#TRIESTE FILM FESTIVAL 2012 19-25/01
Ventitreesima edizione, dal 19 al 25 gennaio 2012, per il Trieste Film Festival, il principale appuntamento italiano con il cinema dell’Europa centro-orientale; al Teatro Miela e al cinema Ariston la rassegna diretta da Annamaria Percavassi offrirà un programma che insieme ai tradizionali concorsi internazionali (lungometraggi, cortometraggi, documentari) darà spazio ad omaggi, retrospettive, incontri (quelli con il pubblico e la stampa quest’anno al Caffè Tommaseo).
Ad aprire il festival sarà Milcho Manchevski; il suo MAJKI (Madri / Mothers) inaugurerà al Miela il 19 gennaio l’edizione 2012. Sono previste due proiezioni, alle ore 19 e 21.30. Il regista sarà presente ad entrambe.
Due bambine di nove anni denunciano un esibizionista alla polizia, anche se non l’hanno mai visto. Tre filmaker incontrano i due soli abitanti di un villaggio deserto, un fratello e una sorella che non si rivolgono la parola da 16 anni. In un piccolo paesino vengono trovati i cadaveri di donne delle pulizie in pensione, strangolate e stuprate. E la fiction lentamente si trasforma in un documentario. Una sorta di trittico macedone che inizia come una fiction e si trasforma in un documentario: per usare le parole dello stesso regista “è come quei trittici che vedi nelle chiese o nei musei, dove i tre dipinti non sono completi se presi da soli, ma solo quando vengono visti nel loro insieme. Tutte e tre le storie affrontano la verità come viene riflessa da uno specchio incrinato. Scopriamo qualcosa e poi veniamo a sapere che potrebbe non essere la verità. Majki non è un film sulla verità, ma sulla sua natura”.
Manchevski a Trieste terrà anche una masterclass (nell’ambito di EASTWEEK) il 21 gennaio.
MILCHO MANCHEVSKI, regista macedone. Dopo alcuni video musicali e sperimentali, debutta nel lungometraggio con Prima della pioggia (1994), che incastra l’una nell’altra, mediante una struttura narrativa affascinante e originale, tre vicende – intitolate Parole, Volti e Immagini – che riannodano assieme le storie di diversi personaggi tra Londra e la Macedonia: il conflitto nei Balcani fa da sfondo alle tre sezioni. Il film si aggiudica il Leone d’oro a Venezia nel 1994. Dopo sette anni di silenzio, esce il secondo discusso film, Dust, una sorta di western ambientato tra gli Stati Uniti e la Macedonia.
Alle 16.30 alla Casa del Cinema di Trieste (piazza Duca degli Abruzzi) si aprirà il seminario “La scrittura per immagini” del Premio internazionale per la sceneggiatura MATTADOR.
Prosegue all’hotel Savoia Excelsior WHEN EAST MEETS WEST (19-20 gennaio), l’appuntamento con il meeting di coproduzione organizzato dal Fondo per l’Audiovisivo del FVG insieme al Trieste Film Festival, in collaborazione con EAVE, EURIMAGES, CEI (Central European Iniative), Antenna Media Torino, Cineuropa, e Consorzio Collio Carso.
182 progetti ricevuti da 29 nazioni europee, oltre 150 professionisti dell’audiovisivo provenienti da tutta Europa: l’evento prevede sessioni di pitching, tavole rotonde, presentazioni, case studies e incontri individuali. Obiettivo principale è quello di riunire un gran numero di rappresentanti dell’industria cinematografica europea provenienti dall’Italia, dall’Europa dell’Est (Albania, Armenia, Azerbaijan, Austria, Bielorussia, Bosnia e Herzegovina, Bulgaria, Cipro, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Georgia, Grecia, Kosovo, Lettonia, Lituania, Macedonia, Moldavia, Montenegro, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Turchia, Ucraina, Ungheria e, per la prima volta, Russia) e da una singola regione dell’Europa occidentale selezionata e diversa di anno in anno. Il focus di quest’edizione sarà dedicato ai paesi scandinavi (Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia). Il nuovo sito interamente dedicato al progetto è www.wemw.it.
Opportunità anche per gli aspiranti filmmaker e videomaker: il festival, insieme alla radio dell’Università di Trieste Radioincorso e a BIP Computer – Apple Premium Reseller, organizza la prima edizione del 2 Days Short Contest, un concorso estemporaneo di 48 ore, durante le quali ai partecipanti viene richiesta la realizzazione di uno spot di 30” a tema. Tema, titolo e vincoli verranno comunicati solo il 20 gennaio alle ore 20.