RED LINE by Mad House – di Davide Tarò
Animazione Giappone 2009, Soggetto: Katsuhito Ishii, Regia: Takeshi Koike, Character design: Takeshi Koike, Katsuya Yamada, Musiche: Noriyuki Sakamoto, Animazioni: Mad House, 101 min, Editore Italiano: Kaze.
Tutto inizia quando un regista di film live Katsuhito Ishii (il suo Taste of Tea con attori del calibro di Anna Tsuchiya, Takahiro Sato e Hideaki Anno!!!) incontra Takeshi Koike, animatore di grandissima qualità, discepolo di quel Yoshiaki Kawajiri (Ninja Scroll, Vampire Hunter D:Bloodlust e La città delle bestie incantatrici su tutte) che molto ha dato all’animazione giapponese intiera.
L’oav Trava Fist Planet, quattro episodi pilota per la regia di Takeshi Koike su soggetto di Katsuhito Ishii lasciarono il segno, dal 2005 quando Koike e Ishii pianificarono un lungometraggio tutti furono in fervente e spasmodica attesa, nessuno poteva immaginare che ci sarebbe stato tanto da aspettare, lo stesso Masao Maruyama, amico fraterno dello scomparso Satoshi Kon, chef creative e ben più che amministratore della Mad House, forse più cuore ed anima di questa, non smise mai di crederci, e ad ogni occasione pubblica o privata citò sempre e comunque il titolo “in lavorazione”.
Nel 2009 al MANGA IMPACT di Locarno e Torino, viene presentato finalmente in anteprima assoluta questo REDLINE, film di 101 minuti di pura animazione nekketsu (ribollente), in piena scuola Kawajiri, lacrime e sangue che fuoriescono dagli occhi per la pressione della troppa velocità che esercita sul corpo animato di personaggi che superano i loro limiti fisici su macchine spettacolari.
Animazione capolavoro per una trama che in realtà non serve a molto (ed è un complimento senza paragoni per l’animazione Vera), è il rodovetro che parla qui, rodovetri su rodovetri, il movimento, la visionarietà, ha un po’ di Otomo, qualche inquadratura di un Miyazaki ‘maniera’ Yoshinori Kanada (geniale animatore free lance morto nel 2009, sue le “invenzioni” visivo/fumettisco/ spettacolari di Daitarn 3, e tante trovate su molti film Ghibli) e soprattutto, tanto ma tanto genio originale.
C’è un po’ anche di cartoni Hanna e Barbera come le “Races” tanto famose, ma in realtà Red Line non assomiglia a nessun altro anime visto sin qui.
Un capolavoro assoluto di colori, luci, suoni e animazione allo spasmo, da vedere e gustare, punto.
In Italia è disponibile su blu ray e dvd per Kaze, casa distributrice francese che sta prendendo titoli importanti anche per lo stivale, prossimamente, probabilmente, lo si potrà vedere anche sulla notevole ed attentissima Rai 4 di Freccero del dgt, da vedere assolutamente in un modo o nell’altro!!!
Davide Tarò.