Il CINEMA a #MONCALIERI ESTATE 150 #Torino
la rassegna dall’8 al 29 luglio unisce le associazioni di Moncalieri, guidate da Associazione Piemonte Movie e Teatranzartedrama, per una stagione estiva di 39 appuntamenti spaziando dal teatro al cinema, dagli incontri letterari e culturali agli spettacoli per ragazzi, dalla musica alla danza.
In programma diversi appuntamenti cinematografici tra cui due anteprime e due documentari che hanno già partecipato a diversi festival internazionali.
GLI INCONTRI
Dopocinema – Immaginari urbani nel cinema degli anni ‘20
Daniela Ceppa
Letture interpretate da Francesco Gargiulo. Una flânerie tra alcuni capolavori cinematografici degli anni ’20 (Ruttmann, Vertov, Murnau, Vidor, Lang) per assaporare le diverse poetiche dello sguardo sulla metropoli che hanno influenzato il cinema moderno e contemporaneo.
Giovedì 14 luglio, 21.30
Dopocinema – Dark Lady: identità e differenze nel noir contemporaneo
Celestina Fullone
Letture interpretate da Francesco Gargiulo.
La figura della belle dame sans merci in un percorso di aggiornamento dalla sua nascita sul grande schermo al cinema odierno attraverso alcune celebri sequenze filmiche.
Giovedì 28 luglio, 21.00
LE PROIEZIONI
Venerdì 15 luglio, 21.30
Non c’è più una majorette a Villalba
di Giuliano Ricci (Italia, 2010, 45’, col.)
Associazione Maurizio Collino
“Villalba è un piccolo paese al centro della Sicilia, una realtà tipica dell’entroterra siciliano, caratterizzata dall’isolamento e dalle strutture dimesse. Era il regno di Calogero Vizzini, capo della vecchia mafia del feudo, quella che trasformandosi ha abbandonato il centro per trasferirsi sulla costa. Con le parole degli abitanti, la storia del paese e la situazione attuale, si scopre come una località sperduta racchiuda i problemi e le caratteristiche dell’Italia intera.”
Premio della Giuria alla 27° Semaines du Cìnema Medoterranéen à Lunel, Francia, Miglior Documentario al Piemonte Movie gLocal Film Festival 2011, Menzione speciale “Anteprima DOC” alla 28° edizione del Bellaria Film Festival; Migliore Film al Festival del Cinema Invisibile; Segnalazione Speciale concorso documentari al Molise Cinema; “Premio Brasile” al Salina DOC Fest.
Giovedì 21 luglio, 22.30
Dan Golan, viaggio nell’aldilà
di Mauro Farfaglia (Italia, 2011, col.) – ANTEPRIMA NAZIONALE
Associazione Le porte dell’arte
Con Mauro Farfaglia, Lobsang Burzacchini, Pierluigi Ferrero, Denis Savino, Enrico Monti, Carla Giusto, Denise Metre, Rita Testa, Elena Parlagreco.
Genere: Thriller/Grottesco
“Un investigatore (Dan Golan) che si occupa di forme religiose occulte, incappa casualmente in un mondo parallelo passato, scoprendo così un’altra vita e una formula che ridesta dalla morte. Il suo compito, è quello di cercare di distruggerla prima che entri nel nostro mondo e finisca in mani sbagliate. S’innesca così lo scontro…
La storia, ambientata in un villaggio di poche anime, è stata girata in diverse locations torinesi e anche a Moncalieri, ad esempio il Commissariato di zona, ubicato in un ufficio di Piazza Vittorio della cittadina.”
Martedì 26 luglio, 21.30
Lo sbarco
di Adonella Marena e Dario Ferraro (Italia, 2011, 65’, col.) – ANTEPRIMA REGIONALE
Associazione Piemonte Movie
“Un gruppo di cittadini italiani residenti a Barcellona, stanchi di assistere alla metamorfosi in atto nel loro paese, decidono di organizzarsi in un movimento spontaneo, per riscattarne l’identità culturale e civile. Attraverso un forte gesto simbolico e insieme concreto, decidono di imbarcarsi con la “nave dei diritti”, diretta a Genova. A 150 anni dall’impresa garibaldina, arriverà un nuovo sbarco in senso inverso, per portare solidarietà a chi non si rassegna alla deriva del proprio paese. All’appello rispondono cittadini italiani da molte città d’Europa, persone diverse per età e provenienza, gruppi di studenti, artisti, migranti, intellettuali, fino a noti personaggi come Dario Fo e Josè Saramago. La nave parte la notte del 25 giugno 2010 da Barcellona, mentre Genova si mobilita per l’accoglienza. Nella traversata s’intrecciano testimonianze, incontri e musiche, così la nave diventa un contenitore per ricordare i diritti negati, per alimentare idee e sogni, sperando in un approdo.”
Giovedì 28 luglio, 22.00
E’ stato morto un ragazzo
di Filippo Vendemmiati (Italia, 2010, 94’, col.)
Effettonotte Online e Ucca
“I fatti narrati partono all’alba del 25 settembre 2005, quando Federico si trova vicino all’ippodromo di Ferrara, luogo in cui avviene l’incontro con una pattuglia di polizia. Passate alcune ore da quell’episodio, la sua famiglia apprende della sua scomparsa. La parte successiva del film tenta di ricostruire la verità di ciò che accadde veramente quella mattina, ripercorrendo le ricostruzioni fatte dalla polizia e le testimonianze di amici e conoscenti. In seguito viene seguita l’istituzione del processo e vengono presentati numerosi documenti degli archivi RAI registrati da alcuni dei protagonisti.”
Premio Miglior Documentario ai David di Donatello 2011.
Ingresso gratuito
Informazioni e programma completo
www.comune.moncalieri.to.it – www.piemontemovie.com