APPRODA IL “CINEMA CORSARO” A VENEZIA

Lido di Venezia 2-6 Settembre 2012. Pagoda – Hotel Des Bains

APPRODA IL “CINEMA CORSARO” A VENEZIA

UNA NUOVA SEZIONE OSPITATA NELLO SPAZIO DI PROIEZIONI ALL’ APERTO DELLE GIORNATE DEGLI AUTORI – VENICE DAYS

Per 5 serate opere di Giovanni Cioni – Mauro Santini – Corso Salani – Ugo Gregoretti – Tonino De Bernardi – Enrico Ghezzi – Sylvain George – Giovanni Maderna – Alessio Di Zio

Nasce quest’anno “Cinema Corsaro”, una sezione indipendente di film che verranno proposti nello spazio della Pagoda al Lido dal 2 al 6 settembre, durante la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Si tratta di una nuova selezione autonoma, ospitata dalle Giornate degli Autori-Venice Days. Le proiezioni avverranno all’aperto, sullo schermo della Pagoda (da quest’anno attrezzato per proiezioni ad Alta Definizione grazie alla collaborazione con Dcnex), a due passi dalla spiaggia.

“Cinema Corsaro” proporrà per cinque serate film d’autore, innovativi e d’avanguardia. Un cinema in cui non esiste il confine tra documentario e finzione, narrazione e cinema visionario, sulla scia che ha animato nei decenni l’esperienza dei film-maker o del cinema amateur, ovvero di chi è capace di servirsi delle nuove tecnologie in modo personale e sorprendente, tracciando il proprio segno con estrema libertà, liberando e rivoluzionando il linguaggio.

Tra gli autori coinvolti in questa prima edizione di “Cinema Corsaro”:

Giovanni Cioni – Tonino De Bernardi – Alessio Di Zio – Sylvain George- Ugo Gregoretti -Enrico Ghezzi – Giovanni Maderna – Corso Salani.

Insieme con i film si vuole offrire un luogo di scambio e incontro con i film-maker ed i protagonisti, proponendo anche concerti e performance di personaggi legati ai film in programmazione. Ad accompagnare il tutto, ogni sera, è prevista una proposta di prodotti gastronomici a filiera corta.

“Cinema Corsaro” è seguito da “Fuori Orario” che su Rai Tre manderà in onda nei giorni del Festival alcuni dei film selezionati.

“Cinema Corsaro” è in collaborazione con la testata on-line www.mymovies.it, che offrirà gratuitamente su internet le proiezioni dei singoli film della Sezione, arricchite da materiali extra: frammenti, interviste, riprese degli incontri con il pubblico, coinvolgendo soprattutto chi non potrà essere al Lido.

Altre istituzioni coinvolte, con incontri e momenti dedicati: Rai Cinema, Film Commission Torino Piemonte, Toscana Film Commission, Apulia Film Commission, Associazione Corso Salani, Teche Rai.

Seguici su Facebook e su cinemacorsaro.it

Ufficio stampa:

Lucrezia Viti

tel. 348 2565827

lucreziaviti@yahoo.it

Coordinamento:

Marco Scognamiglio

info@cinemacorsaro.it

SCHEDE FILM

I film di Tonino De Bernardi, Giovanni Cioni, Giovanni Maderna e Mauro Santini sono stati realizzati in occasione del centocinquantenario della nascita di Emilio Salgari.

Iolanda, tra bimba e corsara

Regia: Tonino De Bernardi

Interpreti: Alberto Momo, Giulietta, Teresa, Caterina e Tommaso De Bernardi, Andrea Mantelli

Durata: 120’

Produzione: Quarto Film, in collaborazione con Fuori Orario / Rai Tre, con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte

Sinossi:

I bambini del film sono i pirati di Salgari oggi, nella campagna piemontese, dentro e fuori e accanto alla vita quotidiana. In parallelo e insieme ci sono gli adulti con le loro esistenze e i loro problemi. I bimbi sono fratelli-sorelle-cugini e amici e si amano e si litigano e con loro inizia il film e il viaggio nell’infanzia, al canto dei pirati musicisti-cantanti. C’è Emilio Salgari, ma è in primo luogo Alberto che lavora al computer per il cinema. E ci sono tutti i suoi personaggi, nella Torino di oggi.

Salgari è ieri e il film è oggi, il passato è sempre presente. Un film a suo modo ribelle, con la dolcezza e con l’infanzia

Gli intrepidi

Regia: Giovanni Cioni

Interpreti: Emma Parrini, Davide Guasti, Giovanni Martorana, Carlo Monti, Stefano Sarri

Durata: 90’

Produzione: Quarto Film, in collaborazione con Fuori Orario / Rai Tre, con il sostegno di Toscana Film Commission

Sinossi:

Un film dove immaginare i cannibali che emergono dai Caraibi della fantasia di Salgari. Immaginarli seguendo l’erranza di alcuni adolescenti di un paese dell’Appennino toscano.

Un film di pirati senza Johnny Depp ma dove c’è il David Bowie dell’uomo caduto sulla terra. Dove la Selva oscura è quella dei notiziari con la morte in diretta. Dove i pirati veri, naufraghi sulle coste venezuelane, ci devono essere e ci sono – e sono veri attori, in attesa del regista che non è venuto. Dove l’avventura vera è quella della vita, da immaginare.

Carmela, salvata dai filibustieri

Regia: Giovanni Maderna, Mauro Santini

Interpreti: Mimmo e Sussò Boccuni e Carmela Lupoli

Durata: 78’

Produzione: Quarto Film in collaborazione con Rai Cinema e Fuori Orario / Rai Tre

Sinossi:

Carmaux e Wan Stiller, Mimmo e Sussò pescatori della Città Vecchia, sono alla ricerca della Signora di Ventimiglia, qui Carmela. Un(a) Morgan anziana e visionaria li ha inviati tra ricordi d’infanzia, timori di nuove prigionie e di destini avversi, chiacchiere in una lingua arcana e misteriosa. La vita (libera) dei pirati di oggi nella bella città di Taranto. Ispirato a “Jolanda, la figlia del Corsaro Nero” di Emilio Salgari.

Work in progress: Vers Madrid (People have the power)!

Regia: Sylvain George

Durata: 75’

Sinossi:

Work in progress di un film in realizzazione sul movimento 15M di Madrid. Il movimento spontaneo degli indignados è il primo grande movimento duraturo del mondo occidentale del XXI secolo. Un movimento profondo, transnazionale e trans-storico, che viene da lontano e riattiva e interroga concetti e idee messe ai margini: démos, logos, rivoluzione…

Plaza Puerta del Sol, 15M, passato e futuro si incontrano nel presente dove vengono combinati e incessantemente reinventati. Verso Madrid, Piazza Puerta del Sol, i paesi dell’Europa e del mondo si sono girati come fiori verso il sole.

La proiezione darà luogo a una performance con i musicisti Okkyung Lee e Diabolo. Sarà un “ciné-concert”, musica suonata live sul film che ha già la propria colonna sonora di suoni e parole.

Roberto Pellegrinaggio

Regia: Alessio Di Zio

Interpreti: Roberto Nobile

Durata: 13’

Prodotto da: Alessio Di Zio

Sinossi:

Roberto è ai margini del sociale, impegnato in un tentativo empatico di ricontatto con la natura, guardando con la coda dell’occhio il mondo evoluto; a sera, non si saprà se ciò andrà a compimento in un successivo giorno o tutto decadrà.

Rodolfo Valentino (work in progress)

Regia: Alessio Di Zio

Interpreti: Rodolfo Valentino

Durata: 10’

Prodotto da: Alessio Di Zio

Sinossi:

In un fatiscente pub abbandonato di un piccolo paese vive Rodolfo Valentino, un uomo silenzioso che trascorre le giornate nel buio del locale, tra creazioni pittoriche, progetti, invenzioni e nostalgie musicali.

Ridotto a sopravvivere in isolamento, confinato senza igiene in un edificio pericolante a due piani, senza acqua e corrente elettrica, lontano da porte e finestre, lontano dalla realtà, dal mondo circostante.

La solitudine grava sul trascorrere dei giorni, logorandogli l’esistenza, minandola con ossessioni, misteriose apparizioni e personaggi poco raccomandabili.

“Carta Bianca” a Enrico Ghezzi

Immagini e parole dell’inventore di “Blob”. Ghezzi mostrerà immagini di proprie opere inedite e di brevi, folgoranti film da lui selezionati.

Corso Salani “Altrove”

Immagini dei provini a una possibile interprete protagonista per il film che il regista e attore avrebbe dovuto di lì a poco girare. Corso Salani chiacchierare, ascolta, domanda e legge intensi brani della sceneggiatura di “Altrove”.

In collaborazione con Margherita Salani e la sceneggiatrice Vanessa Picciarelli.

Le tigri di Mompracem

Regia: Ugo Gregoretti

durata: 80’

anno: 1974

Interpreti: Gigi Proietti, Carlo Hinterman e Tony Di Mitri

Produzione: Rai Radio Televisione Italiana

Con l’audacia e l’originalità che lo distinguono, Gregoretti pensò di mettere accanto alla prosa salgariana, la cronaca più spicciola, quella di tutti i giorni, tratta dalle notizie riportate dal quotidiano “La Nuova Arena” di Verona, sul quale il feuilleton venne pubblicato a puntate nel 1883. Si mescolano così attualità, cronaca, politica e avventura d’appendice, con sorprendenti assonanze al cinema sperimentale più contemporaneo. Scene costumi e fotografia a colori, di grande raffinatezza.

“Il risultato è una trasmissione educativa ed esilarante. Gigi è Sandokan, con tanto di turbante, e dà un saggio strepitoso delle sue capacità mimiche tentando di seguire le intenzioni dello scrittore, che una frase sì e una no costringe il suo protagonista a repentini ed impossibili sbalzi d’umore, a grida che non hanno nulla di umano, ad espressioni “maschie”. Una delle cose migliori che abbia fatto in televisione.” Carlo Hinterman

in collaborazione con le Teche Rai

Lucrezia Viti

ufficio stampa

tel 348 2565827 – 06 68470333

lucreziaviti@yahoo.it – l.viti@raicinema.it

Gli_Intrepidi_01.jpg

Potrebbero interessarti anche...