22 OTTOBRE: GLI OREGON APRONO A TORINO LA STAGIONE DI LINGUAGGI JAZZ AL CONSERVATORIO VERDI
STAGIONE CONCERTI 2010-2011 dal 22 OTTOBRE 2010 al 21 MARZO 2011 TORINO
Conservatorio G. Verdi Auditorium Rai A. Toscanini In piena continuità con le rassegne precedenti, tenutesi tra gli anni Novanta e l’inizio del nuovo secolo, il Centro Jazz Torino propone una edizione rinnovata di Linguaggi Jazz che si presenta per la prima volta con le caratteristiche di una vera stagione concertistica, con un programma quindi proposto in un arco temporale che comprende l’ultimo trimestre del 2010 ed il primo del 2011.
I concerti ad eccezione di quello inaugurale che si svolgerà venerdì 22 ottobre e di quello conclusivo, lunedì 21 marzo, si terranno tutti, nella serata del sabato.
Ad inaugurare la STAGIONE al CONSERVATORIO G. VERDI DI TORINO (sede di tutti i concerti della prima parte – ottobre, novembre e dicembre 2010 ) VENERDI’ 22 OTTOBRE saranno gli OREGON (Ralph Towner, Paul McCandless, Glen Moore, Mark Walzer), che da quarant’anni coniugano strumentazione classica europea, armonie del jazz americano e influenze musicali da ogni continente. La ricorrenza è celebrata con un tour mondiale.
Il programma riprenderà SABATO 6 NOVEMBRE con il pianista JASON MORAN che assimila nel proprio tocco otto decenni di evoluzioni del pianoforte jazz, dallo stride al free; col suo gruppo, i rodatissimi BANDWAGON, impartisce lezioni magistrali di modernismo.
La settimana successiva SABATO 13 NOVEMBRE le tradizioni musicali di Oriente e Occidente si incontrano nelle improvvisazioni di TRILOK GURTU, il maestro indiano di percussioni conteso dalla crema del jazz internazionale.
Quindi SABATO 20 NOVEMBRE potremo assistere ad un fascinoso spettacolo multimediale, in cui l’autorevole e temeraria pianista e compositrice GERI ALLEN dividerà il palcoscenico con le proiezioni della fotografa e regista Carrie Mae Weems.
SABATO 27 NOVEMBRE un interprete di rara eleganza e passione, dalla duplice vocazione di archeologo e di avventuriero, LEW TABACKIN un gigante gentile del jazz che padroneggia sia il flauto che il sax tenore si esibirà alla guida del suo Italian Quartet.
SABATO 4 DICEMBRE la sacerdotessa del jazz d’avanguardia CARLA BLEY si accosta con riverenza e fantasia al repertorio natalizio dei Christmas carols: numerosi classici e altrettante sorprese, in alleanza con Steve Swallow ed un formidabile quintetto di ottoni.
Il programma della prima parte si conclude SABATO 11 DICEMBRE con il STEFANO’S BARBER MOUSE: un organico acustico di jazz visita il repertorio elettronico di un gruppo che suona pop; i brani più noti dei Subsonica rivelano aperture inedite attraverso drastici riarrangiamenti e decostruzioni.
I concerti della seconda parte, da gennaio a marzo 2011, si terranno nuovamente al Conservatorio G. Verdi ad eccezione di sabato 26 febbraio e lunedì 21 marzo in programma all’Auditorium Rai A. Toscanini.
Il primo concerto del 2011 al Conservatorio G. Verdi sarà SABATO 22 GENNAIO con il QUINTETTO DI PAOLO FRESU: trombettista e autore dotato di talento e originalità pressoché sconfinati, Paolo Fresu si presenta con il suo storico quintetto, fiore all’occhiello del jazz italiano e internazionale.
SABATO 29 GENNAIO sarà la volta di una prima assoluta: il progetto SEVEN AT ONE BLOW, ideato da Daniele Tione appositamente per la stagione Linguaggi Jazz, vede accanto al consolidato duo formato dal pianista e da Alberto Mandarini, il contrabbasso di Stefano Profeta e un quartetto d’archi per un dinamico incontro tra armonie jazzistiche e stilemi classici europei.
Segue SABATO 5 FEBBRAIO il sax di FRANCESCO CAFISO che inaugura l’ISLAND BLUE QUARTET, una formazione senza batteria dove affronta nuove composizioni che recano la firma sua e dei degni compagni di avventura, tutti siciliani.
SABATO 12 FEBBRARIO sarà di scena sempre al Conservatorio G, Verdi Il Trio diretto da SILVIA CUCCHI, eccellente pianista dalla formazione classica, che propone un creativo incrocio di generi e stili tra jazz, folk, funky, musica classica e canzone pop.
Il programma continua SABATO 19 FEBBRAIO con il QUINTETTO DI GIOVANNI GUIDI, raffinato pianista e immaginoso bandleader, che coinvolge tre importanti jazzisti americani e un essenziale comprimario, Gianluca Petrella, trombonista di valenza mondiale.
Per il concerto di ENRICO RAVA Linguaggi Jazz si sposta all’AUDITORIUM RAI A.TOSCANINI: SABATO 26 FEBBRAIO il jazzista italiano più conosciuto e amato al mondo, alla guida dei giovani musicisti del Parco Della Musica Jazz Lab, invita a una sorprendente rilettura dei capolavori di George Gershwin.
Per ascoltare GEGÉ TELESFORO ed il Suo Quintetto SABATO 5 MARZO si torna al Conservatorio G. Verdi; cantante, conduttore radiotelevisivo e “Groove Master” per eccellenza, GeGé Telesforo domina le sfumature del canto afroamericano: dallo swing al funk ma sempre, inesorabilmente “cool”.
SABATO 12 MARZO sempre al Conservatorio G. Verdi JOE LOVANO presenta la sua più recente creatura, il Quintetto Us FIVE la cui dialettica si esprime attraverso molteplici “conversazioni”, piuttosto che su una successione di assolo e di improvvisazioni.
L’evento che chiuderà la stagione Linguaggi Jazz LUNEDI’ 21 MARZO si terrà nuovamente all’ AUDITORIUM RAI A.TOSCANINI: BILL FRISELL, il chitarrista più atipico del jazz torna a rivolgere l’attenzione alle radici della musica popolare ispirandosi ai ritratti impressionistici di Michael Disfarmer, inquietante fotografo dell’America rurale.
VENERDI’ 22 OTTOBRE ore 21.15 CONSERVATORIO G. VERDI Piazza Bodoni
OREGON
40° Anniversary Tour
Ralph Towner, chitarra e pianoforte
Paul McCandless, oboe, sax soprano
Glen Moore, contrabbasso, pianoforte
Mark Walker, percussioni, batteria
SABATO 6 NOVEMBRE ore 21.15 CONSERVATORIO G. VERDI
JASON MORAN & THE BANDWAGON
Jason Moran, pianoforte
Tarus Mateen, contrabbasso
Nasheet Waits, batteria
SABATO 13 NOVEMBRE ore 21.15 CONSERVATORIO G. VERDI
TRILOK GURTU SOLO
Trilok Gurtu, percussioni
SABATO 20 NOVEMBRE ore 21.15 CONSERVATORIO G. VERDI
GERI ALLEN SOLO “FLYING TOWARD THE SOUND”
accompagnata dalle proiezioni dei film di CARRIE MAE WEEMS
Geri Allen, pianoforte
SABATO 27 NOVEMBRE ore 21.15 CONSERVATORIO G. VERDI
LEW TABACKIN ITALIAN QUARTET
Lew Tabackin, sax tenore, flauto
Marco Tamburini, tromba
Giuseppe Bassi, contrabbasso
Roberto Gatto, batteria
SABATO 4 DICEMBRE ore 21.15 CONSERVATORIO G. VERDI
CARLA BLEY- CARLA’S CHRISTMAS CAROLS
Featuring STEVE SWALLOW & THE PARTIKA BRASS QUINTET
Carla Bley, piano, composizione, arrangiamenti
Steve Swallow, basso
THE PARTYKA BRASS QUINTET
Tobias Weidinger, tromba
Axel Schlosser, tromba
Christine Chapman, corno francese
Adrian Mears, trombone
Ed Partyka, trombone basso, tuba
SABATO 11 DICEMBRE ore 21.15 CONSERVATORIO G. VERDI
STEFANO’S BARBER MOUSE PLAYS SUBSONICA
Fabrizio Rat, piano, piano preparato
Stefano Risso, contrabbasso, contrabbasso preparato
Mattia Barbieri, batteria, ammennicoli
2011
SABATO 22 GENNAIO ore 21.15 CONSERVATORIO G. VERDI
PAOLO FRESU QUINTETTO
Paolo Fresu, tromb, flicorno
Tino Tracanna, sax tenore e soprano
Roberto Cipelli, pianoforte
Attilio Zanchi, contrabbasso
Ettore Fioravanti, batteria
SABATO 29 GENNAIO ore 21.15 CONSERVATORIO G. VERDI
DANIELE TIONE “SEVEN AT ONE BLOW” con ALBERTO MANDARINI
ed IL QUARTETTO D’ARCHI dell’ORCHESTRA BARTOLOMEO BRUNI
della Città di Cuneo
Daniele Tione, pianoforte
Alberto Mandarini, tromba e flicorno
Stefano Profeta, contrabbasso
SABATO 5 FEBBRAIO ore 21.15 CONSERVATORIO G. VERDI
FRANCESCO CAFISO “ISLAND BLUE QUARTET”
Francesco Cafiso, sax alto
Dino Rubino, tromb, flicorno
Giovanni Mazzarino, pianoforte
Rosario Bonaccorso, contrabbasso
SABATO 12 FEBBRARIO ore 21.15 CONSERVATORIO G. VERDI
SILVIA CUCCHI TRIO
“I LIBERTI E LA RIVOLUZIONE D’ OTTOBRE”
Silvia Cucchi, pianoforte
Davide Liberti, contrabbasso
Paolo Franciscone, batteria
SABATO 19 FEBBRAIO ore 21.15 CONSERVATORIO G. VERDI
GIOVANNI GUIDI QUINTET
featuring GIANLUCA PETRELLA
Giovanni Guidi, pianforte
Michael Blake, sax tenore
Gianluca Petrella, trombone
Thomas Morgan, contrabbasso
Gerald Cleaver, batteria
AUDITORIUM RAI A.TOSCANINI Piazza Rossaro Torino ore 21.00
SABATO 26 FEBBRAIO
ENRICO RAVA PARCO DELLA MUSICA JAZZ LAB
“GERSHWIN & MORE”
Enrico Rava, tromba
Mauro Ottolini, trombone, tuba
Dan Kinzelman, sax tenore, clarinetti
Daniele Tittarelli, sax alto
Marcello Giannini, chitarra
Giovanni Guidi, pianoforte
Stefano Senni, contrabbasso
Zeno De Rossi, batteria
SABATO 5 MARZO ore 21.15 CONSERVATORIO G. VERDI
GEGÉ TELESFORO “SO COOL” QUINTET
GeGé Telesforo, voce, percussioni
Alfonso Deidda, pianoforte, flauto, sax alto e baritono
Max Ionata, sax soprano e tenore
Dario Deidda, contrabbasso
Amedeo Ariano, batteria
SABATO 12 MARZO ore 21.15 CONSERVATORIO G. VERDI
JOE LOVANO Us FIVE
Joe Lovano, sassofoni
James Weidman, pianoforte
Petar Slalov, contrabbasso
Francisco Mela, batteri, percussioni
Otis Brown III, batteria
AUDITORIUM RAI A.TOSCANINI Piazza Rossaro Torino ore 21.00
LUNEDI’ 21 MARZO
BILL FRISELL DISFARMER’S PROJECT
“ Musical Portraits From Heber Springs”
UNA PERFORMANCE MULTIMEDIALE CON LA PROIEZIONE DELLE IMMAGINI FOTOGRAFICHE
DI MIKE DISFARMER
Bill Frisell, chitarra
Carrie Rodriguez, violino
Greg Leisz, mandolino, pedal steel guitars
Viktor Krauss, basso
ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO JAZZ TORINO
Via Pomba 4
www.centrojazztorino.it
PREVENDITA ABBONAMENTI:
LINGUAGGI JAZZ offre la possibilità di acquistare un abbonamento per
tutti i 16 concerti oppure parziale, valido per la prima o seconda parte.
Sono previste tre formule di abbonamento con scelta di posto fisso:
Intera stagione 16 concerti € 240 (ridotto con Coupon TorinoSette € 225)
7 concerti (ottobre-dicembre) € 110 (ridotto con coupon TorinoSette € 100)
9 concerti (gennaio-marzo) € 145 (ridotto con Coupon TorinoSette € 135)
PREVENDITA BIGLIETTI:
concerti Conservatorio posto unico numerato € 20;
concerti Auditorium Rai posti numerati € 25 – 20.
Riduzioni per tutti i concerti:
con coupon TorinoSette sconto di € 2 e ulteriori riduzioni per studenti universitari
(sino a 26 anni)
Le riduzioni si effettuano solo in prevendita.
BIGLIETTERIA SERALE
BIGLIETTERIA SERALE: i biglietti saranno in vendita, secondo disponibilità, 45 minuti prima dell’inizio dei concerti presso la biglietteria della relativa sede del concerto
TUTTE LE INFORMAZIONI RIGUARDANTI LA PREVENDITA
degli abbonamenti e dei singoli biglietti sono disponibili
presso la Segreteria dell’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO JAZZ TORINO
Via Pomba 4
www.centrojazztorino.it
Orario Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle ore 16 alle ore 20
La stagione è realizzata dall’Associazione Culturale Centro Jazz Torino
con il sostegno della Compagnia di San Paolo,
nell’ambito del bando “Arti Sceniche in Compagnia”, Edizione 2010,
della Regione Piemonte e della Città di Torino.
Informazioni:
ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO JAZZ TORINO
Via Pomba 4
www.centrojazztorino.it