25A Ora – FESTIVAL DEL CORTO 2010: I VINCITORI

IL CINEMA ESPANSO con la conduzione di ROBERTO COTRONEO
VII settimana di programmazione per “25a ora – Il cinema espanso”
Si conclude, con la premiazione dei vincitori e la consegna del “Riconoscimento alla memoria di Corso Salani” al migliore attore, il Festival del Corto 2010; al via il ciclo dei film italiani degli anni Duemila “Belli e Invisibili”
Martedì 12 Ottobre
FESTIVAL DEL CORTO 2010: I VINCITORI
Tra tutte le opere presentate durante la scorsa settimana, “25a Ora”, con il decisivo contributo dei vostri voti sul web, sceglie e premia il miglior cortometraggio ed il miglior attore protagonista, al quale verrà conferito il “Riconoscimento alla memoria di Corso Salani”.

Mercoledì 13 Ottobre
CORTI “PER FIDUCIA”
Ospite: Paolo Mereghetti
Nel 2009 tre grandi maestri del cinema italiano – Ermanno Olmi, Gabriele Salvatores e Paolo Sorrentino – , realizzano tre cortometraggi, tutti aventi come comune denominatore il tema della ‘fiducia’. Nascono così, all’interno del progetto”Per Fiducia” promosso da Intesa-San Paolo, “Il premio” di Ermanno Olmi, “Stella”di Gabriele Salvatores, e “La partita lenta” di Paolo Sorrentino: tre opere e tre sguardi, tutti molto diversi tra loro, sul tema della ‘fiducia’ in questi tempi di crisi.

Giovedì 14 Ottobre
CORTI “PER FIDUCIA”
Ospite: Paolo Mereghetti
I tre registi scelti per la prima edizione di “Per Fiducia” hanno selezionato tre giovani cineasti di talento, ai quali hanno affidato la realizzazione di tre cortometraggi con, ancora una volta, la ‘fiducia’ come idea tematica centrale, da elaborare in immagini. Nascono da qui “La pagella” di Alessandro Celli, “L’ape e il vento” di Massimiliano Camaiti e “L’altra metà” di Pippo Mezzapesa.

Venerdì 15 Ottobre
CERTI BAMBINI di Antonio Frazzi ed Andrea Frazzi
Ospiti: Antonio Frazzi e Diego De Silva
Prende il via “Belli e invisibili”, il lungo viaggio di “25a ora” dentro il cinema italiano bello e nascosto degli anni Duemila. Una panoramica su dieci anni di cinema apprezzato dalla critica e passato con successo nei più importanti festival italiani ed europei, ma arrivato faticosamente al pubblico, intrappolato in quel meccanismo infernale che è la “distribuzione” cinematografica italiana.
A fare da apri pista, “Certi Bambini” dei fratelli Antonio ed Andrea Frazzi, racconto della storia del piccolo Rosario, undicenne al bivio tra l’impegno sociale in un centro di accoglienza ed il richiamo della strada, che in una Napoli martoriata dalla camorra, non offre altro che violenza e criminalità.

Sabato 16 Ottobre
LA DESTINAZIONE di Piero Sanna
Ospiti: Piero Sanna e Gloria Satta
E’ un’opera prima l’altro film “bello e invisibile” di questa settimana. Un giovane carabiniere romagnolo viene inviato in Sardegna, in un piccolo paese della Barbagia: qui scopre una società nella quale le fila vengono mosse da ladri e banditi, dove è più radicata la forza della paura che la fiducia nella giustizia. Fra delitti irrisolti ed una storia d’amore con una ragazza del paese, le cose si fanno sempre più amare e complicate

Web: www.la7.it/25ora

email: 25ora@la7.it

Potrebbero interessarti anche...