ANIME GOLD nuovo canale tv free

Telestar, canale 285, visibile in tutte le regioni passate al digitale terrestre nel mux del circuito 7Gold.
www.animegold.it

Dopo una decina di anni di indisturbato declino delle reti locali, ci sovviene alla memoria malinconicamente la programmazione 24 ore su 24 (repliche incluse) con slot mattiniero, pomeridiano e serale del canale Junior Tv che dava animazione giapponese (e non) a tutto spiano, prima ancora della odierna programmazione satellitare.
Ricordandosi ancora di Euro Tv, diventata poi a fine anni ottanta Odeon Tv che trasmetteva pomeriggi interi di animazione giapponese, o ancora Italia 7, “limitrofa” per un insieme di vasi comunicanti sui canali distributivi, magazzino titoli e di adattamento degli anime alla allora Fininvest con i suoi pomeriggi e serate a base di Mazinga Z, Robotech, Lupin III, Masters e serie Tokusatsu quali Megaloman e Winspector (mai più replicata sugli schermi italiani dai primi anni ‘90).
Ecco, in questo caso soffermiamoci un poco su questo network chiamato Italia 7.

Alla fine degli anni ’90 questo network si è gemellato (cambiando proprietà) con il suo fratello Europa 7 (che trasmetteva Ranma ½ e City Hunter tra i tanti), ed è stato definitivamente rinominato dal 2003 ‘7Gold’ (che trasmetterà Caro Fratello, Ushio e Tora, Due come noi, Slam Dunk e Berserk in tarda sera della Yamato).
Gli editori di 7GOLD Giorgio Tacchino, Giorgio Galante e Luigi Ferretti da gente di lungo corso televisivo e con un grande fiuto hanno l’idea, con l’avvento del digitale terrestre, di rafforzare la loro offerta creando nell’anno 2011 in sinergia con la Yamato Video Milanese, il canale free ANIME GOLD, undici ore di animazione completamente giapponese distribuite nel pomeriggio, alla sera, in prima e seconda serata.

E’ (di nuovo) un evento.

Il canale trasmette da marzo 2011 dalle ore 13 di ogni giorno titoli imprescindibili quali Lamù la ragazza dello spazio di Oshii Mamoru, Tommy la stella dei Giants “classicone anni ‘60” di Ikki Kajiwara (lo stesso autore de L’Uomo Tigre…) della casa Tms al pari di ‘Mimì e le ragazze della pallavolo’ (titolo sempre nel listino Yamato ma potuto vedere free per ora solo su Rai Gulp), il mitico e mai più replicato Chobin Il principe stellare, Carletto il principe dei mostri (con la sigla originale italiana e giapponese), The Monkey, F-Motori in pista (senza le abbondanti censure della prima trasmissione su Italia 7 dell’allora Fininvest), Cara Dolce Kyoko (Maison Ikkoku), Blue Noah, Tom Story, Ransie la strega, Moby Dick 5, Uccellino Azzurro (mai più replicato free) e Fiocchi di Cotone per Jeannie ( titolo ampliamente sottovalutato ma assai curato e bello)

Si continuerà poi con le mitiche due serie anni ‘80 della casa Sunrise come Dirty Pair (Kate and Julie) e City Hunter (tutte le tre serie), i classici Sam il ragazzo del west e L’invicibile Kamui e altre ancora tutte dalla library Yamato Video.

Ci sarà da chiedersi quale politica adotterà la storica casa Milanese di Via Tadino (è in attività con alti e bassi dai primissimi anni ’90 editrice di pionieristiche vhs e importantissime riviste per la divulgazione quali ‘Yamato Magazine’ che cura anche (e soprattutto) la programmazione dell’altrettanto interessante (ma a pagamento) canale satellitare Man-ga! su Sky.
Per ora, come il suo nome doppiamente evoca sia il gold eponimo del mux al quale appartiene (7 Gold), sia gold come “oro” in senso di serie anime imprescindibili perché storiche, il nuovo e benvenuto canale digitale trasmetterà repliche (seppur importanti ed essenziali, alcune da considerarsi quasi “inediti” visti i master non censurati e sottotitolati per l’occasione presi dai dvd editi da Yamato), mentre Man-Ga! trasmetterà, principalmente, le serie e i film nuovi.

Per i contatti con altre reti quali Rai Gulp (che ha trasmesso felicemente e con successo in questi due anni Il grande sogno di Maya, Il tulipano nero, D’artagnan e i moschettieri del re, Mimì e la nazionale di pallavolo, e le prime tv Capeta e RomeoxJuliet tutte della Yamato Video), bisognerà vedere come si comporterà la casa milanese, e se avrà la volontà e la capacità di tenere degli auspicabili contatti anche con il canale digitale kids di “mamma” Rai.

Non mi resta altro che godermi, e goderci, questo nuovo canale ddt free che si presenta (per ora) senza alcuna pubblicità esterna e con una grafica ed una linea editoriale curata e “di classe”, come il satellite sta insegnando da almeno un paio di anni.

Anime Gold: la programmazione completa
http://www.animeclick.it/notizia.php?id=27878

Davide Tarò

Potrebbero interessarti anche...