INFERNO Film muto del 1911 musicato dal vivo
presenta INFERNO Film muto del 1911 musicato dal vivo
da Riccardo Buck e Giacomo Mercuriali
L’Inferno, leggendario film muto del 1911, narra con fedeltà la prima cantica della Divina Commedia. Nella selva oscura Dante incontra Virgilio e con lui inizia il percorso tra i gironi dove si imbatte tutti i celebri personaggi del poema, da Minosse e Pluto fino all’impressionante Lucifero. Dopo oltre cent’anni dalla sua realizzazione, L’Inferno, primo lungometraggio italiano mai realizzato, impressiona ancora per potenza espressiva e per l’uso consistente di effetti speciali.
L’Inferno non è solo un film, ma una vera impresa senza precedenti. E’ il film italiano più costoso mai realizzato e la sua produzione è accompagnata da una poderosa campagna pubblicitaria. Le prime proiezioni avvengono nel tripudio di città imbandierate di tricolori: nel 1911 cade il 50° anniversario dell’Unità d’Italia e Dante, già mito risorgimentale, diventa simbolo delle aspirazioni irredentiste e nazionaliste.
In ogni scena vengono utilizzati effetti speciali in funzione realistica: i lussuriosi trascinati dalla bufera (sovrimpressione), il petto squarciato di Maometto, la testa staccata di Bertrand de Born (esposizione multipla), la trasformazione dei ladri in serpenti (sostituzione tramite montaggio). Lucifero appare enorme grazie all’impressione separata della pellicola e in una seconda inquadratura ravvicinata, come un intuitivo primo piano, mostra in bocca un uomo che muove le gambe, anche qui grazie alla doppia esposizione.
L’interesse per il recupero di un materiale così raro ed eccezionale si coniuga ad un intervento musicale dal vivo realizzato appositamente per la performance. A cento anni dall’uscita del film – avvenuta per la precisione il 10 marzo 1911 –, l’esperimento fra musica e cinema è quanto mai stimolante proprio per la tipologia del reperto cinematografico: una sequenza di immagini pittoresche che rievocano con scenografie grottesche il viaggio di Dante e Virgilio.
Mediante l’esecuzione dal vivo di composizioni originali, utilizzando tastiere, home-made instruments e field recordings, i musicisti Riccardo Buck e Giacomo Mercuriali si confrontano con un reperto cinematografico primordiale a partire dal complesso rapporto fra l’intramontabile tema del peccato e l’incredibile spettacolarizzazione dei mezzi espressivi.
SCHEDA TECNICA
Regia: Giuseppe De Liguoro, Adolfo Padovan, Francesco Bertolini
Anno di produzione: 1911
Durata: 50′
Paese: Italia
Produzione: MilanoFilm
Soggetto: dalla Divina Commedia di Dante
Formato: B.N., muto
RIPRODUZIONI
#1 – 24 febbraio 2012 @ Spazi Bomben – TREVISO
#2 – 5 maggio 2012 @ Liceo Scientifico Einstein – RIMINI
#3 – 5 maggio 2012 @ Notte Verde – FORLI’
#4 – 6 maggio 2012 @ Armonica Festival – RICCIONE
#5 – 22 luglio 2012 @ Lago Film Fest – REVINE LAGO (TV)
#6 – 14 marzo 2013 @ Università degli studi di Trieste – TRIESTE
#7 – 16 marzo 2013 @ Teatrino Zero – SPINEA