RASSEGNA EC CLASSIC [PD]
RIPARTE ALL’MPX LA RASSEGNA EC CLASSIC: 15 NUOVI APPUNTAMENTI DA NON PERDERE CON I GRANDI FILM DELLA STORIA DEL CINEMA.
SI INIZIA LUNEDI’ 7 MARZO ALLE ORE 21 CON LA PROIEZIONE DI “L’UOMO CHE AMAVA LE DONNE” DI TRUFFAUT.
“L’uomo che amava le donne” di François Truffaut è un’opera da riscoprire e rivedere sul grande schermo, una commedia dal tocco leggero ma densa di significati su un uomo “ossessionato” dal femminile.
Nella serata inaugurale sarà anche presentata l’intera rassegna, che durerà fino a maggio 2011 con un ricco calendario di classici del cinema di tutti i tempi.
Lunedì 7 marzo alle ore 21 riparte all’MPX-Multisala Pio X (via Bonporti 22 – zona Duomo) la dodicesima edizione della rassegna EC Classic: occasioni imperdibili di visione in sala del grande cinema del passato.
L’iniziativa è organizzata da MPX, Circolo Effetto Cinema, Centro Padovano della Comunicazione Sociale in collaborazione con i docenti e i corsi di cinema dell’Università di Padova, e con molti altri partner tra cui l’Istituto di Cultura Italo-Tedesco di Padova e la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale di Roma.
L’iniziativa è giunta in questa stagione alla dodicesima edizione e propone nei prossimi mesi un imperdibile calendario di proiezioni, arricchito da ospiti, approfondimenti e incontri.
Per cominciare al meglio la rassegna verrà proiettato in sala grande il film L’UOMO CHE AMAVA LE DONNE (Francia 1977, 118’) di François Truffaut, una commedia del grande cineasta francese che si potrà godere in lingua originale con sottotitoli in italiano.
Protagonista del film è Bertrand Morane, inappuntabile ingegnere di Montpellier che passa il suo tempo libero ad ammirare, cercare, inseguire le donne. Non è un dongiovanni, non è un viveur né uno psicopatico. Lo fa semplicemente perché con le donne si sente a suo agio.
Il pudore, la sensibilità e la leggerezza umoristica di Truffaut segnano il tono e il ritmo di questa commedia raffinata e ricca di intuizioni su un uomo di cui nel corso del film si diventa “confidenti” e per il quale “le gambe delle donne sono dei compassi che misurano il mondo”.
EC CLASSIC si svolgerà anche negli appuntamenti successivi all’MPX-Multisala Pio X: dopo questo primo appuntamento con Truffaut, nel programma ci sarà spazio per altri straordinari autori del cinema francese (Tati e Bresson), ci saranno due serate dedicate a registi “ribelli” del cinema italiano (Ferreri, Taviani), e l’evento speciale dell’incontro con Michelangelo Frammartino, che presenterà il suo acclamato Le quattro volte. Molto significative poi le collaborazioni, sempre cercate dalla rassegna, con importanti eventi culturali cittadini: la rassegna Prospettiva Danza Teatro (che accoglie nel proprio cartellone la proiezione di Carmen Story di Saura) e il Festival della Comunicazione (quattro eventi-anteprima per affrontare i temi del festival da diverse angolazioni). Proseguiranno inoltre alcuni dei cicli già inaugurati nei mesi scorsi, come gli appuntamenti con il cinema della Germania Est (un notevole adattamento cinematografico di un noto romanzo di Christa Wolf), con il cinema asiatico (due capolavori “invisibili” del nuovo cinema taiwanese degli anni ottanta) e con il cinema polacco (dopo il successo della precedente proiezione, un altro film di Wajda).
Il biglietto per ciascuna proiezione è di soli 3 euro, e sono previsti anche alcuni appuntamenti speciali ad ingresso gratuito. C’è anche la possibilità di acquistare un abbonamento per le 12 proiezioni a pagamento a soli 24 euro (la disponibilità degli abbonamenti è limitata).
Durante la rassegna saranno inoltre distribuite in sala schede e pubblicazioni con approfondimenti su autori e film.
Anche in questa dodicesima edizione EC Classic continua così a perseguire il proprio obiettivo di sempre, rinsaldando quella stretta collaborazione con i docenti e i corsi di cinema dell’Università di Padova che è stata alla base della sua stessa nascita: offrire preziose opportunità per scoprire o rivedere pellicole fondamentali della storia del cinema, arricchite da presentazioni e approfondimenti.
IL CALENDARIO COMPLETO DELLA RASSEGNA:
Lunedì 7 marzo – ore 21
autori francesi
L’UOMO CHE AMAVA LE DONNE (Francia 1977, 118’) di François Truffaut
versione originale con sottotitoli in italiano
Lunedì 14 marzo – ore 21 – ingresso gratuito
ribelli del cinema italiano
DILLINGER E’ MORTO (Italia 1969, 95’) di Marco Ferreri
Interviene Rosamaria Salvatore (Università di Padova)
Lunedì 21 marzo – ore 21
evento speciale
LE QUATTRO VOLTE (Italia/Germania/Svizzera 2010, 90’) di Michelangelo Frammartino
Durante la serata il regista MICHELANGELO FRAMMARTINO sarà presente in sala.
Mercoledì 23 marzo – ore 18 e ore 21
DEFA story: il cinema della DDR
IL CIELO DIVISO (DDR 1964, 116’) di Konrad Wolf
versione originale con sottotitoli in italiano
Interviene Christina Schmidt, autrice del volume Al di là del Muro. Cinema e società nella Germania Est (CLUEB 2009). Serata in collaborazione con l’Istituto di Cultura Italo-Tedesco di Padova e la Cineteca del Goethe Institut di Roma.
Mercoledì 30 marzo – ore 21
autori francesi
GIORNO DI FESTA (Francia 1949, 75’) di Jacques Tati
versione originale con sottotitoli in italiano
Lunedì 4 aprile
dall’Estremo Oriente: il cinema asiatico
ore 18 – TAIPEI STORY (Taiwan 1985, 110’) di Edward Yang
ore 21 – LE PASSATE COSE DELL’INFANZIA (Taiwan 1986, 125’) di Hou Hsiao-hsien
versioni originali con sottotitoli in italiano
Interviene Marco Dalla Gassa, autore con Dario Tomasi del volume Il cinema dell’Estremo Oriente (UTET 2010).
Lunedì 11 aprile – ore 21
evento Prospettiva Danza Teatro 2011
CARMEN STORY (Spagna 1983, 102’) di Carlos Saura
La proiezione fa parte della rassegna Prospettiva Danza Teatro 2011
Lunedì 18 aprile – ore 21
autori francesi
PICKPOCKET (Francia 1959, 75’) di Robert Bresson
versione originale con sottotitoli in italiano
Lunedì 2 maggio – ore 21
evento Festival della Comunicazione 2011
ZELIG (USA 1983, 79’) di Woody Allen
Mercoledì 11 maggio – ore 21 – ingresso gratuito
un’altra Europa: il cinema polacco
L’UOMO DI FERRO (Polonia 1981, 175’) di Andrzej Wajda
versione originale con sottotitoli in italiano
In collaborazione con l’Istituto polacco di Roma
Martedì 17 maggio – ore 21
evento Festival della Comunicazione 2011
EXISTENZ (Canada/G.B. 1999, 97’) di David Cronenberg
Mercoledì 18 maggio – ore 21 – ingresso gratuito
ribelli del cinema italiano
ALLONSANFAN (Italia 1974, 115’) di Paolo e Vittorio Taviani
Interviene Rosamaria Salvatore (Università di Padova)
Lunedì 23 maggio – ore 18 e ore 21
evento Festival della Comunicazione 2011
PAESE DEL SILENZIO E DELL’OSCURITÀ (RFT 1971, 85’) di Werner Herzog
versione originale con sottotitoli in italiano
Serata in collaborazione con l’Istituto di Cultura Italo-Tedesco di Padova e la Cineteca del Goethe Institut di Roma.
Martedì 31 maggio – ore 21
evento Festival della Comunicazione 2011
TUTTI GLI UOMINI DEL PRESIDENTE (USA 1976, 138’) di Alan J. Pakula
Multisala Pio X – MPX – via Bonporti 22 (zona Duomo).
Per informazioni www.multisalampx.it mpx@multisalampx.it