NUES 2010 – FUMETTI E CARTONI NEL MEDITERRANEO
TERZO FESTIVAL INTERNAZIONALE Cagliari, 1 > 8 dicembre 2010 Il Medio Oriente a fumetti al centro della terza edizione del festival Nues
in programma a Cagliari dal primo all’8 dicembre. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero e gratuito.
Va alla scoperta del Medio Oriente e dei suoi cartoonists la terza edizione di Nues, il festival dedicato ai fumetti e ai cartoni dell’area mediterranea diretto da Bepi Vigna (uno dei “papà” di Nathan Never, il fortunato eroe della editrice Bonelli), in programma a Cagliari dal primo all’8 dicembre.
Organizzato dall’associazione culturale Hybris – Centro Internazionale del Fumetto, il festival prosegue nella sua sfida ambiziosa: affidarsi a strisce e comics per conoscere le culture dei paesi che si affacciano sul Mare Nostrum. Così, dopo aver esplorato nelle due precedenti edizioni il panorama delle “nuvole parlanti” in Grecia e nell’ex Iugoslavia, Nues va ora alla ricerca di chiavi di lettura della complessità mediorientale. Una complessità che da qualche anno trova modo di raccontarsi proprio attraverso il fumetto, che ancora una volta si rivela come uno dei mezzi espressivi più efficaci e flessibili per parlare di contemporaneità: basti pensare al successo internazionale di “Persepolis”, la celeberrima graphic novel dell’iraniana Marjane Satrapi.
Anche per questa terza edizione, Nues fa base in tre diversi spazi dello storico quartiere cagliaritano di Marina – l’ex Liceo Artistico, l’Hostel Marina e il Caffè Savoia – per proporre un ricco programma di mostre, incontri, dibattiti, presentazioni, laboratori. Fra gli ospiti in arrivo, alcuni dei più rappresentativi disegnatori mediorientali: nomi del calibro di Uri Fink, il più popolare fumettista israeliano, il suo connazionale Rony Oren, celebre autore di cinema d’animazione e tra i maestri mondiali della tecnica del “passo 1”, e il cartoonist egiziano Magdi El Shafee, l’autore di “Metro”, la prima graphic novel pubblicata nel paese delle piramidi, divenuta un caso letterario per la “condanna” alla distruzione di tutte le copie comminata dalla censura.
Focus sul Medio Oriente, dunque, in questa terza edizione di Nues. Ma non mancheranno gli spazi e i momenti di approfondimento e riflessione intorno al tema fondante del festival, l’universo dei fumetti e i suoi protagonisti. Tra gli ospiti, ecco dunque due esponenti di spicco del fumettismo italiano, Igort e Otto Gabos, entrambi cagliaritani di nascita, attesi al festival per presentare i loro ultimi lavori. E poi, tra gli altri appuntamenti, un omaggio al padre della graphic novel Will Eisner, e la riscoperta di due fumettisti sardi, Giovanni Manca e Giuseppe Porcheddu, attivi nella prima metà del secolo scorso.
Le Mostre
Nues si apre mercoledì 1 dicembre alle 18 all’Hostel Marina con la proiezione di uno slideshow (a cura dell’esperto di fumetti greco Aris Malandrakis) della passata edizione del festival e con il simbolico taglio del nastro inaugurale delle sei mostre in cartellone, tutte allestite nelle sale dell’ex Liceo artistico (e visitabili in tutte le giornate di Nues, dalle 9.30 alle 11.30 e dalle 16.30 alle 20.30).
Al Medio Oriente guarda il “Ricordo di Naji Al-Ali”, la mostra (proposta insieme all’Associazione Amicizia Sardegna-Palestina) in omaggio ad uno dei più famosi disegnatori palestinesi, ucciso a Londra nel 1987. Trentacinque tavole di grande formato raccolgono un’ampia antologia di vignette che hanno per protagonista Handala, il bambino scalzo e vestito di stracci diventato uno dei simboli del dramma del popolo palestinese. Alla figura di Naji Al-Ali è dedicato anche un incontro (giovedì 2 alle 17.30 all’Hostel Marina) che culminerà con la proiezione di un documentario realizzato nel 1999 dal regista Kasim Abid.
A quell’area del mondo si rivolge anche “Nuvole Mediorientali”, un’esposizione (curata dal Centro Internazionale del Fumetto) di vignette e copertine di riviste per ragazzi, strisce e cartoons provenienti dai paesi arabi del vicino Oriente.
Meno esotico ma non meno interessante lo spazio che Nues riserva all’arte fumettistica in Sardegna con una mostra dedicata alla grande tradizione isolana nel campo della grafica applicata, dagli illustratori degli anni Trenta fino ai fumettisti delle ultime generazioni, e con un omaggio a due autentici capofila: Giovanni Manca e Giuseppe Porcheddu. Il primo – grande vignettista cagliaritano, autore negli anni Trenta del celebre Pier Cloruro de’ Lambicchi e storica firma del Corriere dei Piccoli – viene ricordato con una selezione di illustrazioni e caricature. Il secondo – anch’egli di origine sarda, considerato uno dei maestri dell’illustrazione e della grafica italiana – viene commemorato attraverso l’esposizione di alcune tavole originali (curata da Bepi Vigna e Pietro Alligo) tratte da “Il castello di San Velario” e “Il mistero degli specchi velati”, due storie pubblicate negli anni Quaranta negli Albi d’oro della Mondadori.
Tra le mostre non manca nemmeno un viaggio oltre Atlantico, in quella grande patria di fumettisti che è l’America: “Will Eisner, il padre della linea scura” è il tributo (curato da Federico Fiadini) a uno dei maggiori artisti della “Nona Arte” a sessant’anni dalla creazione di “Spirit”, il suo personaggio più celebre. Eisner verrà ricordato (sabato 4 alle 20.30 all’Hostel Marina) anche con la proiezione di “Portrait of a sequential artist”, il documentario di Andrew D. Cooke a lui dedicato.
Gli incontri
Il fumetto in Medio Oriente è anche al centro di una serie di incontri e dibattiti. Giovedì 2 dicembre (alle 17 all’Hostel Marina) a tracciare le linee maestre lungo cui si muoverà il festival sarà presentazione dei due brevi saggi intitolati “Hebrew Comics” e “Fumetti nel Medio Oriente Arabo”, scritti da Eli Eshed e Bepi Vigna e pubblicati dalla Editrice Taphros per accompagnare questa edizione di Nues. All’incontro interverrà anche Eli Eshed, esperto e studioso di cultura popolare israeliana. Venerdì 3 tengono banco i grandi autori israeliani. Alle 18 (all’Hostel Marina) è in programma l’incontro con Uri Fink, classe 1963, il più importante cartoonist del suo paese, creatore della serie “Zbeng!”, che sarà presentato ancora da Eli Eshed. A seguire, alle 19.30, si parla invece di “Animazione in Israele” con Rony Oren, uno dei maestri mondiali della tecnica del “passo 1” con la plastilina, autore di oltre 500 film, e, in passato, direttore del Dipartimento di animazione della Bezalel Academy of Art and Design di Gerusalemme. Infine, per chiudere in bellezza la giornata, la proiezione, alle 21, di uno dei film di animazione di maggior successo degli ultimi anni, anch’esso, ovviamente, israeliano: “Valzer con Bashir” (2008) di Ari Folman.
Il giorno dopo, sabato 4, (alle 19 al Caffè Savoia) si indaga invece il versante arabo della scena fumettistica mediorientale. In programma l’incontro con il disegnatore egiziano Magdy El-Shafee, autore di “Metro”, pubblicata in Italia dall’editrice “Il Sirente” rappresentata a Cagliari da Chiarastella Campanelli. Prima graphic-novel mai pubblicata in Egitto, nel 2008 “Metro” è costata a Magdy El-Shafee un processo conclusosi con una condanna alla distruzione di tutte le copie e al pagamento di una pesante ammenda pecuniaria.
Uri Fink, Magdy El-Shafee e Chiarastella Campanelli saranno anche tra gli ospiti della tavola rotonda che domenica 5 (alle 11 all’Hostel Marina) tirerà le somme di Nues 2010. Sul tema “Diversi popoli e uno stesso mare: Cagliari come luogo d’incontro tra le culture del Mediterraneo” interverranno anche Maurizio Porcelli (Presidente del Comitato Premio Alziator), Giuseppe Pusceddu (Direttore del periodico MieleAmaro) e Gianni Marilotti (insegnante e scrittore) in un dibattito coordinato dal giornalista Andrea Frailis.
Accanto al nucleo di appuntamenti dedicati al Medio Oriente, il calendario propone un ricco programma di presentazioni: su tutte quelle dedicate a tre graphic novel date recentemente alle stampe da altrettanti disegnatori italiani. Apre il trittico Igort, che giovedì 2 (alle 19 al Caffé Savoia) presenta “Quaderni Ucraini” (Edizioni Mondadori) in un incontro con l’esperto di fumetti Daniele Brolli e con il collega Otto Gabos. Proprio quest’ultimo (sempre giovedì 2 alle 20.30 al Caffé Savoia) presenta poi “La giustizia siamo noi”, la sua ultima graphic novel scritta insieme a Pino Cacucci (e pubblicata dalle Edizioni Rizzoli B.U.R.). Con l’autore cagliaritano interverrà lo scrittore Gianluca Floris. Sabato 4 (alle 18 al Caffè Savoia) sarà infine il turno di “Ultima lezione a Gottinga”, la storia a fumetti di Davide Osenda (uscita nel 2008 per le le Edizioni 001) nata dal tentativo di utilizzare il linguaggio del fumetto per parlare di matematica. Con l’autore interverrà anche l’editore Antonio Scuzzarella.
All’edizione 2010 di Nues è stato anche associato un concorso letterario curato dal Circolo dei lettori MieleAmaro, e sfociato nel volume “Nuvole e storie” (Edizioni Tiligù) che raccoglie i lavori vincitori e che verrà presentato nella giornata inaugurale (mercoledì 1 alle 19 all’Hostel Marina).
“Prevenzione in fieri-in fiera” è invece il volume a fumetti realizzato dall’associazione Culturale Hybris in collaborazione con l’INAIL (Direzione Regionale della Sardegna) che viene presentato giovedì 2 (alle 11 all’Hostel Marina).
Quasi un tuffo indietro nella prima edizione di Nues, dedicata alla Grecia, è poi l’incontro, mercoledì 1 (alle 20.30 all’Hostel Marina), con il disegnatore Panagiotis Mitsomponos, che porta a Nues la testimonianza del web-comics nel paese ellenico, dopo la durissima crisi economica degli ultimi mesi.
Due dibattiti all’Hostel Marina chiudono il cerchio degli eventi di Nues: venerdì 3 (ore 11), “L’evoluzione del romanzo: realtà e prospettiva della graphic novel”, con la partecipazione dei già menzionati Daniele Brolli, Otto Gabos, Uri Fink e Igort coordinati da Bepi Vigna; sabato 4 (stessa ora) “Riflessioni sulla figura del supereroe”, con Daniele Brolli, Eli Eshed e ancora Bepi Vigna.
Altri incontri, ma di natura più conviviale e informali, saranno il sale del quotidiano appuntamento con “Cartoons hour”, in programma tutte le sere intorno alle 20 al Caffè Savoia: un aperitivo (con i vini “Ferruccio Deiana”) in cui scambiare due chiacchiere con gli ospiti di Nues e vederli forse anche all’opera in piccole dimostrazioni di disegno.
Workshop e laboratori per ragazzi
Nues 2010 dedica ampio spazio anche ai momenti di approfondimento. A partire dagli workshop affidati a due degli ospiti più importanti del festival: “I segreti della plastilina – L’animazione a passo uno”, un seminario gratuito (max 20 iscritti, con prenotazioni al 3774112033) tenuto tra il primo e il 4 novembre all’Hostel Marina dall’artista israeliano Rony Oren; e “Personaggi in cerca di storie”, il laboratorio di scrittura creativa (a pagamento, con prenotazioni al 3288291685) a cura di Otto Gabos e dell’agenzia letteraria Kalama, in programma dal 2 al 4 dicembre all’ex Liceo Artistico.
Quattro invece le iniziative riservate ai ragazzi delle scuole elementari e medie (tutte gratuite, con prenotazioni al 3774112033. Si tratta di seminari sulla narrazione per immagini (a cura di Stefania Costa, Eleonora Carboni, Laura Congiu), sui racconti e fiabe mediorientali (con gli attori Gianluca e Noemi Medas), sul cinema d’animazione israeliano (a cura di Rony Oren) e delle rassegne di cartoni animati (curate dal Centro Internazionale del Fumetto).
La terza edizione di Nues è organizzata con il contributo dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Sport e Spettacolo della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Cagliari e della Provincia di Cagliari, e con la collaborazione del Premio Letterario “Francesco Alziator”, dell’INAIL (direzione regionale per la Sardegna), dell’AIG (Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù), dell’Associazione Carta Giovani, di MieleAmaro il Circolo dei Lettori, dell’Agenzia letteraria Kalama, dell’associazione Amicizia Sardegna-Palestina, delle Edizioni Tiligù, dell’Editrice Taphros, della libreria Piazza Repubblica Libri e della fumetteria “Altrove” di Cagliari.
www.nues.it
* * *
Programma
MOSTRE
ex Liceo Artistico di Piazzetta Dettori
Dall’1 all’8 dicembre (ex Liceo Artistico, Piazza Dettori)
Orari di apertura delle mostre: mattina 9.30 – 13.30; pomeriggio 16.30 – 21.00
– L’arte grafica di Giuseppe Porcheddu (a cura di Bepi Vigna e Pietro Alligo)
Tavole originali tratte da Il castello di San Velario e Il mistero degli specchi velati, due storie pubblicate negli anni Quaranta negli albi d’oro della Mondadori.
– Le vignette di Giovanni Manca (a cura di Bepi Vigna)
Una selezione di illustrazioni e caricature del grande vignettista cagliaritano, autore negli anni Trenta del celebre Pier Cloruro de’ Lambicchi.
– L’isola dei fumetti (a cura del Centro Internazionale del Fumetto)
La grande tradizione della Sardegna nel campo della grafica applicata: dagli illustratori degli anni Trenta, fino ai fumettisti dell’ultima generazione.
– Ricordo di Naji Al-Ali (in collaborazione con l’Associazione Amicizia Sardegna-Palestina)
Un’ampia antologia di vignette di uno dei maggiori disegnatori palestinesi.
– Nuvole mediorientali (a cura del Centro Internazionale del Fumetto)
Il fumetto e la satira nei paesi arabi del Vicino Oriente.
– Will Eisner, il padre della linea scura (a cura di Federico Fiadini)
Una mostra per ricordare uno dei maggiori artisti della “Nona Arte” a sessantanni dalla creazione di Spirit, il suo personaggio più celebre.
INCONTRI E PRESENTAZIONI
Hostel Marina, Scalette S. Sepolcro – Caffè Savoia, Piazza Savoia
Mercoledì 1 dicembre
h. 18.00 Inaugurazione NUES 2010 e proiezione slide-show dell’edizione NUES 2009 a cura di Aris Malandrakis.
Presentazione del programma e degli ospiti e visita guidata alle mostre. Partecipano Bepi Vigna, Otto Gabos e Gianni Stocchino.
h. 19.00 Premio L’Isola dei Fumetti: presentazione del volume Nuvole e storie Edizioni Tiligù e proclamazione dei vincitori del concorso, a cura dell’Associazione Miele Amaro (Hostel Marina).
h. 20.00 Cartoons hour aperitivo tra i fumetti con i vini dell’Azienda Vitivinicola Ferruccio Deiana (Hostel Marina).
h. 20.30 Il disegnatore greco Panagiotis Mitsomponos presenta il web-comics nella Grecia della crisi economica. (Hostel Marina).
Giovedì 2 dicembre
h. 10.00 Fumetto e prevenzione degli infortuni. Presentazione del volume: Prevenzione in fieri-in fiera, a cura dell’INAIL Direzione Regionale della Sardegna e dell’Associazione Culturale Hybris – Centro Internazionale del Fumetto (Hostel Marina)
h. 11.00 “Il conflitto arabo-israeliano tra storia, politica e cultura”, dibattito a cura di Gianni Marilotti e degli studenti del liceo scientifico Alberti di Cagliari (Hostel Marina).
h. 17.00 Hebrew Comics e Fumetti nel Medio Oriente Arabo (Editrice Taphros). Presentazione delle pubblicazioni a cura del Centro Internazionale del Fumetto, partecipano Bepi Vigna, Dario Maiore ed Eli Eshed (Hostel Marina).
h. 17.30 Ricordo del disegnatore Naji Al-Ali, partecipano Bepi Vigna, Fawzi Ismail e Giuseppe Pusceddu dell’Associazione Amicizia Sardegna-Palestina. Segue la Proiezione del documentario Naji Al-Ali (1999) di Kasim Abid. (Hostel Marina).
h. 19.00 “Quaderni Ucraini” presentazione del libro di Igort, Edizioni Mondadori. Partecipano Otto Gabos e Daniele Brolli (Caffè Savoia).
h. 20.00 Cartoons hour, aperitivo tra i fumetti con i vini della Azienda Vitivinicola Ferruccio Deiana (Caffè Savoia).
h. 20,30 “La giustizia siamo noi”, presentazione della graphic novel di Otto Gabos e Pino Cacucci. Edizioni Rizzoli B.U.R. Con Otto Gabos e Gianluca Floris (Caffè Savoia).
Venerdì 3 dicembre
h. 11.00 L’evoluzione del romanzo: realtà e prospettiva della graphicnovel, tavola rotonda con Daniele Brolli, Otto Gabos, Uri Fink, Igort; coordina Bepi Vigna (Hostel Marina).
h. 18.00 Il fumetto in Israele, incontro con Uri Fink, autore di fumetti, creatore della serie Zbeng! e Eli Eshed, esperto e studioso di cultura popolare israeliana (Hostel Marina).
h. 19.30 Animazione in Israele, incontro con Rony Oren, autore di cinema d’animazione, già direttore del dipartimento di animazione della Bezalel Academy of Art and Design di Gerusalemme (Hostel Marina).
h.20,30 Cartoons hour, aperitivo tra i fumetti con i vini dell’Azienda Vitivinicola Ferruccio Deiana (Caffè Savoia).
h. 21.00 Valzer con Bashir (2008), proiezione del film di Ari Folman (Hostel Marina).
Sabato 4 dicembre
h. 11.00 Riflessioni sulla figura del supereroe, tavola rotonda con Daniele Brolli, Eli Eshed, Bepi Vigna (Hostel Marina).
h. 18.00 Presentazione della graphic-novel “Ultima lezione a Gottinga” di Davide Osenda; partecipano Davide Osenda e Antonio Scuzzarella delle Edizioni 001 (Caffè Savoia).
h. 19.00 “Metro”, presentazione della graphic-novel di Magdy El-Shafee; partecipano Magdy El-Shafee e Chiarastella Campanelli delle Edizioni il Sirente (Caffè Savoia).
h. 20.00 Cartoons hour, aperitivo tra i fumetti con i vini dell’Azienda Vitivinicola Ferruccio Deiana (Caffè Savoia).
h. 20.30 Portrait of a sequential Artist (2010), proiezione del documentario di Andrew D. Cooke su Will Eisner (Hostel Marina).
Domenica 5 dicembre
h. 11.00 Tavola rotonda: “Diversi popoli e uno stesso mare: Cagliari come luogo d’incontro tra le culture del Mediterraneo”. Intervengono Maurizio Porcelli (Presidente del Comitato “Premio Alziator”), Giuseppe Pusceddu (Direttore del periodico di cultura libraria MieleAmaro), Gianni Marilotti (insegnante e scrittore), Chiarastella Campanelli (Editore il Sirente collana altriarabi) Uri Fink (autore israeliano), Magdy El-Shafee (autore egiziano); coordina Andrea Frailis (giornalista) (Hostel Marina).
PROGRAMMA PER I RAGAZZI DELLE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE
1/2/3/4/6/7 dicembre (tutti i laboratori gratuiti richiedono la prenotazione al numero 3774112033)
Laboratori di narrazione per immagini dedicato ai ragazzi delle scuole elementari e medie. A cura di Stefania Costa, Eleonora Carboni, Laura Congiu.
Racconti e fiabe mediorientali. Letture e animazioni con gli attori Gianluca e Noemi Medas.
Cinema d’animazione israeliano, proiezioni a cura di Rony Oren.
Rassegne di cartoni animati, a cura del Centro Internazionale del Fumetto.
WORKSHOP E LABORATORI
1 > 4 dicembre Hostel Marina h.15.00 – 18.00
“ I segreti della plastilina”
“ L’animazione a passo uno”
A cura dell’artista israeliano Rony Oren. Seminario gratuito a numero chiuso (max 20 iscritti). Per prenotazioni tel. 3774112033.
2 > 4 dicembre ex Liceo Artistico h.15.00 – 18.00
“Personaggi in cerca di storie”
Laboratorio di scrittura creativa a cura di Otto Gabos e dell’agenzia letteraria Kalama: scrivere una trama partendo dalla creazione dei personaggi.
Laboratorio a pagamento. Per prenotazioni tel. 328/8291685
Informazioni e prenotazioni:
Visite guidate, laboratori: tel. 377 4112033
Centro Internazionale del Fumetto: tel. 338 76587
Ufficio stampa:
CRISTIANO BANDINI:
E-mail: cristiano.bandini@gmail.com
RICCARDO SGUALDINI:
E-mail: x-press@fastwebnet.it
* * *
Associazione Hybris
Centro Internazionale del Fumetto
Via Carbonia, 12 – 09125 Cagliari
NUES 2010 – FUMETTI E CARTONI NEL MEDITERRANEO
TERZO FESTIVAL INTERNAZIONALE
Cagliari, 1 > 8 dicembre 2010