Dal 2 al 5 maggio a Bologna la sesta edizione del festival di cinema trans Divergenti
Si svolgerà al cinema Lumière di Bologna da giovedì 2 a domenica 5 maggio 2013 la VI edizione di Divergenti, l’unico festival cinematografico in Italia dedicato alla narrazione e rappresentazione dell’esperienza transessuale e transgender.
Il festival, organizzato dal M.I.T., Movimento Identità Transessuale, con la direzione di Porpora Marcasciano e la direzione artistica di Luki Massa, propone alcune tra le migliori produzioni narrative e documentaristiche internazionali, ed è quest’anno dedicato al tema della comunicazione e dei media, terreno cruciale nei processi di costruzione dell’immagine trans e di visibilità delle persone transessuali nella sfera pubblica.
Su questo si confronteranno durante l’iniziativa i partner del progetto europeo del Programma di Formazione Permanente “Page One: valorizzare le strategie anti-discriminazione sui Media e nella rappresentazione pubblica delle persone transgender”.
Divergenti proporrà al pubblico 15 proiezioni, tra documentari, fiction e cortometraggi, e diversi appuntamenti nell’arco delle quattro serate. Aprono e chiudono le produzioni italiane: il 2 maggio il documentario di Fabiomassimo Lozzi Nessuno è Perfetto!, il 5 maggio la commedia La patente, di Alessandro Palazzi.
Diversi i film che approfondiscono l’esperienza FtM, tra cui il documentario Sexing The Transman, dell’attore pornografico Buck Angel, famoso come “l’uomo con la vagina”, la fiction Facing Mirrors, primo film narrativo iraniano con un protagonista transgender, e Turning, documentario musicale sul tour europeo di Antony & the Johnsons.
Una menzione, infine, per la fiction franco-pakistana Noor (3 maggio ore 22.15), un viaggio di migrazione del protagonista alla ricerca di sé e dell’amore.
Tra le suggestioni offerte dalla VI edizione del festival emerge anche la sperimentazione sull’identità di genere nell’ambito della musica e delle arti performative, che accomuna il documentario di Marie Losier The Ballad of Genesis P. Breyer and Lady Jaye, Teddy Award alla Berlinale 2011 e Wildness, documentario di Wu Tsang, la cui voce narrante è il Silver Platter, storico locale della comunità LGBT latinoamericana a Los Angeles.
Non solo cinema per Divergenti 2013: il 3 maggio alle 20.00 Porpora Marcasciano si esibirà nelle letture sceniche “Il sogno e l’utopia”, mentre il 4 Maggio alle 18.00 sarà presentato il libro Sesso Mutante I trasgender si raccontano di Alessandra Mr D’Agostino.
Novità dell’edizione 2013 del Festival è la Giuria di qualità, che assegnerà il premio al “Miglior film”. I membri della giuria sono Roberto Chiesi, Giovanni Minerba, Laura Schettini, Lina Pallotta, Margherita Palazzo.
La VI edizione di Divergenti è organizzata con il contributo, il sostegno e il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, CGIL Emilia-Romagna, Cineteca di Bologna, UNAR, ONIG, Fondazione Genere Identità Cultura, Longlife Learning Program, Progetto Altri Luoghi, Some Prefer Cake Bologna Lesbian Film Festival, Comunicattive, Priscilla, Fuoricampo Lesbian Group, Barattolo, Antagonismogay, Smaschieramenti, Cassero, Radio Kairos e TPO.