Terra di Tutti Film Festival 2010
Al via la 4a edizione del Terra di Tutti Film Festival, festival di documentari e cinema sociale dal sud del mondo, in programma a Bologna dal 7 al 10 ottobre. Il festival è organizzato a Bologna da COSPE (Cooperazione per lo sviluppo dei paesi emergenti) e GVC (Gruppo di volontariato civile), due ong impegnate da decenni nella cooperazione internazionale allo sviluppo. L’appuntamento è al cinema Lumière di Bologna (via Azzo Gardino 65) per quattro giorni di proiezioni (gratuite) di reportage, inchieste, corti e mediometraggi provenienti da Africa, America Latina, Europa, Medioriente e Asia. Circa 35 i film in gara, divisi in 13 sessioni tematiche, a cui si aggiungono nove opere fuori concorso in arrivo dai festival gemellati di Belo Horizonte in Brasile e di Maputo in Mozambico.
Dedicata alla “fortezza Europa” la sessione d’apertura del festival, giovedì 7 ottobre a partire dalle ore 20.00: tra i film in programma anche il pluripremiato Niguri di Antonio Martino, un viaggio nel pregiudizio attraverso le reazioni degli abitanti di un piccolo villaggio calabrese “invaso” da immigrati africani. In Campania d’Africa, Francesco Alesi racconta la vita quotidiana degli immigrati a Castel Volturno, la città europea con la maggior percentuale di africani. Hedy Krissane, già vincitore del Torino Film Festival (2005) e ospite a Cannes nel 2006, firma invece Ali di cera, la storia di un migrante che, reduce da un naufragio, si ritrova su una spiaggia italiana.
All’interno della sessione “African Stories” (venerdì alle ore 21.30) la proiezione di Meta compartida, in cui Lorenzo Galeazzi, Martino Buzzi e Jesus Casquete raccontano l’avventura di due atleti spagnoli alla Sahara Marathon, un’iniziativa sportiva a favore dei diritti dei Saharawi che porterà i protagonisti a immergersi nella vita di questo popolo.
A conclusione del festival, le migliori produzioni europee e internazionali saranno premiate da una giuria di qualità mista, presieduta dalla regista bolognese Elisa Mereghetti e composta da professionisti del mondo del documentario, del giornalismo e della cooperazione internazionale. Per la seconda volta, il festival vedrà l’assegnazione del premio speciale istituito dal Consiglio degli stranieri e apolidi della Provincia di Bologna. Da quest’anno, infine, alla migliore opera di produzione africana sui temi dello sviluppo sostenibile e della sovranità alimentare andrà una menzione speciale assegnata dall’associazione Premio Benedetto Senni.
Per informazioni:
E-mail: info@terradituttifilmfestival.org
Sito web: www.terradituttifilmfestival.org
Leonardo De Franceschi