Per capire meglio #londonriots

#londonriots #ukriots took place in areas with high to highest deprivation index bit.ly/qEBWYd

Nostro figlio vive vicino a una moschea turca di Kingsland Road a Hackney, dove si sono verificate alcune delle violenze peggiori di Londra. Quando i saccheggiatori hanno imperversato su Hackney lo scorso fine settimana, ci sono stati pochi agenti di polizia per fermarli e i residenti hanno dovuto cacciarli via con coltelli da macellaio, manganelli e mazze da baseball. L’azione da vigilante è riuscita dove la normale polizia ha fallito.

Kingsland Road assomiglia alla vivace etnicamente mista Brooklyn. Durante il giorno, è una sorta di casa per giovani disoccupati senza nullafacenti; il tasso di disoccupazione in Gran Bretagna tra i giovani è attualmente oltre il 20 per cento. Durante il boom economico un decennio fa, però, i molti che si sono ritrovati senza lavoro non si sono dati al crimine.

Per contrastare questo rischio, c’erano centri d’accoglienza per i giovani del quartiere; questi luoghi stanno ormai chiudendo, così come altri servizi della comunità, come centri di salute per gli anziani e le biblioteche. Forze di polizia locali sono stati anche restringendo.

Tutti sono vittime di quello che la gente in Gran Bretagna chiamano “i tagli” – defunding del governo della società civile delle istituzioni al fine di bilanciare libri della nazione. Prima gli scontri, il governo aveva programmato di tagliare 16.200 agenti di polizia in tutto il paese. A Londra, l’austerità significa che ci saranno circa il 19 per cento in meno di spendere l’anno prossimo su programmi di governo, e l’onere ricadrà soprattutto sui poveri.

I rivoltosi a Londra sembrano essere i giovani di varie razze – “. Gioventù nera” nonostante le relazioni di una folla monolitica di alienati Ma c’è una dimensione razziale di questo dramma. L’ondata di disordini è iniziata con le proteste contro l’uccisione di polizia di un giovane nero, Mark Duggan. Mentre inizialmente pacifica, le manifestazioni presto discese in violenza. Quando il malcontento diffuso a Manchester il Martedì, molti dei rivoltosi si erano apparentemente bianchi.

Un vecchio marxista potrebbe immaginare che le finestre rotte e le case in fiamme sono una reazione alla furiosa politica di tagli della spesa pubblica – ma questa spiegazione sarebbe troppo facile.

L’ultima volta che la Gran Bretagna ha visto disordini diffusi, nel 1980, la violenza di strada è arrivata dopo una lunga lotta politica contro il governo conservatore di Margaret Thatcher, che soppresse i sindacati e decimato servizi sociali. Oggi, i rivoltosi sembrano motivati ​​da una rabbia più diffusa, comportandosi come cosnumatori impazziti durante una baldoria, mentre alcuni negozi saccheggiati sono grandi catene, molti di più sono piccole imprese locali gestiti da persone che sono loro stessi alle prese con la crisi economica della Gran Bretagna.

C’è stato un cambiamento di carattere nazionale che ha colpito cittadini in buona fede così come criminali. Lo stato d’animo del paese è cambiato radicalmente. Infatti, il rovescio della medaglia della cortesia famosa britannici è il tipo di teppismo che compare durante le partite di calcio e nei centri urbani nelle notti di fine settimana – una ostilità alimentata da grandi quantità di alcol. Con i timori di follia urbana dei tempi di Shakespeare il Primo Ministro David Cameron ha descritto la situazione presente come “senza senso”.

Cameron è stato bravo a vendere alla gente l’idea di ridurre i costi, ma non è riuscito a decidere cosa e come tagliare: gli sforzi per aumentare le tasse universitarie, rivedere il Servizio Sanitario Nazionale,  ridurre l’esercito e la polizia , anche svendere le foreste del paese, hanno tutti fallito, con la complicità del governo o semplicemente perché ha abbandonato i suoi piani.

Nel tentativo di realizzare riforme, il governo sembra incompetente, ma ha perso legittimità. Ciò ha spinto alcune persone che vivono a Kingsland Road di diventare vigilantes. “Dobbiamo fare le cose per noi stessi”, a 16 anni a Hackney ha detto a The Guardian, convinto che le autorità non si preoccupano, o sapere come proteggersi, come la sua comunità.

Una strada di negozi chiusi, parchi chiusi e cliniche chiuse, una strada pattugliata da cittadini armati di coltelli e mazze, non è un luogo per costruire una vita.

Gli americani dovrebbero riflettere su questo aspetto del trauma della Gran Bretagna. Dopo tutto, Londra è una delle città più ricche del mondo, ma grandi aree si sono impoverite. A New York non è così diverso.

Oggi il diritto americano è ossessionato con il taglio della spesa pubblica. In molti modi il programma di austerità Cameron è il sogno del Tea Party che si avvera. Ma la Gran Bretagna è ora alle prese con le conseguenze di questi tagli, che hanno portato alla negligenza e l’esclusione di molti vulnerabili, scontenti giovani che stanno agendo in modo violento e irresponsabile – spinto dalla rabbia, piuttosto che un programma esplicitamente politico.

L’America è sotto molti aspetti diversa dalla Gran Bretagna, ma i due Paesi oggi sono simili nel loro estremi della disuguaglianza, e nel desiderio di molti politici di risolvere i mali economici e sociali, riducendo il potere dello stato.

La crisi attuale della Gran Bretagna dovrebbe indurci a riflettere sul fatto che un governo più piccolo può effettivamente aumentare la paura collettiva e diminuire la qualità della nostra vita.

By RICHARD SENNETT and SASKIA SASSEN

Richard Sennett è professore di sociologia alla London School of Economics e la New York University. Saskia Sassen è professore di sociologia alla Columbia.

 

(perdonate la traduzione googolata alla buona, il testo originale lo trovate all’indirizzo quì sotto)

http://www.nytimes.com/2011/08/11/opinion/when-budget-cuts-lead-to-broken-windows.html

Grazie a Wu Ming Foundation per il dato sul deprivation index bit.ly/qEBWYd

Potrebbero interessarti anche...