Son tutte belle le mamme del mondo [MI] [TO]
Milano mercoledì 9 marzo seconda tappa delle riprese itineranti di Son tutte belle le mamme del mondo
La successiva tappa delle riprese sarà a Torino, il 7 maggio, e vedrà impegnate sul set le registe Rossella Schillaci ed Enrica Viola.
Dopo l’avvio delle riprese a Genova il mese scorso, il set del film documentario collettivo che indaga la maternità nell’Italia di oggi attraverso le testimonianze dirette delle donne si sposta nel capoluogo lombardo, dove mercoledì 9 marzo, a The Milk Bar (Galleria Mazzini, via Mazzini 20), dalle ore 11, le registe Chiara Cremaschi e Gaia Giani effettueranno la seconda sessione di interviste filmate.
Le donne italiane o straniere residenti in Italia disponibili a partecipare al documentario possono offrire la propria testimonianza contattando direttamente l’organizzazione (attraverso una mail a info@sontuttebelle.org).
Nato da un’idea di Chiara Cremaschi e Lia Furxhi, Son tutte belle le mamme del mondo è suddiviso in capitoli, corrispondenti ad altrettanti macroargormenti, ciascuno affidato a un’autrice diversa, per avere la massima ampiezza possibile di prospettiva. Il progetto vede attualmente impegnate sei registe attive da tempo nell’ambito del cinema documentario – Katja Colja, Chiara Cremaschi, Gaia Giani, Rossella Schillaci, Antonella Sica, Enrica Viola –, ma il team è destinato ad allargarsi per l’adesione di diverse altre autrici che hanno manifestato interesse per l’iniziativa. Ciascuna regista raccoglierà le testimonianze di donne di diverse età, professioni, condizioni sociali organizzando sessioni di riprese in una specifica città italiana e in sedi prestabilite (o anche, eventualmente, “a domicilio”) e sviluppando secondo la propria esperienza e sensibilità un particolare tema prescelto, ma mettendo a disposizione delle altre la parte di girato di loro interesse.
Composto prevalentemente da interviste articolate sulla base di un questionario generale, il documentario ha l’obiettivo di esplorare che cosa significa essere – o non essere – madri nella società italiana di oggi focalizzandosi sulle esperienze intellettuali ed emotive delle donne che vivono i più diversi percorsi personali: la maternità come scelta, o non scelta, con cui ognuna si confronta a un certo punto della vita, la maternità come ricerca favorita dai progressi della medicina, la maternità come esperienza psico-fisica, spesso non facile, che si esplica nell’allattamento; e, ancora, la maternità tardiva, che ha modificato non poco ruoli e aspettative all’interno della famiglia, la maternità solitaria di chi si sente, o resta, deprivata di aiuti e affetti dopo la nascita del figlio, la maternità lontana da casa di chi partorisce in una terra che non è la sua.
Le donne italiane o straniere residenti in Italia disponibili a partecipare al documentario possono offrire la propria testimonianza contattando direttamente l’organizzazione (attraverso una mail a info@sontuttebelle.org).
La successiva tappa delle riprese sarà a Torino, il 7 maggio, e vedrà impegnate sul set le registe Rossella Schillaci ed Enrica Viola.
Chi ne ha la possibilità e ha a disposizione una videocamera, può contribuire con una testimonianza filmata realizzata autonomamente, rispettando alcuni semplici parametri tecnici; le riprese così effettuate saranno successivamente selezionate e integrate nel montaggio del documentario.
Info e contatti : http://sontuttebelle.org info@sontuttebelle.org