STELLE D’ORIENTE 10° EDIZIONE DANZA, MUSICA E CULTURA ORIENTALE a Torino

PRIMO FESTIVAL INTERNAZIONALE ITALIANO DI DANZA, MUSICA E CULTURA ORIENTALE®
dal 24 al 27 marzo 2011

Torino ospita la decima edizione di Stelle d’Oriente: primo Festival Internazionale Italiano di Danza Musica e Cultura Orientale. Dal 24 al 27 marzo 2011 ritorna così una delle iniziative più attese a livello nazionale dedicata alla danza, alla musica e alla cultura orientale. La kermesse si rivolge non solo ai cultori della danza del ventre, ma anche agli appassionati di nuovi stili e contaminazioni e coinvolge i tanti curiosi che vogliono avvicinarsi alla cultura orientale, per conoscerla, scoprirla e imparare ad apprezzarla attraverso una forma espressiva delicata, sensuale e alquanto coinvolgente.
L’organizzazione del Festival è curata e diretta da Aziza Abdul Ridha, una delle figure più apprezzate e conosciute della scena europea che si dedica a questa espressione della cultura orientale e l’artista vanta una fama ormai riconosciuta nel mondo visto che è accreditata presso il prestigioso Festival del Cairo come una vera etoile, ovvero una performer che non necessita di molte presentazioni.

Intento di questa iniziativa culturale è aprire una finestra di dialogo tra l’universo della danza orientale tradizionale e le molteplici forme di contaminazione presenti nelle sue manifestazioni più contemporanee. Si spazierà dunque dal raks sharki (stile classico), al shabi (folklore), allo stile tribal, per passare attraverso il bollywood, fino al “trendy” belly burlesque.
Anche questa decima edizione di Stelle d’Oriente si sviluppa in quattro giorni di workshops e masterclasses di specializzazione. In questi seminari la danza sarà elemento fondante, ma non mancheranno occasioni di approfondimento di temi legati alla storia e alla musica araba. Saranno soprattutto quattro giorni di shows ed eventi speciali, infatti ritorna il concorso Maratona d’Oriente, arrivato alla sua quarta edizione, con l’incoronazione di Miss Stelle d’Oriente nel Mondo 2011. Poi, sarà la volta del Gran Galà Internazionale, in cartellone sabato 26 marzo al Teatro Nuovo di Torino (ingresso 25 euro), durante il quale si esibirà, insieme agli altri maestri e per la prima volta in Italia, la superstar Dina. La terza serata sarà dedicata alle performances di soliste e gruppi appartenenti al panorama della danza orientale italiana, rappresentate da quelle scuole che nei 10 anni di Stelle d’Oriente hanno contribuito a rendere il Festival un appuntamento fisso e imperdibile nel calendario torinese, italiano e internazionale.

Ospite d’onore di questa decima edizione del Festival Stelle d’Oriente sarà proprio Dina, definita The Queen of Cairo, interprete di uno stile molto personale in cui abbina passi tradizionali a gestualità innovative che fanno di lei un personaggio unico e molto amato. Anche per scelte contro corrente che ha “osato” portare in scena, come le gonne dagli spacchi vertiginosi che hanno preso il posto delle classiche mise da Mille e una notte. Altro ospite straordinario sarà Mo Geddawi, “il dottore della danza orientale”, noto co-fondatore della più importante troupe artistica egiziana, la Reda Troupe, lavorando al fianco di Mahmoud Reda e Farida Fahmy, figure essenziali del panorama artistico arabo. Anche quest’anno potremo apprezzare le origini arabe dell’argentino Amir Thaleb, diventato in breve tempo un talento riconosciuto in tutto il mondo. Altri incontri molto attesi sono quelli con Raqia Hassan, fondatrice del più prestigioso Festival Internazionale di Danza Orientale a Il Cairo, Ahlan Wa Salhan, gemellato proprio con Stelle d’Oriente. Raqia Hassan è coreografa e insegnante di fama internazionale, nonché una delle più importanti sviluppatrici della tecnica della danza egiziana e della rappresentazione scenica.

Dagli USA sarà presente Jillina con il suo stile dinamico e coinvolgente e da Milano arrivano Les Soeurs Tribales. Danzatrici italiane professioniste dallo stile unico e originale, includono nel loro repertorio elementi di tribal bellydance, danza contemporanea, danza teatro, e tecniche di improvvisazione. Les Soeurs Tribales ormai fanno parte a pieno titolo del panorama internazionale della Tribal Bellydance. Per il secondo anno consecutivo, Mistri porterà in scena la deliziosa allegria del bollywood e la frizzante Roxy Rose il sensualissimo burlesque. Non mancheranno, naturalmente, gli attesissimi incontri di studio con Aziza Abdul Ridha, padrona di casa del Primo Festival Internazionale Italiano di Danza Musica e Cultura Orientale e stella internazionale della danza orientale con i suoi virtuosismi accompagnati sapientemente dalle percussioni dal vivo di Tarek Awad Alla.

Insomma, grazie al Festival Stelle d’Oriente stili e tecniche della danza orientale di tutti i tempi non avranno più segreti per le danzatrici di livello professionale come per quelle amatoriali. Stelle d’Oriente anche nel 2011 sarà un festival cantato, ballato, suonato. Si muoverà con eleganza, tra tradizione e innovazione, ma soprattutto sarà intriso del misterioso fascino dell’Oriente.
Programma completo sul sito: www.centroaziza.com
Informazioni al pubblico, iscrizioni e organizzazione:
info@centroaziza.com

Potrebbero interessarti anche...