VIDEO NIGHT Cinema Gnomo Lunedì 23 Maggio ore 19.30

Via Lanzone, 30 Milano

Ingresso libero fino a esaurimento posti

La Galleria Riccardo Crespi, con il patrocinio del Comune di Milano, presenta Video Night, una serata al cinema Gnomo dedicata alla video arte.
L’’arte contemporanea esce dai luoghi solitamente a lei dedicati per offrire, anche ad un pubblico di non addetti ai lavori, la possibilità di entrare in contatto diretto con le opere di quattro artisti che hanno scelto video e performance come luogo privilegiato per la loro espressione artistica.

I video presentati sono opere del duo spagnolo-islandese Libia Castro e Ólafur Ólafsson (Caregivers, 2008), dell’italiana Francesca Grilli (Gordon, 2007), dell’artista israeliano Roee Rosen(Hilarious, 2010) e dell’anglo-pakistano Shezad Dawood (Feauture, 2008).

La proiezione sara’ moderata da interventi di Gabi Scardi, Andrea Lissoni e Antonio Somaini.

IL PALINSESTO

Libia Castro & Ólafur Ólafsson: Caregivers, 2008, 14′
La coppia di artisti (Padiglione Islanda 2011/ 54a Biennale di Venezia) usa diverse tecniche per affrontare problemi sociali e politiche urbane.
Caregivers è un music-video che documenta un fenomeno crescente, quello delle badanti che dall’Europa dell’Est si spostano nei paesi occidentali per prendersi cura degli anziani.

Francesca Grilli, Gordon, 2007, 16′
Il film nasce da una lunga serie d’interviste tra l’artista e i membri della sua famiglia. Un progetto che vuole fare riflettere sui rapporti umani, sull’eredità della propria storia e sull’identificazione che ciascuno trova con se stesso.

Roee Rosen, Hilarious, 2010, 21′
L’artista israeliano (vincitore, con il mediometraggio Tse (Out), del Premio Orizzonti Mediometraggio alla 67.Mostra del Cinema di Venezia nel 2010) analizza in questo film i meccanismi dell’umorismo, mescolando fatti reali e di finzione, politiche culturali, sessualità, brutti scherzi e situazioni relamente macabre. Il linguaggio è provocatorio e incalzante.

Shezad Dawood: Feature, 2008, 55′
Una serie di performance filmate e collegate da uno spunto narrativo comune, la battaglia di Little Big Horn, forse il più famoso scontro tra Indiani e Governo Federale. Il paesaggio inglese, tramite l’introduzione di personaggi simbolici, come ‘Billy da Krishna’, un melting pot fra Billy the Kid e la divinità induista Krishna, diviene campo di contestazione e scambio tra pubblico e attori.

UFFICIO STAMPA Galleria Riccardo Crespi
press@riccardocrespi.com

Riccardo Crespi
via Mellerio n° 1
20123 Milano
Italia

www.riccardocrespi.com

info@riccardocrespi.com

Potrebbero interessarti anche...