LA STRAGE DEL 2 AGOSTO CON I RACCONTI DEI SOPRAVVISSUTI

AL FESTIVAL HUMAN RIGHTS NIGHTS Domenica 24 ottobre – Cinema Lumière
OSPITE SALVATORE MEREU CHE PRESENTA TAJABONE Lunedì 25 ottobre – Cinema Lumière

Sei vite diverse, diverse come tutte quelle che si sfiorano ogni giorno
alla stazione di Bologna. Ma quel giorno era il 2 agosto 1980. E quelle
vite, rimaste miracolosamente tali, sono oggi indissolubilmente legate
dall’incancellabile vissuto comune.
Una giornata estiva. Bologna, 2 agosto 1980 trent’anni dopo: Martino
Lombezzi e Stefano De Felici hanno seguito le storie di sei
sopravvissuti, e le hanno raccolte nel documentario che presenteranno
nella serata di domenica 24 ottobre, alle ore 20.15, al Cinema Lumière,
per la decima edizione del festival Human Rights Nights. Ad accompagnare
gli autori ci sarà Paolo Bolognesi, presidente dell’Associazione
Familiari delle Vittime della Strage di Bologna del 2 agosto 1980.

Seguendo il filo dei racconti, delle testimonianze dirette, Human Rights
Nights propone subito dopo la proiezione del documentario dedicato alla
Strage del 2 agosto, uno dei progetti più mastodontici intrapresi nella
storia del cinema indipendente: 6 Billion Others, mosaico infinito che al
momento raccoglie 5600 interviste filmate in 78 paesi, un viaggio attorno
al mondo alla ricerca delle coscienze degli individui. Per la serata di
Human Rigths Nights, verranno mostrate le sezioni Il senso della vita,
Testimoni del clima e Differenze.

Lunedì 25 ottobre è invece atteso al Cinema Lumière Salvatore Mereu,
fresco del bel successo di critica all’ultima Mostra del Cinema di
Venezia: il regista sardo – formatosi al Dams di Bologna e letteralmente
lanciato dalla manifestazione Visioni Italiane della Cineteca nel 1999,
quando vinse il premio Axelotil con Miguel – introdurrà la proiezione
proprio del film presentato a Venezia, Tajabone, miracolo produttivo per
un film capace di ritrarre gli adolescenti della sua Sardegna dalla
prospettiva dei ragazzi stessi.
Regista affermato – suoi sono Ballo a tre passi e Sonetáula – Mereu è
anche insegnante e il film affonda le radici proprio nel contatto
quotidiano che l’autore ha saputo sviluppare con i suoi alunni. Ne nasce
un film inusuale, che, lontano dall’essere localistico, racconta gli
adolescenti della Sardegna, le loro vicende, facendoli apparire così
simili a quelle di tanti ragazzi di periferia.

Human Rights Nights chiuderà il suo programma al Cinema Lumière proprio
lunedì 25 ottobre, presentando alle ore 22.15 Red Dust di Tom Hooper,
scelto tra i titoli più significativi di questi dieci anni di festival.

Il finale sarà invece all’Auditorium del DMS per il concerto di martedì
26 ottobre alle ore 21 di Miguel Angel Estrella, in occasione delle
Celebrazioni per il Bicentenario dell’Indipendenza Argentina.

Human Rights Nights

Domenica 24 ottobre, Cinema Lumière

Ore 20.15
UNA GIORNATA ESTIVA. BOLOGNA, 2 AGOSTO 1980 TRENT’ANNI DOPO (Italia/2010)
di Martino Lombezzi e Stefano De Felici (27’)
Il documentario ripercorre la vicenda della strage di Bologna del 2
agosto 1980 attraverso le voci di sei persone sopravvissute all’attentato
e rimaste ferite. Raccontano la loro esperienza e il difficile percorso
di elaborazione avvenuto nei trent’anni successivi.
Prodotto da ISREBO Istituto per la Storia della Resistenza e della
Società Contemporanea Luciano Bergonzini della Provincia di Bologna, con
il supporto di Canon Italia e la collaborazione dell’Associazione
Familiari delle Vittime della Strage di Bologna del 2 agosto 1980.
Saranno presenti gli autori e Paolo Bolognesi (presidente Associazione
Familiari Vittime)
a seguire
6 BILLION OTHERS (Francia/2003-2009) di Yann-Arthus Bertrand (70’)
5600 interviste filmate in 78 paesi. Dal pescatore brasiliano, al
commerciante cinese, dall’attore tedesco al contadino afgano, tutti hanno
risposto alle stesse domande sulle loro paure, i loro sogni, le loro
speranze. Una prospettiva sull’umanità che racconta la nostra storia
comune. Presentiamo Il senso della vita, Testimoni del clima e Differenze
.
Versione originale sottotitoli italiani

Ore 22.15
THE DAY I BECAME A WOMAN (Roozi ke zan shodam, Iran/2000) di Marzieh
Meshkini (78’)
Attraverso l’addio di una bambina ai suoi compagni di gioco, una corsa in
bicicletta e una fortuna inattesa, la regista dipinge con un sorriso
l’opprimente sistema patriarcale in Iran così come la resistenza
quotidiana delle donne.
MOFETAS (Spagna-Marocco/2008) di Inés Enciso (10’)
Il racconto dei sogni di due clandestini che stanno per intraprendere il
viaggio più pericoloso della loro vita.
Versione originale sottotitoli italiani

Lunedì 25 ottobre, Cinema Lumière

Ore 20.15
TAJABONE (Italia/2010) di Salvatore Mereu (67’)
Un treno in corsa, una melodia da una terra lontana e una classe in gita
scolastica.
Otto compagni di scuola si trovano fianco a fianco ogni mattina pur
vivendo esperienze molto diverse. Presente nella sezione ‘Controcampo
italiano’ alla Mostra di Venezia 2010
Introduce Salvatore Mereu

Ore 22.15
RED DUST (GB-Sud Africa/2004) di Tom Hooper (110’)
Il Sud Africa post-Apartheid ha instaurato la Commissione per la Verità e
la Riconciliazione come meccanismo giudiziario catartico designato a
portare un sentimento di pace a coloro che per decenni hanno sofferto le
ingiustizie del regime razzista. “Non per dimenticare”, dice
l’Arcivescovo Desmond Tutu, “ma per evitare di rimanerne prigionieri”.
Strutturato come un film giallo, le inaspettate motivazioni dei
personaggi rendono sfocata la linea che separa i semplicistici concetti
di buono e cattivo.
Versione originale sottotitoli italiani

Human Rights Nights è realizzato con il contributo di: Comune di Bologna,
Cineteca di Bologna, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Unibo
Cultura, Fondazione del Monte, Officina Cinema Sud-Est.
In collaborazione con: CCSDD – Johns Hopkins University, Associazione
Amici di Giana, Indica, AfricanBamba, Ambasciata della Repubblica
Argentina in Italia, Mercato della Terra di Bologna.
Sponsor tecnici: Ottagono, Visual Lab, La Linea, Cesari Vivaio Piante,
Centro Giorgio Costa.
Si ringrazia: Banca Popolare di Milano.

Human Rights Nights
10ª edizione
Bologna, 21 – 26 ottobre

Luoghi:
Cinema Lumière (via Azzo Gardino, 65)

Informazioni:
www.humanrightsnights.org

Ufficio stampa Cineteca di Bologna:
Andrea Ravagnan
cinetecaufficiostampa2@comune.bologna.it
www.cinetecadibologna.it/areastampa

Potrebbero interessarti anche...