Venerdì 5 Agosto a #Grado SOUNDTRACK L’altra CORDA del Cinema ingresso gratuito

FESTIVAL LAGUNAMOVIES 2011 VENERDI’ 5 AGOSTO   (GRADO, PARCO DELLE ROSE, ore 21) MUSICA DA FILM PER VENTICINQUE ARPE

UN OMAGGIO NEI 200 ANNI DALL’INVENZIONE DELL’ARPA MODERNA
LE SUGGESTIONI SONORE DELL’ORCHESTRA VENTAGLIO D’ARPE RACCONTANO IL GRANDE CINEMA. IN CARTELLONE UN FLORILEGIO DI MUSICHE DA FILM – DA ‘TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE’ A ‘LA BELLA E LA BESTIA’, DA ‘MOMENTI DI GLORIA’ A ‘COLAZIONE DA TIFFANY’, DA ‘LA VITA E’ BELLA’ A ‘MARY POPPINS, ALLA ‘PANTERA ROSA’, DA ‘LA STANGATA’ A ‘MISSION IMPOSSIBLE’, CON OMAGGIO A NINO ROTA NEL CENTENARIO DELLA NASCITA

GRADO – Sarà un suggestivo intreccio fra musica e immagini nel segno del cinema, a inaugurare, venerdì 5 agosto, nel centro storico di Grado (Parco delle Rose, ore 21) l’8^ edizione del festival Lagunamovies, in cartellone fino al 13 agosto come sempre fra il centro storico di Grado e il cuore della laguna, promosso dal Comune di Grado con l’Assessorato alla Cultura della Regione Fvg, su progetto di Sergio Naitza, Daniela Volpe e Paola Sain, in sinergia con la Fondazione Carigo e Banca di Cividale, e con GIT, Promohotel e Consorzio Dolegna: il Collio a 7 stelle.

“Soundtrack: l’altra corda del cinema. Musica da film per venticinque arpe” titola il concerto chiamato a siglare l’avvio del festival, protagonista l’Orchestra Ventaglio d’Arpe, l’unica Orchestra permanente d’arpe in Italia e in Europa, diretta da Patrizia Tassini, solisti Lida Sciavicco flauto e Morris Sebastianutto tromba. Il crescendo impetuoso di Momenti di gloria e il surreale riff della Pantera rosa; le arie intramontabili che si identificano con il musical, dal Mago di Oz a Tutti insieme appassionatamente, e l’imprendibile alchimia musicale di Nino Rota, giocata tutta fra brio e malinconia grottesca, per far vibrare insieme il corpo e l’anima. E’ un florilegio di grande musica per il grande schermo questo concerto proposto dall’Orchestra permanente Ventaglio d’Arpe di Udine: “Una produzione allestita appositamente per la serata d’esordio di Lagunamovies 2011 – spiegano il direttore Patrizia Tassini e il presidente dell’associazione Ventaglio d’Arpa Francesca Casolino – Attraverso un certosino lavoro di trascrizione per organico di sole arpe, più flauto e tromba solista. A dimostrazione che la colonna sonora di un film diventa spesso il modo migliore per ricordarselo e perpetuarlo, nel tempo e nella memoria”. L’arpista Patrizia Tassini da otto anni dirige il progetto permanente Ventaglio d’Arpe, nato nelle aule del Conservatorio Tomadini di Udine e divenuto una splendida realtà musicale. ”A tutt’oggi sono oltre settanta i concerti che hanno portato il Ventaglio d’Arpe a esibirsi in Italia e all’estero – ricordano Tassini e Casolino – riscuotendo sempre ottimi consensi da parte del pubblico e della critica, coinvolti dalle particolari sonorità e dalla straordinaria presenza scenica di questo strumento, che festeggia nel 2011 i duecento anni dall’invenzione e messa a punto dell’arpa moderna. Un anniversario che festeggeremo a dovere nel mese di settembre, in una location del Friuli, con iniziative importanti, concerti e incontri dedicati”. Compongono l’orchestra Ventaglio d’Arpe: Clara Anfodillo, Valentina Baradello, Costanza Battaini, Erika Bersenda, Eugenia Ceschiutti, Lucrezia Chiandetti, Laura De Jongh, Cristina Di Bernardo, Alida Fabris, Lara Macrì, Alice Martina, Davide Martincigh, Debora Martincigh, Sofia Masut, Nicoletta Pagnutti, Laura Pandolfo, Ester Pavlic, Maria Pellarin, Silvia Podrecca, Chiara Rossi, Maria Carmela Solfrizzo, Irene Sualdin, Fiamma Tiss, Silvia Vicario, Marta Vigna. Nel 2007, per sostenere e promuoverne l’attività, è stata costituita l’Associazione Ventaglio d’Arpe, presieduta da Francesca Casolino.

L’ingresso al concerto è gratuito, info www.lagunamovies.com www.ventagliodarpe.org

musiche di Vangelis (Chariots of fire – Momenti di gloria), Henry Mancini (Moon river), Alan Menken (La bella e la bestia), Richard Rodgers (Tutti insieme appassionatamente), Pëtr Ilič Čajkovskij (C’era un sogno – medley), Frank Churchill (Il mio amore un dì verrà da “Biancaneve e i sette nani”), Nicola Piovani (La vita è bella), Robert e Richard Sherman (Mary Poppins), Nino Rota (Great movie songs), Al Rinker (Tutti quanti voglion fare il jazz), Scott Joplin (The entertainer), Henry Mancini (La Pantera Rosa), Leigh Harline (Fai una fischiatina), Pëtr Ilič Čajkovskij (Danza della Fata Confetto – Danza araba – Danza russa), Ennio Morricone (Deborah), Harold Arlen (Over the rainbow), Danny Elfman (Mission: impossibile).

Potrebbero interessarti anche...