IL MONDO DI ZETA Dei o Demoni

Collettivo ‘Shingo Tamai’

Società editrice La Torre, 410 pagg, Ottobre 2010, Euro 16,50.
Il romanzo che trasporta la storia di tutti i robot di Go Nagai in un mo(n)do estremamente realistico scritto da un collettivo tutto italiano che si fa chiamare ‘Shingo Tamai’.
Omen nomen…
E’una rivoluzione mass mediale, in ogni modo la si voglia mettere.
E così scopriamo che è dal 4 aprile del lontano 1978 che l’oggetto non identificato che verrà conosciuto con il nome di Grendizer (Goldrake) si abbatte nelle campagne del Giappone (notate la citazione all’anno di trasmissione del cartone in suolo italico sulla Rai…), o che nel 1996 l’isola di Bados dove ha residenza il Dottor Hell dichiara guerra al mondo ed al genere umano, o ancora che il 14 agosto 1997 si avvista per la prima volta in difesa della terra un robot prodigioso di nome Mazinger Z da tutti comunemente soprannominato Zeta.
Ecco al pubblico italiano lo shoccante Il mondo di Zeta.
Vi sono tutti i personaggi nagaiani in questo volume, o meglio, il mondo realistico di tutti i personaggi, tutte le serie dei robottoni di Mazinger amate e viste riscritte come cronaca giornalistica, e con un’epica tutta affatto differente dal romanzo d’appendice del secolo scorso.

Il romanzo è strutturato in tre macro blocchi dai titoli evocativi ed esplicativi forieri di un’assimilazione artistica e personale della poetica Nagaiana: Demone, Dio e Uomo.
Non ci crederete, ma questi baldi scrittori tutti nostrani riescono a far rivivere il Mito, le emozioni provate su manga e sugli anime qui vengono filtrate e riproposte con un fare scritto acuto e certosino, degno di conoscitori dell’opera omnia di Nagai (anche e soprattutto quella fumettistica).

I nomi dei personaggi, dei luoghi e delle armi dei due Mazinger ( e di Grendizer che fa una piacevole e seminale apparizione) sono scritti come nell’originale giapponese; come poteva essere altrimenti in una ottica realistica in cui la nazione Giappone si ritrova, senza sapere cosa fare esattamente, l’arma più potente del mondo e l’invasione più pericolosa mai vista prima?
Interessanti sono anche le reazioni degli altri stati del mondo, rendendo il clima generale teso e complicato, in una parola: veritiero.
Nella parte ‘Personaggi principali e comprimari citati nel romanzo’ alla fine del libro ma assai più utile se letta prima, o meglio durante, potrete leggere i vari nomi originali e le innumerevoli persone che stanno dietro a più di trent’anni di epiche saghe Nagaiane e che fanno capolino o sono protagonisti del volume.

Un evento scrivevo, e lo è davvero.

Il collettivo Shingo Tamai riesce a scrivere e a farci credere fortemente ad un “malloppone” di quattrocento pagine circa, ripercorrendo la storia dei Mazinger (e Grendizer) con uno stile fluido, denso ed evocativo, assolutamente originale.
Non è poco.

Se Nagai lo leggesse (come auspicabile) ne rimarrebbe assai colpito.
Da avere ( e leggere), subito!
Il collettivo è formato da Cristiano Brignola, Juri Guidi, Francesca Guidi, Nicola Della Lena Guidiccioni e Daniele Bordonaro, già molto attivo dal 2005.

Davide Tarò

Potrebbero interessarti anche...