“Luciano” a Bologna


Un film maledetto, osteggiato da destra a sinistra, bandito dal mondo cattolico: la storia del film Luciano è tormentata tanto quella dei suoi diseredati protagonisti, figli di una periferia romana che non lascia speranze (e fu proprio questa assenza di orizzonti a far condannare il film, tanto dalla critica cattolica che da quella marxista).
Realizzato da Gian Vittorio Baldi nel 1962, Luciano uscì solo nel 1967, un anno prima che il regista desse vita a quello che è forse considerato il suo film più importante, Fuoco!, nel 1968.
Gian Vittorio Baldi ha da poco compiuto ottant’anni (è nato a Bologna il 30 ottobre del 1930) e la Cineteca di Bologna –che da alcuni anni persegue la riscoperta del suo lavoro, a cominciare da Fuoco! cui ha dedicato una delle prime uscite del proprio marchio editoriale- lo vuole omaggiare proponendo al pubblico Luciano, film già all’epoca visto da pochissimi  e praticamente sconosciuto alle giovani generazioni.

E sarà proprio lo stesso Gian Vittorio Baldi, che a dispetto dell’età mantiene uno sguardo giovane col quale guida il gruppo di ragazzi frequentanti la sua scuola cinematografica, a presentare Luciano (preceduto dai 12 minuti di Luciano, via dei cappellari, cortometraggio girato due anni prima nel 1960) domani, mercoledì 22 dicembre, alle ore 17.45 al Cinema Lumière. Coordina l’incontro il direttore della Cineteca, Gian Luca Farinelli.

***********************************
Patrizia Minghetti
responsabile Ufficio Stampa

Cineteca di Bologna
via Riva di Reno, 72
40122 Bologna
www.cinetecadibologna.it

Potrebbero interessarti anche...