Piemonte Share Festival

Prosegue fino a domenica il fitto calendario di appuntamenti gratuiti del Piemonte Share Festival, il più importante festival di arti digitali d’Italia che quest’anno indaga sul tema Smart Mistakes ossia sull’errore e sulla sua potenza creativa.

Domani, venerdì 5 novembre, alle 14,30 al Museo Regionale di Scienze Naturali (YOUTH MUSEUM) Mario Calabresi dialoga con Anna Masera sugli errori in ambito giornalistico. Segue una lecture sugli errori nella tecnologia mentre alle 16,30 si passa all’arte: Max Casacci dialoga con Wu-Ming indagando sulla portata artistica dell’errore per la musica e la letteratura. Alle 18 è la volta di Edoardo Boncinelli, importante genetista che parlerà di mutazione genetica. Se non ci fossero stati errori nella trascrizione del DNA non ci sarebbe stata evoluzione della specie.

Sabato 6 novembre la mattinata al Museo di Scienze comincia con il dialogo fra Fulvio Gianaria e Gianluigi Ricuperati si prosegue alle 14 ad Artissima per una conferenza sui nuovi scenari dell’editoria.
Poi si torna al Museo di Scienze, dove tra gli altri appuntamenti segnaliamo alle 18 la lectio magistralis e performance Carne Circolante: dalla terza vita alla vita reale di Stelarc, il maestro della body art, famoso per essersi fatto impiantare un orecchio sul braccio.

In occasione della Contemporary Arts Night al secondo piano del Museo di Scienze Naturali fino alle 2 di notte sono visitabili le opere dei progetti Sm_Art Mistakes, R.I.O.T. e i video selezionati dal tredicesimo Japan Media Art Festival.

Domenica 7 novembre ultimo giorno di festival a partire dalle 15 si parla dell’errore nel social media marketing con Alex Giordano, si riflette sull’esperimento in tempi instabili mentre Bruce Sterling ricorda le tecnologie abbandonate: uno sguardo al passato cercando di non ripetere errori nel futuro.

PROGRAMMA

Giovedì 4 novembre
MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI, SECONDO PIANO
ore 15:00 Incontro con Les Liens Invisible R.I.O.T
Esplora la città, gioca con Reality Is Out There, utilizzando Smartphone (iPhone e Android). Scopri le sculture virtuali invisibili che gli artisti hanno disseminato per la città una mostra immaginaria che proietta oggetti virtuali per le strade. Un’ispirazione surrrealista che incontra la realtà aumentata.

Venerdì 5 novembre
MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI, SALA CONFERENZE
ore 14:30 dialogo con Mario Calabresi e Anna Masera
Errori e trasformazioni di una redazione digitale : di errori nel giornalismo se ne fanno tanti, e molti sono tutt’altro che smart, d’altra parte i giornalisti sono esseri umani. Ma dagli errori i giornali in quest’era digitale e globale di grande trasformazione e crisi stanno imparando a rifondare il mestiere di giornalista.
ore 15:30 lecture di David Orban Perché nella tecnologia oggi si può e si devono fare numerosi errori?
Il moschettiere italiano degli SPIME racconta come nello sviluppo di prodotti tecnologicamente avanzati sia importante “fallire spesso, fallire presto”. L’opportunità del fallimento è un privilegio che ci siamo conquistati faticosamente. Il fallimento tecnologico, economico, sociale, individuale deve essere protetto e deve perdere lo stigma negativo a cui è associato. Perché nella tecnologia oggi si può e si devono fare numerosi errori? Perché il costo del fallimento si è abbassato!
ore 16:30 dialogo con Wu-Ming 1 e Max Casacci
Qual é la portata culturale dell’errore nel processo creativo di un musicista e di uno scrittore? Partendo dalla loro esperienza personale, questi due autori ci raccontano come da un errore, da una svista, da una sbavatura siano venute idee che poi si sono rivelate feconde. Un dialogo dove la letteratura e la musica diventano spunti per parlare di quelle anomalie e di quelle piccole eresie che finiscono per rivelarsi eventi chiave delle grandi trasformazioni.
ore 18:00 lecture di Edoardo Boncinelli Errori creativi
Un grande genetista ci parla della mutazione genetica, cioè un errore nel DNA che oggi è quasi sempre deleteria. Questo è dovuto al fatto che ogni specie ha raggiunto un suo punto di equilibrio. Se però non ci fossero mai state mutazioni, la vita sarebbe ancora al livello iniziale di quasi quattro miliardi di anni fa.

Sabato 6 novembre
MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI, SALA CONFERENZE
ore 11:00 dialogo con Fulvio Gianaria e Gianluigi Ricuperati
Siamo nell’epoca della società del rischio, siamo passati dal problema della redistribuzione della ricchezza a quello della condivisione dell’imprevisto inteso come un modo sistematico di trattare le insicurezze e le casualità indotte e introdotte dalla modernità stessa. Quali conseguenze per la cultura e la creatività?
ore 12:00 dialogo con Caden Manson e Antonio Caronia
Il regista e fondatore del Big Art Group di New York dialoga con Antonio Caronia, teorico dei nuovi media ed esperto di cyberpunk, sull’era dell’informazione, dove errori, glitch e interruzioni di segnale diventano strategie comunicative che strappano il velo sulla “media-ization” della nostra realtà.

ARTISSIMA 17
Oval – Lingotto Fiere via Nizza 280/294- Torino
ore 14:00 conferenza con Dario Salani, Giorgio Maffei, Edoardo Bonaspetti, Chiara Figone, Salvatore Iaconesi,Oriana Persico Editoria d’Arte 2.0: Next Steps Publishing. Modera Simona Lodi
Nuovi scenari dell’editoria d’arte tra pubblicazioni crossmediali, free-press, self-publishing, print on demand, ebook, realtà aumentata, multi-autorialità, publishing ubiquo: uno strato di software si deposita sulla carta rendendola cliccabile, espandibile, interattiva. Il libro esplode e i suoi pezzi creano nuove forme di espressione, nuovi modi di scrivere e pubblicare sul mondo.

MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI, SALA CONFERENZE
ore 17:00 keynote di Jurij Krpan La differenza tra esperimento e investigazione nell’arte contemporanea
Quale è il potere dell’arte contemporanea nel criticare il ruolo socialmente accettato dell’arte e della cultura? Partendo da questo spunto il curatore della Galleria Kapelica di Ljubiana afferma l’importanza di progetti d’arte che no sono un successo, ma che investigano i confini e i limiti dell’espressione artistica.
ore 18:00 lectio magistralis e performance di Stelarc Carne Circolante: dalla terza vita alla vita reale.
Viviamo in un’epoca di eccessi e d’indifferenza. D’incertezza e di ambivalenza. Protesi che aumentano il corpo con sistemi operativi sempre più sofisticati. Un’epoca di organi senza corpi. Di organi in attesa di organi. I corpi sono sfocatura. La carne circolante. E’ forse quello che oggi è necessario, non è una seconda vita, ma piuttosto una terza vita. L’artista australiano, un nomade cibernetico, notissimo al pubblico internazionale per l’utilizzo sfrenato del suo corpo, presenta il suo ultimo progetto The Ear On Arm dove l’architettura del corpo umano viene ingegnerizzata con un orecchio artificiale.

Esibizione in occasione della Contemporary Arts Night
Share Prize 2010
Sm_Art Mistakes
Special project R.I.O.T.
Video selezionati dal tredicesimo Japan Media Art Festival
al secondo piano del Museo di Scienze Naturali fino alle 2 di notte.
Domenica 7 novembre
MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI, SALA CONFERENZE
ore 15:00 Alex Giordano L’errore nel social media marketing
Espressioni come marketing virale, social media marketing, buzz marketing o
word of mouth marketing sono passate dall’essere astruse definizioni di eccentrici guru del marketing d’oltreoceano ad oggetto di interesse di multinazionali, imprese e ong. Il tutto reiterando i vecchi modelli persuasivi ai quali, fortunatamente, i pubblici on-line stanno velocemente maturando difese.
Dall’analisi dei centinaia di case hisotry errate, il fondatore di Ninjamarketing, tenterà di rappresentare un modello corretto per operare sui social media . E chissà che anche questa volta un errore non ci salverà…
ore 16:00 lecture Siegfried Zielinski Variantology – Riflessioni sull’esperimento in tempi instabili
Siegfried Zielinski descrive il suo approccio tattico che definisce Variantology. Questa idea si basa sul concetto di alternanza come strategia specifica per poter gestire e confrontarsi con un mondo in cambiamento continuo.Un approccio che si trova a suo agio sia in ambito scientifico che artistico, dove un’idea iniziale, un tema musicale vengono interpretati e variati fino a raggiungere i risultati desiderati
ore 17:00 keynote di Bruce Sterling La vita accidentale e la morte comica dei media
Un percorso a ritroso lungo il sentiero delle tecnologie che sono state abbandonate, per rivelare incidenti e imprevisti nello sviluppo dei media. Guardando agli errori del passato per cercare di correggere le tecnologie del futuro.

Elisa Giordano

Potrebbero interessarti anche...