-commerciale, ma anche come crocevia di scambi umani e sociali, luogo di incontro di culture, simbolo per eccellenza del cosmopolitismo, approdo dell’immaginario per storie e avventure senza confine; nello stesso tempo, prezioso serbatoio di professionalità, saperi, mestieri e risorsa insostituibileper la città e il territorio.

Il primo concorso,“Il porto oggi, tra identità locale e reti globali” per cortometraggi e documentari (scadenza il 30 maggio 2013), è aperto ad opere di qualsiasi genere e stile della durata massima di 30’ per la fiction e di 60’ per il documentario.

Il secondo concorso,“Porto, motore, azione”, per sceneggiature inedite di cortometraggi (scadenza 15 luglio 2013), intende proporre una riflessione sul valore, il ruolo e l’identità dello spazio portuale oggi – luogo di transito di persone, merci e idee, dalla città al mondo e viceversa – ed è finalizzato alla realizzazione di un cortometraggio basato sull’opera vincitrice che sarà ambientato e girato nel Porto di Genova.

Le due nuove sezioni competitive si aggiungono a quelle tradizionalmente presenti nel cartellone del Genova Film Festival – il Concorso nazionale Cortometraggi e il Concorso nazionale Documentari – per le quali il termine di iscrizione è in scadenza il 15 aprile 2013.

INFO: i bandi completi dei concorsi e le modalità di iscrizione e partecipazione sono reperibili sul sito www.genovafilmfestival.org

Concorso tematico “Il porto oggi, tra identità locale e reti globali” per cortometraggi e documentari. Le opere partecipanti alla selezione dovranno avere il porto come ‘protagonista’ (a puro titolo esemplificativo: il porto come luogo di transito delle merci e delle persone, sotto il profilo anche di flussi migratori e/o turistici; il lavoro nei porti; i paesaggi portuali, le peculiarità della realtà portuale in relazione con la città e il territorio circostanti; il patrimonio architettonico del porto ecc…). La partecipazione è aperta ad opere di produzione non anteriore al 1° gennaio 2009, di qualsiasi genere e stile, della durata massima di 30’ per la fiction e di 60’ per il documentario, che concorreranno per l’assegnazione di un premio di euro 800. Le opere, in formato DVD (+R o -R), accompagnate dalla scheda di iscrizione scaricabile dal sito www. www.genovafilmfestival.org, dovranno pervenire non oltre il 30 maggio 2013 a: Segreteria e Archivio del Genova Film Festival – Palazzo Ducale – Piazza Matteotti 9, 16123 Genova.

Concorso tematico “Porto, motore, azione”per sceneggiature inedite. L’obiettivo del concorso è quello di favorire la riscoperta e la rivalutazione degli aspetti che meglio esprimono il carattere di apertura, di ricchezza, di incontro e scambio, propri del porto, inteso come luogo di vita quotidiana e di attività lavorative diversificate e molteplici nonché come teatro di relazioni umane, commerciali e culturali, caratterizzato dalla coesistenza di innovazione e tradizione, cultura locale e cosmopolitismo. Sono ammesse al concorso solo sceneggiature per cortometraggi inedite, scritte in lingua italiana, firmate da uno o più autori, di una lunghezza massima di 10 pagine. L’opera vincitrice, finalizzata alla realizzazione di un cortometraggio ambientato e girato nel Porto di Genova, che dovrà essere riconoscibile nelle sue caratteristiche essenziali, riceverà un compenso di euro 600.L’iscrizione al concorso è gratuita. I progetti, accompagnati da tutta la documentazione richiesta e dettagliata sul sito www.genovafilmfestival.org,andranno inviati sia via web, sia per posta (a Concorso Sceneggiature Cortometraggi “Porto, Motore, Azione”, Segreteria e Archivio del Genova Film Festival, Palazzo Ducale – Piazza Matteotti 9, 16123 Genova) entro il 15 luglio 2013.

Potrebbero interessarti anche...