Cortometraggio “Battipaglia 1969” Casting per comparse il 9 aprile al Palazzetto Schiavo di Battipaglia
Dopo il film breve sulla Stage di Balvano, “Volevo solo vivere”, la società di produzione Ciak Mania dell’editore Giuseppe Esposito, parte con un nuovo progetto filmico. “Battipaglia 1969” è un cortometraggio che affronta temi sociali e tratta di vicende realmente accadute a Battipaglia, cittadina del Salernitano, nel 1969. Martedì 9 aprile, e non più domenica 7 aprile come precedentemente annunciato, dalle ore 9.00 alle ore 15.30, presso il Palazzetto dello Sport “Schiavo” a Battipaglia, si svolgerà il casting per trovare le comparse del film.
“Battipaglia 1969” vuole raccontare la giornata del 9 Aprile 1969, quella della rivoluzione a Battipaglia. Siamo durante gli anni tempestosi e tumultuosi delle rivolte operaie e studentesche e anche in un piccolo centro del salernitano, che sembra lontano dai tumulti delle grandi città, si manifesta per i diritti di studenti e lavoratori. E la chiusura di due grandi aziende – la manifattura di tabacchi e lo zuccherificio – offrono il pretesto per buttarsi nella rivolta. La manifestazione si snoda per le vie della città, scortata da uomini della Polizia e dei Carabinieri. Arrivati in Piazza della Repubblica i manifestanti decidono di sfidare i limiti imposti dalle forze dell’ordine. Giunto alla stazione, il corteo si è trasformato in una folla di gente esasperata: si impossessano dei binari mentre poliziotti e carabinieri stanno a guardare. Fino all’ordine da Roma: bloccare e rimuovere la protesta in qualunque modo. Lacrimogeni, idranti, sassi. Lo scontro diventa duro e violento e tutti i battipagliesi si sentono coinvolti, tanto da scendere in strada per aiutare i feriti. Due i morti: un’insegnante e uno studente. L’eco della rivolta di Battipaglia arriva fino a Roma, tanto che le due fabbriche riaprono. L’episodio diventa simbolo di un sud sempre in bilico tra il piccolo miracolo economico e la minaccia della disoccupazione.
Al casting per il cortometraggio low budget, le cui riprese si terranno prevalentemente nella provincia di Salerno a settembre, si cercano i seguenti attori: uomini e donne di età compresa tra i 18 e 75 anni; bambini di età compresa tra i 2 e i 10 anni. Il cortometraggio, oltre a garantire visibilità e spazio a tutti coloro che vi collaboreranno, parteciperà ai festival italiani più importanti. Gli attori che intendono candidarsi devono presentarsi muniti di curriculum vitae e fotografie (almeno una). Chi volesse ulteriori informazioni può scrivere al seguente indirizzo: casting@ciak-mania.it. Organizzatore del casting è Fabrizio Forte, mentre il regista del film sarà Peppe Esposito. La sera dello stesso giorno, alle ore 20.00, si svolgerà la presentazione del progetto da parte del regista presso il “Salotto in Casa… Comunale” a Battipaglia.