31° PREMIO SERGIO AMIDEI alla Migliore Sceneggiatura Cinematografica i finalisti
Palazzo del Cinema – HišaFfilma
Parco Villa Coronini Cronberg
Gorizia
19-28 | luglio | 2012
Selezionata la rosa dei film finalisti in corsa per il 31° Premio Internazionale alla Miglior Sceneggiatura Cinematografica Sergio Amidei e al Premio Opera Prima
Venerdì 18 maggio 2012 la giuria del Premio Sergio Amidei – composta dai registi Ettore Scola, Franco Giraldi e Marco Risi, dallo sceneggiatore e regista Francesco Bruni, dallo sceneggiatore e scrittore Francesco Piccolo, dalla produttrice Silvia D’Amico, dall’attrice Giovanna Ralli e a partire da quest’anno dallo sceneggiatore Massimo Gaudioso – ha definito la rosa dei dieci film della stagione cinematografica 2011-2012, che concorreranno per il 31° Premio Internazionale alla Miglior Sceneggiatura Cinematografica Sergio Amidei e al Premio Opera Prima.
Il “Premio Sergio Amidei”, che svolgerà da giovedì 19 a sabato 28 luglio è organizzato dal Comune di Gorizia – Assessorato alla Cultura con l’Associazione di Cultura Cinematografica “Sergio Amidei”, in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine (DAMS Cinema di Gorizia), l’Ambasciata di Francia – Servizio Culturale, e con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.
I film in concorso saranno proiettati ogni sera dal 19 al 28 luglio nel Parco di Villa Coronini Cronberg a Gorizia, con ingresso gratuito (in caso di maltempo la proiezione sarà nella sala 1 del Kinemax – Palazzo del Cinema-Hisa filma).
L’organizzazione ha deciso inoltre di presentare, fuori concorso, il film-opera prima del giurato Francesco Bruni, Scialla!
Il Film interpretato da Fabrizio Bentivoglio, Barbora Bobulova, Vinicio Marchioni e Filippo Scicchitano, grande successo di pubblico e critica della stagione cinematografica appena conclusasi, ha ottenuto diversi riconoscimenti tra cui il Premio della sezione “Controcampo italiano” alla 68° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, David di Donatello a Francesco Bruni come regista esordiente e il David Giovani.
Francesco Bruni, oltre ad essere uno storico membro della giuria, ha anche vinto il Premio Sergio Amidei nel 1996 con il film Ferie d’agosto girato da Paolo Virzì.
Scialla! (FUORI CONCORSO)
Origine: Italia
Sceneggiatura: Francesco Bruni
Regia: Francesco Bruno
Premi vinti: Premio della sezione “Controcampo italiano” alla 68° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia; David di Donatello a Francesco Bruni come regista esordiente, David Giovani.
Opera prima
Sinossi: Un ragazzo – Luca – irrequieto e alla ricerca di una guida; un uomo di mezza età – Bruno – svogliato e apatico, sono insegnante e allievo. Ma un giorno Bruno scopre di essere il padre naturale di Luca e le prospettive di entrambi cambiano radicalmente.
I film in concorso:
Marigold Hotel
Origine: Regno Unito
Sceneggiatura: Ol Parker
Regia: John Madden
Sinossi: Un gruppo di pensionati decide di trasferirsi dalla fredda e piovosa Inghilterra all’esotica e soleggiata India – soggiornando al Marigold Hotel. Tra imprevisti, amori e difficoltà scoprono che le esperienze da vivere con intensità sono ancora tante.
Diaz – Non pulire questo sangue
Origine: Italia
Sceneggiatura: Daniele Vicari, Laura Paolucci, Alessandro Bandinelli (collaborazione), Emanuele Scaringi (collaborazione)
Regia: Daniele Vicari
Sinossi: Genova, luglio 2001. Durante il G8, 300 poliziotti e 70 agenti di un reparto speciale fanno irruzione nella scuola ‘Diaz’, dove hanno trovato riparo 93 giovani provenienti da diverse nazioni e impegnati in una protesta pacifica. Una delle pagine più tragiche della storia recente del Paese.
Posti in piedi in paradiso
Origine: Italia
Sceneggiatura: Carlo Verdone, Pasquale Plastino, Maruska Albertazzi
Regia: Carlo Verdone
Sinossi: Ulisse, Fulvio e Domenico: padri separati, carriere stroncate e povertà imminente.Tre vite parallele accomunate dalle stesse difficoltà economiche: quasi tutto il loro stipendio viene, infatti, versato in alimenti e spese di mantenimento per ex mogli e figli.
Il primo uomo
Origine: Italia, Francia
Sceneggiatura:Gianni Amelio
Regia: Gianni Amelio
Sinossi: Jacques Cormery, alter-ego di Albert Camus, fa ritorno in Algeria alla fine degli anni ‘50 e ripercorre parte della propria vita: l’infanzia, le amicizie, le tradizioni, i sogni, dai cui emerge la figura di un uomo ideale: quel ‘primo uomo’ che, forse, potrebbe essere in ciascuno di noi.
I primi della lista
Origine: Italia
Sceneggiatura: Davide Lantieri, Roan Johnson, Renzo Lulli (collaborazione), Francesco Bruni (supervisione)
Regia: Roan Johnson
Opera prima
Sinossi: 1° giugno 1970: il movimento studentesco di Pisa riceve la notizia di un imminente colpo di Stato militare. Pino Masi, compositore dell’inno di Lotta continua deve andare fuori città per qualche giorno e si fa accompagnare da due liceali ventenni che da tempo attendevano di poter incontrare il cantautore.
Io sono Li
Sceneggiatura: Andrea Segre, Marco Pettenello
Regia: Andrea Segre
Premi vinti: David di Donatello 2012 come Miglior attrice protagonista a Zhao Tao. –
Opera prima
Sinossi: Shun Li è un immigrata cinese che lavora in un laboratorio tessile fuori Roma. Per ottenere i documenti per far arrivare in Italia il figlio di otto anni, viene improvvisamente trasferita a Chioggia dove andrà a lavorare nel bar di Bepi – pescatore di origine slava. L’incontro e l’amicizia fra i due crea scompiglio nella comunità cinese e in quella veneta.
Una separazione
Sceneggiatura: Asghar Farhadi
Regia: Asghar Farhadi
Premi vinti: Orso d’Oro per Miglior Film, Orso d’Argento per miglior attore e attrice e premio della giuria ecumenica al 61° Festival di Berlino; David di Donatello come Miglior Film Straniero, Golden Globe e Oscar 2012 come Miglior Film Straniero.
Sinossi: Simin vuole lasciare l’Iran con il marito Nader e la figlia Termeh. Nader, però, si rifiuta di lasciare il padre malato di Alzheimer e questa decisione convince Simil a chiedere il divorzio. Un drammatico evento porterà i protagonisti di fronte al giudice, scatenando una dura lotta di classe e irreparabili conflitti familiari.
The Artist
Sceneggiatura: Michel Hazanavicius
Regia: Michel Hazanavicius
Premi vinti: Premio per la miglior interpretazione maschile a Hean Dujardin al 64° Festival di Cannes; Golden Globes 2012 per Miglior Film, Attore Protagonista (Jean Dujardin) e Colonna Sonora; Oscar 2012 per Miglior Film, Regia, Attore Protagonista (Jean Dujardin) , Costumi e Colonna Sonora.
Sinossi: George Valentin è una star del cinema muto che affronta proprio declino artistico a causa dell’avvento del sonoro. Peppy Miller è una giovane comparsa, sta per diventare una diva. La fama, l’orgoglio e i soldi metteranno a dura prova la loro storia d’amore.
Quasi amici – Intouchables
Sceneggiatura: Eric Toledano, Olivier Nakache
Regia: Eric Toledano
Sinossi: Philippe è un paraplegico ricchissimo ed è alla ricerca di un assistente. La scelta cade su Driss, un ragazzo di periferia appena uscito dalla prigione. Fra i due nasce un’amicizia vera e profonda.