VISIONI SONORE 2011 #Pordenone 06/07 – 26/08

SPETTACOLI TRA CINEMA E MUSICA
Dal 6 luglio al 26 agosto a Pordenone la kermesse estiva organizzata da Cinemazero.
Tra gli ospiti d’eccezione i Perturbazione, uno dei gruppi di punta del pop-rock italiano indipendente di nuova generazione con la loro musicazione dal vivo del film muto Maciste, il trombonista jazz noto a livello mondiale Gianluca Petrella e il suo viaggio musicale nei cortometraggi dei primi anni del cinema.

Spazio ai musicisti pordenonesi con la banda musicale Filarmonica Città di Pordenone diretta dal maestro Didier Ortolan, impegnata nello spettacolo “La mia banda suona.. il film”, e il Zerorchestra Quintet del pianista Bruno Cesselli, che musicherà dal vivo alcune grandi comiche del muto con tema “la costruzione di un casa” nella curiosa cornice

del cantiere Punto Cardinale di Piazza Costantini.

In cartellone anche film-documentari a tema musicale come Io sono Tony Scott, il film sulla vita del più grande clarinettista del jazz moderno, il siculo-americano Tony Scott, diretto dal regista Franco Maresco del noto duo cinematografico Ciprì/Maresco, e il film-documentario sulla Italian Instabile Orchestra, il più importante collettivo italiano di musicisti jazz.

Comunicato stampa del 30 giugno 2011

Il fecondo connubio tra cinema e musica torna nuovamente protagonista a “Visioni sonore”, la kermesse organizzata da Cinemazero nell’ambito dell’Estate in città del Comune di Pordenone, unica nel suo genere a livello nazionale, al via il 6 luglio 2011 con un ampio cartellone di spettacoli all’aperto a ingresso libero nei mesi di luglio e agosto. Piazza Calderari, l’Ex convento San Francesco e piazza Costantini saranno le location del centro città di Pordenone dove prenderanno vita gli otto appuntamenti in cartellone: proiezioni di film a tema musicale, esecuzioni rigorosamente dal vivo di intere orchestre, solisti o band che rimusicano capolavori del cinema o accompagnano film e immagini che scorrono sullo schermo.

Lo spettacolo di apertura è “La mia banda suona…il film” (6 luglio, piazza Calderari): la banda musicale Filarmonica Città di Pordenone diretta dal maestro Didier Ortolan eseguirà dal vivo brani per banda tratti dalle colonne sonore di classici della storia del cinema tra cui Otto e mezzo(1963) di Fellini o L’armata Brancaleone (1966) di Monicelli.

Tra le perfomance dal vivo, lo spettacolo “UNDER CONSTRUCTION”, con protagonista un quintetto jazz d’eccezione, composto dal maestro Bruno Cesselli e da alcuni membri della pordenonese Zerorchestra, che in piazza Costantini il 4 agosto, nel cantiere della nascente corte PUNTO CARDINALE, suonerà sulle immagini di tre spassose comiche del muto con Stanlio e Olio e Buster Keaton, dedicate al tema della costruzione delle case: uno spettacolo reso possibile dal sostegno dell’immobiliare Acquazzurra Srl, per vocazione sensibile all’arte e alla cultura. Attesi ospiti della kermesse il 3 agosto i Perturbazione, uno dei gruppi di punta del pop-rock italiano indipendente, con il loro spettacolo “Perturbazione vs Maciste”, musicazione dal vivo, con brani originali composti dalla band, dell’omonimo film muto del 1925. E ancora, il 10 agosto protagonista il grande jazz con Gianluca Petrella e il suo spettacolo “Exp and Tricks”, in cui il musicista, considerato fra i più dotati trombonisti jazz a livello mondiale, improvvisa dando voce ad alcuni cortometraggi dei primi anni del cinema.

Grande spazio ai film a tema musicale: il 15 luglio Io sono Tony Scott, il film che racconta la vita del siculo-americano Anthony Joseph Sciacca, divenuto alla fine degli anni ’40 Tony Scott, il più grande clarinettista del jazz moderno. Un film del regista Franco Maresco, qui alla sua opera prima dopo i successi ottenuti con il cinema dissacrante e post-moderno realizzato in coppia con Daniele Ciprì. Il 28 luglio in piazza Calderari altro importante documentario musicale, Il suono instabile della libertà di Marco Bergamaschi e Giampaolo Gelati, che racconta le vicende dell’Italian Instabile Orchestra, ad oggi il maggiore collettivo di musicisti jazz che il nostro paese abbia mai espresso. Saranno ospiti a Pordenone otto dei membri storici dell’orchestra. E ancora, il 17 agosto Time Will Tell, film sulla vita di Bob Marley in prima italiana in occasione del trentennale dalla scomparsa del re del raggae, e il 26 agosto serata speciale in collaborazione con Pordenone Blues Festival, con Cadillac Records, film che racconta la storia della nota casa discografica Blues Chess Records, e che vede la partecipazione straordinaria di Beyoncé come protagonista nei panni della grande Etta James.

Cinemazero/Ufficio Stampa

Sabrina Delle Fave
Piazza della Motta-exConvento S.Francesco
33170 Pordenone
e-mail: cinemazero.ufficiostampa@gmail.com; sabrina.dellefave@cinemazero.it
http://www.cinemazero.it

Potrebbero interessarti anche...