Roma città aperta GRATIS [ Padova ]
LUNEDI’ 18 OTTOBRE RIPARTE ALL’MPX LA RASSEGNA EC CLASSIC, GIUNTA ALLA DODICESIMA EDIZIONE: GRANDI FILM DELLA STORIA DEL CINEMA E TANTI OSPITI.
SI INIZIA CON LA PROIEZIONE GRATUITA DEL PIU’ GRANDE CLASSICO DEL NEOREALISMO: “ROMA CITTA’ APERTA” DI ROSSELLINI
Evento speciale per inaugurare la manifestazione lunedì 18 ottobre alle ore 21 all’MPX – Multisala Pio X di via Bonporti (zona Duomo) con la proiezione a ingresso gratuito della pellicola ROMA CITTA’ APERTA di Roberto Rossellini. Nella serata sarà presentata l’intera rassegna, che durerà fino a gennaio 2010 con un ricco calendario di classici del cinema italiano e internazionale.
Lunedì 18 ottobre alle ore 21 comincia all’MPX-Multisala Pio X (via Bonporti 22 – zona Duomo) la nuova edizione della rassegna EC Classic: occasioni imperdibili di visione in sala del grande cinema del passato.
L’iniziativa è organizzata da MPX, Circolo Effetto Cinema, Centro Padovano della Comunicazione Sociale in collaborazione con i docenti e i corsi di cinema dell’Università di Padova, e con molte altre partnership tra cui quella con l’Istituto di Cultura Italo-Tedesco di Padova e con la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale di Roma.
L’iniziativa giunge in questa stagione alla dodicesima edizione, con un ricco calendario di proiezioni e una serata inaugurale aperta a tutti.
Per cominciare al meglio la rassegna verrà infatti proiettato in sala grande ad ingresso gratuito il film ROMA CITTA’ APERTA (Italia 1945, 103’) di Roberto Rossellini, uno dei grandi capolavori che hanno segnato la storia del cinema mondiale, proposto in una copia restaurata proveniente dalla Cineteca Nazionale. Un’occasione per vedere (o rivedere) questo grande film e per ricordare, in un periodo in cui si celebra l’anniversario dell’Unità d’Italia, uno squarcio tragico di storia nazionale.
Ambientato nella Roma del 1943-44, il film racconta le sofferte esistenze di uomini e donne che lottano e resistono contro i soprusi dell’occupazione nazista. Realizzato subito dopo la liberazione tra mille difficoltà produttive, è il capolavoro e il simbolo del neorealismo, e racconta un pezzo tragico di storia d’Italia. Ebbe straordinaria accoglienza all’estero, imponendo in tutto il mondo una visione e rappresentazione delle cose vera e nuova. Leggendarie le interpretazioni di Anna Magnani e Aldo Fabrizi.
EC CLASSIC, che com’è ormai tradizione si svolgerà anche negli appuntamenti successivi all’MPX-Multisala Pio X, proseguirà poi con un corposo calendario, arricchito dalla presenza di molti ospiti in sala, personalità importanti provenienti dal mondo del cinema e della cultura.
Non mancheranno le ormai consuete presentazioni di libri (sui rapporti tra cinema e musica, sul cinema asiatico) a cui seguiranno proiezioni di film ad hoc rispetto ai temi analizzati. Molto significativa la collaborazione con un importante evento culturale cittadino come il progetto Diritti+Umani, occasione per sensibilizzare su questi temi anche attraverso il cinema di un maestro contemporaneo come Ken Loach. A completare il programma due appuntamenti con il cinema della Germania Est (capaci di rivelare il clima politico, culturale e sociale della DDR) e una serata speciale dedicata alla diva Marlene Dietrich, un appuntamento con il cinema polacco con una delle opere più importanti – dal punto di vista cinematografico ma anche politico – di Wajda, e un omaggio a Claude Chabrol, maestro del cinema francese recentemente scomparso. E ancora la possibilità di vedere i film presentati nella Retrospettiva della Mostra del Cinema di Venezia 2010.
Dal prossimo appuntamento del 26 ottobre, il biglietto per ciascuna proiezione è di soli 3 euro. C’è anche la possibilità di abbonarsi all’intera rassegna con un costo molto agevolato (abbonamento per le 10 proiezioni a pagamento: 20 euro – abbonamento per chi è già abbonato al Cineforum Effetto Cinema: 16 euro). La disponibilità degli abbonamenti è limitata.
Durante la rassegna saranno inoltre distribuite in sala schede e pubblicazioni con approfondimenti su autori e film.
Anche in questa dodicesima edizione EC Classic continua così a perseguire il proprio obiettivo di sempre, rinsaldando quella stretta collaborazione con i docenti e i corsi di cinema dell’Università di Padova che è stata alla base della sua stessa nascita: offrire preziose opportunità per scoprire o rivedere pellicole fondamentali della storia del cinema, arricchite da presentazioni e approfondimenti.
IL CALENDARIO COMPLETO DELLA RASSEGNA:
Lunedì 18 ottobre – ore 21 – ingresso gratuito
capolavori del cinema italiano
ROMA CITTÀ APERTA (Italia 1945, 103’) di Roberto Rossellini
Martedì 26 ottobre – ore 21
maestri contemporanei: Patrice Leconte
L’INSOLITO CASO DI MONSIEUR HIRE (Francia 1989, 81’) di Patrice Leconte
Venerdì 29 ottobre – ore 21
maestri contemporanei: Patrice Leconte
CONFIDENZE TROPPO INTIME (Francia 2003, 104’) di Patrice Leconte
Mercoledì 3 novembre – ore 18 e ore 21
DEFA story: il cinema della DDR
IL CONIGLIO SONO IO (DDR 1965, 110’) di Kurt Maetzig
Serata in collaborazione con l’Istituto di Cultura Italo-Tedesco di Padova
Mercoledì 10 novembre – ore 21
evento speciale cinema e musica
Presentazione del volume Lo schermo sonoro. La musica per film di Roberto Calabretto (ed. Marsilio, 2010), con la partecipazione dell’autore e del prof. Antonio Costa (Università IUAV di Venezia).
a seguire
LA STRADA (Italia 1954, 104′) di Federico Fellini
Mercoledì 17 novembre – ore 21 – ingresso gratuito
un’altra Europa: il cinema polacco
L’UOMO DI MARMO (Polonia 1977, 164’) di Andrzej Wajda
In collaborazione con l’Istituto polacco di Roma
Mercoledì 24 novembre – ore 21
evento Diritti+Umani
RIFF RAFF (G.B. 1991, 96′) di Ken Loach
La proiezione fa parte del progetto Diritti+Umani 2010
Mercoledì 1 dicembre – ingresso gratuito
film dalla retrospettiva della Mostra del Cinema di Venezia 2010
Il programma definitivo della serata verrà comunicato negli appuntamenti precedenti della rassegna
Mercoledì 15 dicembre – ore 18 e ore 21
DEFA story: il cinema della DDR
LA LEGGENDA DI PAUL E PAULA (DDR 1973, 105′) di Heiner Carow
Serata in collaborazione con l’Istituto di Cultura Italo-Tedesco di Padova
Mercoledì 12 gennaio
dive del cinema tedesco: Marlene Dietrich
ore 18 – MARLENE (RFT 1983, 94’) di Maximilian Schell
ore 21 – L’ANGELO AZZURRO (Germania 1930, 103’) di Joseph von Sternberg
Serata in collaborazione con l’Istituto di Cultura Italo-Tedesco di Padova
Mercoledì 19 gennaio – ore 21
dall’Estremo Oriente: il cinema asiatico
Presentazione del volume Il cinema dell’Estremo Oriente. Cina, Corea del Sud, Giappone, Hong Kong, Taiwan dagli anni Ottanta ad oggi di Marco Dalla Gassa e Dario Tomasi (ed. UTET, 2010), con la partecipazione di Marco Dalla Gassa.
a seguire
IN THE MOOD FOR LOVE (Hong Kong-Francia 2000, 98′) di Wong Kar-wai
Lunedì 24 gennaio – ore 21
omaggio a Claude Chabrol
VIOLETTE NOZIERE (Francia 1978, 130′) di Claude Chabrol
Multisala Pio X – MPX – via Bonporti 22 (zona Duomo) PADOVA
Per informazioni
i www.multisalampx.it
e-mail a mpx@multisalampx.it