I MORANDINI DELLE DONNE

Morando Morandini Sr. , Morando Morandini Jr.
I MORANDINI DELLE DONNE, 60 anni di cinema italiano al femminile.
Iacobelli edizioni, 290 pagg, Euro 18.

Lavoro eseguito in famiglia questo.
Però mancava.
Titolo ironico, ci voleva proprio in questo periodo tutto italiano in cui le donne sono trattate come pezze da piedi (preferibilmente nude, arrapanti e già ricche e arriviste di loro, pronte a diventarlo ancora di più piuttosto che commesse, operaie e donne comuni fuori dai giochi di potere da sempre).
Purtroppo (o per fortuna) San Valentino è già passato, ma per la Festa della Donna di marzo potrebbe essere un pensiero da farsi o regalare.
O anche in qualsiasi altro giorno, perché no.
Per intenderci, forse nulla è cambiato dal solito, ci sono due uomini: padre e figlio d’arte rispettivamente, che parlano di attrici del cinema italiano, dal 1945 ad oggi.
No a ben pensare non parlano di attrici, le “venerano” come solo due uomini innamorati delle donne (come Truffaut) e del Cinema (come Bazin) possono fare.
‘Venerarle’, coincide anche con il citarle tutte, ma proprio tutte, (forse) senza dimenticarne nessuna a parte qualche mancanza all’appello dovuta alla scarsa notorietà o per una sorta di under statement come la più piccola sorella Guzzanti nella fiction Italiana BORIS (serie pur meritoriamente citata nel volume), in un discorso organico e in divenire che si accresce e accumula in dettagli, curiosità, teorie e tesi acute, ma che soprattutto fonde senza sosta amore e venerazione per l’ ”icona” visionata.
Un bel servizio allo studio della cinematografia: finalmente un dizionario del film Morandini (storico rivale del “Mereghetti”) dedicato completamente all’universo femminile.
Non sono completamente persuaso se sia una cosa di cui gioire per le donne tout court, ma per chi ama le donne (e le attrici italiane) sicuramente si.
Davide Tarò.

Potrebbero interessarti anche...