Presentazione Corsi Primaverili 2013: due appuntamenti da Sentieri selvaggi #Roma
GIOVEDI’ 7 FEBBRAIO, ora 20.30 (ingresso gratuito)
Storie del cinema – Sulla strada
Cinema e Strada sono sinonimi? Proviamo ad assumere la provocazione: la strada è un (non) luogo che presuppone uno spostamento di corpi nello spazio e un tempo necessario per percorrerla. Esattamente come il cinema che presuppone le stesse tre costanti imprescindibili: tempo, spazio, movimento. Tentare di tracciare una storia del cinema “sulla strada” può significare, ancora oggi, interrogarsi sulle ragioni stesse della nostra eterna fascinazione-identificazione spettatoriale.
Con sequenze tratte da Buster Keaton, Wim Wenders, Monte Hellman, Jonathan Demme, Vincent Gallo, Todd Phillips.
Lezione di Pietro Masciullo, caporedattore di www.sentieriselvaggi.it
A seguire: omaggio ad Arthur Penn con proiezione di un suo film a sorpresa.
Giovedì 7 febbraio ore 20.30
Via Carlo Botta 19 Roma
INGRESSO GRATUITO
AperiCinema: i possessori della tessera gratuita di sentieri selvaggi potranno rilassarsi prima dell’inizio della lezione con un aperitvo a soli 3€ dai vicini del Rivas Bar
VENERDI’ 8 FEBBRAIO, ore 19.00
Presentazione Corsi Primaverili 2013
Venerdì 8 febbraio alle ore 19 presso la sede di Via Carlo Botta 19 a Roma, la Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi presenta al pubblico i CORSI PRIMAVERILI che si terranno tra marzo e maggio 2013.
Rapidi, operativi, utili a formalizzare competenze di base, solidi da permettere un uso non superficiale delle conoscenze acquisite. Un percorso/sei corsi: sei discipline (più un’introduzione generale ai linguaggi del cinema) che compongono un corso completo, oppure altre combinazioni, modulabili a seconda degli interessi e del tempo.
I corsi saranno presentati dal direttore della Scuola, Federico Chiacchiari e dal responsabile didattico Demetrio Salvi. Interverranno tutti i docenti: FRANCO FERRINI, storica firma di C’era una volta in America e collaboratore di Dario Argento da Phenomena al metafilmico Ti piace Hichcock?, titolare del corso di SCENEGGIATURA; il sound designer STEFANO CAMPUS, che lancia il nuovo – fondamentale – corso di RIPRESA AUDIO; TONI TRUPIA, fresco docente del corso di REGIA; il maestro e compositore SANDRO DI STEFANO per il Laboratorio operativo di Musica per immagini, pensato per musicisti che vogliano imparare i segreti per comporre colonne sonore; l’attrice VALENTINA CARNELUTTI, con il laboratorio sul delicato rapporto interprete-regista, Dirigimi! E last but not least GIOVANNI BRUNO e BRUNO FRUTTINI, che ormai da anni sono le figure di riferimento per i nostri corsi di RIPRESA & MONTAGGIO.
A seguire, proiezione di un film scritto da Franco Ferrini, che curerà l’introduzione al pubblico.
INGRESSO LIBERO
Sentieri Selvaggi Via Carlo Botta 19 Roma