K3 FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO Udine Lubiana Villach

22 – 23 agosto Udine / 24-25 settembre Lubiana / 22-25 novembre Villach
crossborder festival

GLI EVENTI COLLATERALI DI GIOVEDì 23 AGOSTO

UDINE – Mercoledì 22 e giovedì 23 agosto torna a Udine al cinema Visionario il K3 festival internazionale del Cortometraggio, manifestazione che chiede – non solo ai film-makers, ma anche agli spettatori – di interrogarsi e riflettere sulla sottile linea che intercorre, nel Cinema, tra il Commercio e l’Arte. L’evento per tre città (sesta edizione austriaca a Villach, seconda in Italia a Udine e prima in Slovenia a Lubiana) riflette le varietà stilistiche, le novità, le tendenze, i contenuti e i traguardi raggiunti dall’ultima generazione del cinema internazionale, rivelando una ben nota libertà artistica.

Il programma udinese vedrà protagonisti la competizione locale 3×3, una preview della competizione internazionale, la retrospettiva su Ivan Ladislav Galeta e i dibattiti con giuria e pubblico. E non mancheranno anche quest’anno gli eventi collaterali, concentrati nella giornata di giovedì 23 agosto.

Il primo sarà la presentazione del progetto collaborativo “La casa dell’alchimista”, un trittico filmico costituito da tre cortometraggi realizzati ciascuno in un “paese K3”: Italia, Austria e Slovenia. Previsto anche un dibattito sull’argomento, in cui si toccheranno varie realtà cinematografiche friulane, carinziane e slovene, discutendo di produttori, distributori e fondi.

Seguirà l’introduzione al progetto riformista Piatta-forma cinematografica, ovvero una struttura di riferimento per la produzione di progetti cinematografici e televisivi che raccoglie tutte le migliori figure professionali del campo audiovisivo con l’obiettivo di creare posti di lavoro stabili all’interno delle tre aree di riferimento in modo da incentivare la produzione in queste zone attraverso un sistema radicato d’ideazione, produzione e distribuzione.

Ultimo evento collaterale, Crowd funding a cura di Mag. Wolfgang Gumpelmaier di ununi.tv, l’accademia virtuale per film, tv & web che offre a tutti gli interessati, produttori di media o esordienti nel settore, la possibilità di sviluppare e approfondire le proprie conoscenze nell’interfaccia di internet e dell’immagine in movimento. Organizzato come Barcamp online, che può essere visitato live e on demand, ununi.tv permette una qualificazione immediata. In breve, un’anticipazione del concetto di università moderna intesa come “non-conferenza nel non-luogo al non-tempo”.

 

 

Potrebbero interessarti anche...