Sottodiciotto Filmfestival – Torino Schermi Giovani XI edizione 2010
Programma per le scuole 19 novembre – 17 dicembre 2010 Prenotazioni aperte dal 15 settembre per un mese di film, incontri, dibattiti e laboratori Sottodiciotto Filmfestival – Torino Schermi Giovani introduce la sua XI edizione con il programma speciale dedicato alle scuole, quest’anno più ricco che mai. In occasione di Torino Capitale Europea dei Giovani, di cui Sottodiciotto è una delle manifestazioni d’eccellenza, il palinsesto, infatti, è stato notevolmente implementato e si dipanerà per un intero mese di programmazione – dal 19 novembre al 17 dicembre 2010, con prenotazioni aperte già dal 15 settembre – in ben 9 sale cittadine. Il Festival dedicato al cinema fatto da e per i più giovani, organizzato da Aiace Torino e da Città di Torino (Divisione Servizi Educativi e ITER), diretto da Sara Cortellazzo e Aldo Garbarini, affronta quindi l’inizio di un altro decennio potenziando la sua formula, unica in Italia, che negli anni ha riscosso crescenti successi, culminati nella partecipazione di oltre 22mila studenti e insegnanti alla scorsa edizione.
L’edizione 2010 è dedicata al tema dell’identità declinato nelle sue molteplici sfaccettature (come ricerca, definizione ed espressione di sé sotto il profilo personale, sociale, etnico, generazionale, culturale, di genere ecc.) e rapportato allo specifico dell’universo giovanile. L’articolato cartellone di proiezioni, incontri, dibattiti assume quindi quest’anno un aspetto duplice, affiancando alla panoramica sulle realtà di altri paesi, raccontate attraverso numerosi film e ospiti internazionali, una dimensione parallela rivolta al mondo interiore, all’esplorazione e alla scoperta di sé e degli altri.
All’interno del programma, occupa quindi una posizione ancor più centrale lo spazio riservato all’espressione autonoma e alla libera creatività del Concorso nazionale. Significativo osservatorio sul mondo giovanile, la sezione competitiva ospita in gara 197 prodotti audiovisivi realizzati dagli studenti, alternandosi in cartellone a una fitta serie di iniziative ed eventi pensati per le scuole di ogni ordine e grado.
Diversificate per età, le proiezioni speciali esplorano il cinema d’autore internazionale, proponendo Il favoloso mondo di Amélie di Jean-Pierre Jeunet e i cortometraggi di Jurij Norštejn nell’ambito della retrospettiva e della personale dedicate rispettivamente da Sottodiciotto all’originale regista francese e al grande maestro dell’animazione russa. In occasione del 150° Unità d’Italia e in omaggio al cinema d’animazione nazionale verrà inoltre proiettato L’eroe dei due mondi, presentato dallo stesso Guido Manuli.
Con la sezione Film in azione – A difesa dei diritti umani e civili, organizzata con Amnesty International, Unicef, Salone Internazionale del Libro e da quest’anno anche con Emergency, Sottodiciotto “mette in campo” la propria vocazione a riflettere su temi e urgenze di ordine sociale, civile e politico abbinando testimonianze dirette e film particolarmente significativi per la loro attualità o la concomitanza con specifiche ricorrenze. La storia ufficiale, I gatti persiani, Domani torno a casa, L’anno in cui i miei genitori andarono in vacanza (per la Giornata universale del bambino), Viaggio a Kandahar (per la Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne), Buon compleanno, Mr. Grape (per la Giornata Internazionale dei disabili), Cose di questo mondo (per la Giornata Internazionale dei migranti) saranno quindi accompagnati e commentati dagli interventi di numerosi ospiti: Tiziana Nicolai, Angela Lano, Marco Pautasso, Fabio Geda, Enaiatollah Akbari, Silvietta Giletti Benso, Farian Sabahi, Euro Carello e i volontari di Emergency che lavorano negli ospedali dell’Afghanistan e del Sudan.
Ritorna anche l’appuntamento a cura del Servizio Lgbt della Città di Torino, in collaborazione con il Coordinamento Torino Pride, dedicato al tema delle discriminazioni basate sull’identità di genere e sull’orientamento sessuale, che sarà quest’anno analizzato attraverso la proiezione del film Beautiful Thing.
Per le proiezioni in lingua originale, il Festival, in collaborazione con il Goethe Institut, presenta un film inedito in Italia, Wahrheit oder Pflicht (Obbligo o verità).
All’universo della narrazione nelle sue molteplici forme è dedicata la sezione costruita in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro, Grandi storie su grande schermo: dai classici della letteratura e del cinema, ai racconti fantastici che guidano alla scoperta di sé e del mondo, una serie di film per studenti delle scuole di ogni ordine e grado – La solitudine dei numeri primi, La principessa e il ranocchio, Principi e principesse, Il piccolo Nicolas e i suoi genitori, A Christmas Carol 3D, Alice in Wonderland 3D, Un ponte per Terabithia, Les Choristes – I ragazzi del coro – commentati da diverse personalità del mondo culturale: Antonella Abbatiello, Stefania Bertola, Gessica Franco Carlevero, Bruno Gambarotta, Paolo Giordano, Andrea Gregorio, Eros Miari, Younis Tawfik. L’appuntamento con la spettacolarità d’antan è, infine, con il film antesignano degli effetti speciali, Il ladro di Bagdad, che viene riproposto nella versione in lingua originale restaurata in digitale HD, accompagnata dalla recitazione in oversound a cura degli studenti della Scuola della Fondazione del Teatro Stabile di Torino diretti da Wallter Malosti.
Come tradizione, Sottodiciotto proporrà anche momenti di riflessione e formazione rivolti a insegnanti ed educatori, legati in specifico al tema dell’XI edizione, tra cui la tavola rotonda, organizzata da Divisione Servizi Educativi e ITER – Città di Torino, Come far stare 29 bambini in uno schermo?, che si interroga sulla possibilità di fare e insegnare cinema oggi nelle scuole e sui cambiamenti indotti nella creatività dei ragazzi dalla tecnologia digitale, e l’incontro-dibattito Alla ricerca di sé. La scuola come opportunità espressiva della fantasia giovanile, promosso dalla Provincia di Torino – Ce.Se.Di. Nel corso dell’appuntamento verranno presentati otto cortometraggi realizzati appositamente per Sottodiciotto dagli studenti di alcuni Istituti Superiori di Torino, invitati a esplicitare attraverso le immagini il ruolo e il contributo della scuola nella costruzione e nella manifestazione dell’identità personale.
Per gli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado verranno inoltre predisposti numerosi laboratori didattici organizzati dalla Città di Torino – ITER e dall’Aiace presso i Centri di Cultura ITER e il Ce.Se.Di. Gli stessi Centri di Cultura ITER organizzeranno una serie di itinerari guidati a Torino e coroneranno a Sottodiciotto il proprio annuale impegno nel campo della didattica audiovisiva con una festa in cui verranno presentati e premiati 26 lavori realizzati con gli allievi. Il Museo Nazionale del Cinema metterà a disposizione 20 visite riservate a classi partecipanti al Festival.
Anche quest’anno sarà riservato uno spazio speciale alla musica con il concerto Pagella non solo rock, a Hiroshima Mon Amour, di cui saranno protagonisti i finalisti dell’omonima manifestazione organizzata dal Settore Politiche Giovanili della Città di Torino, le giovani band The Utter, The Dancing Taxmen e The Hollyhocks, che saranno seguite dall’esibizione del trio Fakemen.
INFO E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Le proiezioni e gli appuntamenti del Festival sono a ingresso gratuito. Per tutte le proposte indirizzate alle scuole è necessaria la prenotazione presso la sede del Festival: Aiace Torino (ore 9.00-17.00); info@sottodiciottofilmfestival.it.
Il programma per le scuole è consultabile sul sito www.sottodiciottofilmfestival.it
LUOGHI
Cinema Massimo, via Verdi 18, tel. 011 8125606 (Incontri con gli autori dei film in concorso, Proiezioni e dibattiti, Festa dei prodotti delle scuole con i Centri di Cultura ITER, Vetrina di cortometraggi e incontro-dibattito Alla ricerca di sé. Il ruolo della scuola nella costruzione dell’identità giovanile)
Cinema Greenwich Village, via Po 30, (Incontri con gli autori dei film in concorso)
Cinema Ambrosio, corso Vittorio Emanuele II 52; Cinema Centrale, via Carlo Alberto 27,;
Cinema Fratelli Marx, corso Belgio 53; Cinema Ideal, corso Beccaria 4, tel. 011 5214316; Cinema Nazionale, via Pomba 7, tel. 011 8124173 ; Cinema Reposi,via XX Settembre 15, tel. Museo Diffuso della Resistenza, corso Valdocco 4/A, (Proiezioni e dibattiti)
Goethe-Institut Turin, piazza San Carlo 206 (Proiezioni in lingua originale)
Hiroshima Mon Amour, via Bossoli 83, (Concerto Pagella non solo rock)
Divisione Servizi Educativi – Centro Multimediale di Documentazione Pedagogica, corso Francia 285, (Tavola rotonda Come far stare 29 bambini in uno schermo?, laboratori didattici)
Centro di Cultura per l’Immagine e il Cinema di animazione, via Millelire 40; Centro di Cultura per la Comunicazione e i Media, via Modena 35, tel. ; Centro di Cultura per l’Educazione alla Cittadinanza, via Menabrea 8 bis, Ce.Se.Di., Provincia di Torino, via Gaudenzio Ferrari 1 (laboratori didattici)
Museo Nazionale del Cinema – Mole Antonelliana, via Montebello 20,
PERCORSI PER LE SCUOLE
►Concorso
Punta di diamante del Festival, il Concorso nazionale prodotti audiovisivi delle scuole – in costante crescita sia sul piano qualitativo che sul versante quantitativo – presenta quest’anno in gara 197 titoli, selezionati tra le 440 opere pervenute e suddivisi tra i diversi ordini e gradi scolastici , cui si aggiungono i 26 cortometraggi presentati durante la Festa di premiazione dei prodotti delle scuole con i Centri di Cultura ITER. La sezione competitiva del Festival rappresenta da sempre un rilevante indicatore di tendenze, orientamenti e interessi che animano le nuove generazioni. Allo stesso modo, il Concorso rappresenta un’opportunità di ulteriore riflessione per le classi che anno dopo anno giungono sempre più numerose a Torino da ogni parte d’Italia e che avranno modo di confrontarsi sugli esiti conseguiti assieme ai loro docenti nel corso degli incontri previsti in concomitanza con le proiezioni dei loro lavori.
Concorso Scuole dell’Infanzia e Primarie
lunedì 13 dicembre, Massimo 2, ore 10.15-12 (ore 12-12.45: i bambini commentano i loro film); martedì 14 dicembre, Massimo 2, ore 10.15-12 (ore 12-12.45: i bambini commentano i loro film); Massimo 1, ore 14.30-15.30 (ore 15.30-16: i bambini commentano i loro film); mercoledì 15 dicembre, Massimo 2, ore 10.15-12 (ore 12-12.45: i bambini commentano i loro film); giovedì 16 dicembre, Massimo 2, ore 10.15-12 (ore 12-12.45: i bambini commentano i loro film)
Concorso Scuole Secondarie di I grado
martedì 14 dicembre, Massimo 3, ore 9-10.10 (ore 10.15-10.45: i ragazzi commentano i loro film), Massimo 1, ore 11-12.40 (ore 12.45-13.15: i ragazzi commentano i loro film); mercoledì 15 dicembre, Massimo 3, ore 9-10.10 (ore 10.15-10.45: i ragazzi commentano i loro film), Massimo 1, ore 11-12-40 (ore 12.45-13.15: i ragazzi commentano i loro film), giovedì 16 dicembre, Massimo 1, ore 9-10.10 (ore 10.15-10.45: i ragazzi commentano i loro film), Massimo 3, ore 11-12.40 (ore 12.45-13.15: i ragazzi commentano i loro film)
Concorso Scuole Secondarie di II grado
martedì 14 dicembre, Massimo 3, ore 9-10.40 (11-11.45, Greenwich Village 1: incontro con gli autori), Massimo 3, ore 11-12.40 (ore 12.45-13.30: incontro con gli autori), mercoledì 15 dicembre Massimo 1, ore 9-10.40 (ore 11-11.45, Greenwich Village 1: incontro con gli autori), Massimo 3, ore 11-12.40 (ore 12.45-13.30: incontro con gli autori); giovedì 16 dicembre, Massimo 3, ore 9-10.40 (ore 11-11.45, Greenwich Village 1: incontro con gli autori), Massimo 1, ore 11-12.40 (ore 12.45-13.30: incontro con gli autori)
►Proiezioni speciali e incontri
IL FAVOLOSO MONDO DI JEAN-PIERRE JEUNET
In occasione della prima retrospettiva italiana completa dedicata da Sottodiciotto e Museo Nazionale del Cinema al regista francese, tra gli autori più fantasiosi e originali del panorama internazionale, il Festival, con la Consulta Regionale dei Giovani del Piemonte e la Consulta Provinciale degli Studenti di Torino, propone agli studenti uno dei suoi lungometraggi più poetici: la storia della giovane e ingenua Amélie che trova il senso della propria esistenza nel fare felici gli altri.
Proiezione rivolta alle Scuole Secondarie di II grado
Il favoloso mondo di Amélie di Jean-Pierre Jeunet, con Audrey Tautou, Mathieu Kassovitz, Dominique Pinon (Francia/Germania 2001, 122′)
Sabato 11 dicembre, Cinema Massimo 1, ore 9.30
Al termine della proiezione incontro con Stefano Boni e Massimo Quaglia (curatori della retrospettiva)
COME PER INCANTO, IL CINEMA DI JURIJ NORŠTEJN
Sottodiciotto dedica quest’anno una personale completa a Jurij Norštejn, considerato tra i più grandi maestri del cinema d’animazione di tutti i tempi. Il regista, ospite del Festival, riserva al pubblico dei piccoli un incontro speciale nel corso del quale presenterà alcune sue opere che trasformano fiabe classiche e temi del patrimonio folklorico russo in immagini incantate e narrazioni d’ineguagliabile poesia.
Proiezione rivolta alle Scuole Primarie e Secondarie di I grado (8-13 anni)
La volpe e la lepre di Jurij Norštejn (Urss 1973, 12′)
L’airone e la gru di Jurij Norštejn (Urss 1974, 10′)
Il riccio nella nebbia di Jurij Norštejn (Urss 1975, 10′)
Ospite: Jurij Norštejn; conduce l’incontro Eugenia Gaglianone (curatrice della personale)
Venerdì 17 dicembre, Cinema Massimo 3, ore 10
Chi disegna i cartoni animati? Incontro con Guido Manuli
Per festeggiare i 150 anni che l’Italia compirà nel 2011, il Festival propone la storia per immagini di una delle principali figure del Risorgimento, Giuseppe Garibaldi,, presentata dallo stesso regista, Guido Manuli, che consentirà ai più piccoli di scoprire, divertendosi, alcune pagine fondamentali della storia del nostro Paese.
Proiezione rivolta alle Scuole Primarie
L’eroe dei due mondi di Guido Manuli (Italia 1994, 82′)
Ospite: Guido Manuli; conduce l’incontro Emiliano Fasano (Asifa Italia)
Giovedì 16 dicembre, Cinema Fratelli Marx, ore 10
►Film in azione – A difesa dei diritti umani e civili
“Finestra sul mondo” che il Festival apre ogni anno attraverso un’aggiornata panoramica internazionale del cinema d’impegno sociale e civile, la sezione – organizzata da Sottodiciotto con Amnesty International, Unicef, Salone Internazionale del Libro e, per la prima volta, in quest’edizione, anche con Emergency – offre una serie di duplici testimonianze, affiancando alle immagini dei film gli interventi di numerosi ospiti. Diverse proiezioni sono proposte in concomitanza di specifiche ricorrenze: Viaggio a Kandahar, testimonianza sulla situazione femminile in Afghanistan sotto il regime talebano sarà commentata da Angela Lano, per la Giornata Mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne; Cose di questo mondo, proposto per la Giornata Internazionale dei migranti, verrà accompagnato dalle riflessioni di Fabio Geda e Enaiatollah Akbarila sulla questione dei flussi migratori; Buon compleanno Mr. Grape, con il giovane DiCaprio candidato all’Oscar, stimolerà il dibattito condotto da Marco Pautasso per la Giornata Internazionale dei disabili; L’anno in cui i miei genitori andarono in vacanza, spaccato su un’infanzia negata nel Brasile della dittatura, sarà di spunto all’intervento di Tiziana Nicolai per la Giornata universale del bambino. Diversi testimoni internazionali impegnati sul fronte della tutela dei diritti umani e civili si alterneranno negli interventi alle altre proiezioni: Silvietta Giletti Benso introdurrà La storia ufficiale, uno sguardo disincantato sulla tragedia dei desaparecidos argentini; Farian Sabahi commenterà la battaglia dei giovani iraniani contro l’oscurantismo raccontata in I gatti persiani; Euro Carello e alcuni volontari di Emergency parleranno di Domani torno a casa, documentario che segue le vicende di due ragazzi, vittime civili delle guerre, girato nei centri costruiti dall’associazione umanitaria a Khartoum e Kabul. Il tema della ricerca dell’identità personale sarà invece affrontato da Beautiful Thing, che racconta il percorso di due giovani verso la rivelazione e l’accettazione della propria omosessualità, e dalla proiezione in lingua originale, del pluripremiato Wahrheit oder Pflicht, che affronta in specifico il problema dell’affermazione di sé in contrasto con le aspettative e i condizionamenti del mondo circostante.
Proiezione rivolta alle Scuole Secondarie di I grado
L’anno in cui i miei genitori andarono in vacanza di Cao Hamburger, con Michel Joelsas, Germano Haiut, Paulo Autran (Brasile 2006, 105′) per la Giornata universale del bambino
Ospite: Tiziana Nicolai (presidente del Comitato Provinciale di Torino per l’Unicef); conduce l’incontro Amnesty International
Venerdì 19 novembre, Cinema Centrale, ore 9.45
Proiezioni rivolte alle Scuole Secondarie di II grado
Viaggio a Kandahar di Mohsen Makhmalbaf, con Ike Ogut, Nelofer Pazira, Hassan Tantai (Iran 2001, 85′)
per la Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Ospite: Angela Lano (giornalista e islamista); conduce l’incontro Amnesty International
Mercoledì 24 novembre, Cinema Massimo 1, ore 9.45
Buon compleanno, Mr. Grape di Lasse Hallström, con Juliette Lewis, Johnny Depp, Leonardo DiCaprio (usa 1993, 117′) per la Giornata internazionale dei disabili
Al termine della proiezione incontro con Marco Pautasso (Salone Internazionale del Libro Torino)
Venerdì 3 dicembre, Cinema Reposi 1, ore 9.45
Beautiful Thing di Hettie Macdonald, con Glenn Berry, Scott Neal, Tameka Empson (Gran Bretagna 1996, 90′)
Al termine della proiezione confronto con i volontari e le volontarie del Gruppo Formazione del Coordinamento Torino Pride Glbt
Venerdì 10 dicembre, Cinema Nazionale 1, ore 10
Wahrheit oder Pflicht (Obbligo o verità) di Jan-Martin Scharf, Arne Nolting, con Katharina Schüttler, Thomas Feist, Jochen Nickel (Germania 2004, 89′)
Venerdì 10 dicembre, Goethe-Institut Turin, ore 10 / ore 15
Proiezioni in lingua originale con sottotitoli italiani
La storia ufficiale di Luis Puenzo, con Norma Aleandro, Héctor Alterio, Analia Castro (Argentina 1985, 117′)
Ospite: Silvietta Giletti Benso (antropologa, Associazione Società Umane Resistenti); conduce l’incontro Amnesty International
Lunedì 13 dicembre, Cinema Massimo 3, ore 9.30
I gatti persiani di Bahman Ghobadi, con Hamed Behdad, Ashkan Koohzad, Negar Shaghaghi (Iran 2009, 106′)
Al termine della proiezione incontro con Farian Sabahi (docente di Storia dei Paesi islamici, Università di Torino)
Martedì 14 dicembre, Cinema Ambrosio 1, ore 9.30
Domani torno a casa di Fabrizio Lazzaretti, Paolo Santolini (Italia 2008, 87′)
Al termine della proiezione incontro con Euro Carello (referente scuola di Emergency Torino) e con testimoni che lavorano negli ospedali dell’Afghanistan e del Sudan
Mercoledì 15 dicembre, Museo Diffuso della Resistenza, ore 10
Cose di questo mondo di Michael Winterbottom, con Jamal Udin Torabi, Enayatullah, Imran Paracha (Gran Bretagna 2002, 90′) per la Giornata internazionale dei migranti
Ospiti: Fabio Geda (scrittore) e Enaiatollah Akbari (protagonista di Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda); conduce l’incontro Amnesty International
Venerdì 17 dicembre, Cinema Massimo 1, ore 10
►Grandi storie su grande schermo
Organizzata in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro, la sezione si presenta quest’anno come un variegato viaggio nell’immaginario e nei mondi del fantastico sulle tracce delle più diverse forme espressive, proponendo film particolarmente significativi sotto il profilo narrativo o ispirati a fiabe, storie della tradizione, capolavori letterari, romanzi recenti, racconti di formazione. Ogni proiezione sarà arricchita dall’intervento di scrittori, illustratori e personalità della cultura: Antonella Abbatiello, Stefania Bertola, Gessica Franco Carlevero, Bruno Gambarotta, Paolo Giordano, Andrea Gregorio, Eros Miari, Carlo Pavese e Younis Tawfik. Due i titoli dedicati ai più piccoli: La principessa e il ranocchio, divertente rivisitazione della favola dei fratelli Grimm con cui la Disney è tornata in grande stile al disegno animato, e la “perla” Principi e principesse di Michel Ocelot, lungometraggio realizzato integralmente con l’antica tecnica delle ombre cinesi. La tecnologia più avanzata e sofisticata si ritrova, invece, in altre due proiezioni che rivisitano classici letterari attraverso la nuova spettacolarità del 3D, A Christmas Carol, il film di Robert Zemeckis tratto dal racconto dickensiano, e Alice in Wonderland, il peculiare adattamento dei testi di Lewis Carroll firmato da Tim Burton. A fare da ideale contrappunto, un film capace ai suoi tempi, negli anni 40 – ma non solo – di stupire il mondo per l’elevatissima qualità dei suoi effetti speciali, Il ladro di Bagdad, che viene presentato nella versione originale inglese restaurata in digitale HD e recitata in oversound dagli studenti della Scuola del Teatro Stabile di Torino, diretti da Walter Malosti. In recente arrivo da Oltralpe, invece, è Il piccolo Nicolas e i suoi genitori, tratto dalle divertenti storie create dal genio di René Goscinny e Jean Jacques Sempé e ormai considerate un moderno “classico” per l’infanzia in Francia. Sono dedicati espressamente ai teenager, infine, tre film che raccontano, in modo diverso, l’acquisizione della consapevolezza di sé nel rapporto con gli altri e gli iniziatici viaggi interiori dell’adolescenza: il recente La solitudine dei numeri primi di Saverio Costanzo, tratto dal caso letterario di Paolo Giordano (con lo scrittore presente in sala per discutere con gli studenti delle superiori), Un ponte per Terabithia, l’acclamato adattamento dell’omonimo romanzo di Katherine Paterson realizzato da Gabor Csupo, e Les Choristes – I ragazzi del coro, l’opera prima di Christophe Barratier ispirata a sua volta a un film e a una storia di grande successo nella Francia degli anni 40.
Proiezione rivolta alle Scuole Primarie e Secondarie di I grado (8-13 anni)
Alice in Wonderland 3D di Tim Burton, con Mia Wasikowska, Johnny Depp, Anne Hathaway (Usa 2010, 108′)
Al termine della proiezione incontro con Andrea Gregorio (Salone Internazionale del Libro Torino)
Lunedì 22 novembre, Cinema Ideal 1, ore 9.45
Proiezione rivolta alle Scuole Primarie
Principi e principesse di Michel Ocelot (Francia 2000, 70′)
Al termine della proiezione incontro con Antonella Abbatiello (illustratrice per bambini)
Martedì 23 novembre, Cinema Massimo 1, ore 10
Proiezione rivolta alle Scuole Secondarie di I grado
Un ponte per Terabithia di Gabor Csupo, con Josh Hutcherson, AnnaSophia Robb, Zooey Deschanel (Usa 2007, 94′)
Al termine della proiezione incontro con Eros Miari (consulente del settore scuola e ragazzi Salone Internazionale del Libro Torino)
Mercoledì 1 dicembre, Cinema Centrale, ore 9.45
Proiezione rivolta alle Scuole dell’Infanzia e Primarie (4-10 anni)
La principessa e il ranocchio di Ron Clements, John Musker (Usa 2009, 97′)
Al termine della proiezione incontro con Gessica Franco Carlevero (scrittrice)
Giovedì 2 dicembre, Cinema Ideal 1, ore 9.45
Proiezione rivolta alle Scuole Secondarie di I grado
Les Choristes – I ragazzi del coro di Christophe Barratier, con Gérard Jugnot, François Berléand, Jean-Baptiste Maunier (Francia/Svizzera/Germania 2004, 95′)
Al termine della proiezione incontro con Carlo Pavese (direttore dei Piccoli Cantori di Torino)
Venerdì 10 dicembre, Cinema Massimo 3, ore 10
Proiezione rivolta alle Scuole Primarie e Secondarie di I grado
Il ladro di Bagdad di Tim Whelan, Ludwig Berger, Michael Powell, con Conrad Veidt, Sabu, June Duprez (Gran Bretagna 1940, 106′)
Al termine della proiezione incontro con Younis Tawfik (giornalista e scrittore iracheno)
Lunedì 13 dicembre, Cinema Massimo 1, ore 9.45
Proiezione rivolta alle Scuole Primarie e Secondarie di I grado (8 -13 anni)
A Christmas Carol 3D di Robert Zemeckis, con Jim Carrey, Colin Firth, Robin Wright Penn (Usa 2009, 90′)
Al termine della proiezione incontro con Stefania Bertola (scrittrice)
Martedì 14 dicembre, Cinema Ideal 1, ore 10
Proiezione rivolta alle Scuole Primarie e Secondarie di I grado
Il piccolo Nicolas e i suoi genitori di Laurent Tirard, con Maxime Godart, Valérie Lemercier, Kad Merad (Francia 2009, 91′)
Al termine della proiezione incontro con Bruno Gambarotta (scrittore e giornalista)
Mercoledì 15 dicembre, Cinema Ambrosio 1, ore 10
Proiezione rivolta alle Scuole Secondarie di II grado
La solitudine dei numeri primi di Saverio Costanzo, con Luca Marinelli, Alba Rohrwacher, Isabella Rossellini (Italia/Francia/Germania 2010, 118′)
Al termine della proiezione incontro con Paolo Giordano (scrittore)
Giovedì 16 dicembre, Cinema Ambrosio 1, ore 9.45
►Incontri-dibattiti
Come far stare 29 bambini in uno schermo?
La tavola rotonda, organizzata da ITER – Centro di Cultura per l’Immagine e il Cinema di animazione e Centro di Cultura per la Comunicazione e i Media, è pensata come opportunità di confronto tra insegnanti, educatori e videomaker che utilizzano il cinema in ambito formativo. In particolare, l’incontro è dedicato all’analisi della situazione attuale, alle possibilità reali di utilizzo dello strumento audiovisivo a fini didattici in classi oggi sempre più numerose e ai cambiamenti indotti nella creatività dei ragazzi dalla tecnologia digitale.
Modera Andrea Serafini (Videocomunity)
Giovedì 16 dicembre, Centro Multimediale di Documentazione Pedagogica, ore 15-17
Alla ricerca di sé. Il ruolo della scuola nella costruzione dell’identità giovanile
Vetrina di cortometraggi e incontro-dibattito promossi e organizzati da Ce.Se.Di. – Area Istruzione della Provincia di Torino e da Aiace Torino, l’appuntamento è l’approdo finale di un iter formativo che ha coinvolto gli studenti di otto classi IV e V degli Istituti Superiori di Torino sul tema specifico del Festival. I ragazzi sono stati infatti chiamati a descrivere attraverso le immagini il modo in cui la scuola favorisce la costruzione e la manifestazione dell’identità individuale – intesa come ricerca, definizione ed espressione di sé – nel gioco dei rapporti con i singoli compagni, con il gruppo e con gli insegnanti. I prodotti realizzati, presentati nel corso dell’incontro, costituiranno elementi basilari di discussione e di confronto per i giovani e i docenti impegnati nel percorso didattico.
Venerdì 10 dicembre, Cinema Massimo 1, ore 10
►Laboratori, itinerari guidati e visite (13-17 dicembre)
LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE, SECONDARIE DI I E II GRADO
In occasione del Festival, come tradizione, l’Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile – ITER, attraverso i laboratori territoriali organizzati in Centri di Cultura per l’Infanzia e l’Adolescenza Cultura, propone alle classi diversi percorsi di educazione all’immagine e di scoperta della città. Anche quest’anno, inoltre, alle iniziative dei Centri ITER si affianca il laboratorio di cartoni animati offerto dal Centro Multimediale di Documentazione Pedagogica della Divisione Servizi Educativi.
Identità animate – Laboratorio di cinema di animazione
Attività rivolta alle Scuole Primarie e alle Scuole Secondarie di I grado
Lunedì 13, martedì 14, mercoledì 15 dicembre, ore 9-12, 14-17; giovedì 16 dicembre ore 9-12, ITER- Centro di Cultura per l’Immagine e il Cinema di animazione
Identità è comunicare
Attività rivolta alle Scuole Primarie e alle Scuole Secondarie di I grado
Lunedì 13, martedì 14, mercoledì 15 dicembre, ore 9-12, 14-17; giovedì 16 dicembre, ore 9-12, ITER – Centro di Cultura per la Comunicazione e i Media
Laboratorio di cartone animato
Attività rivolta alle Scuole dell’Infanzia, alle Scuole Primarie e alle Scuole Secondarie di I grado
Lunedì 13, martedì 14, mercoledì 15 dicembre, ore 9-12, 14-17; giovedì 16 dicembre ore 9-12, Divisione Servizi Educativi – Centro Multimediale di Documentazione Pedagogica
Itinerari guidati per la conoscenza di Torino
Attività rivolta alle Scuole Primarie e alle Scuole Secondarie di I e II grado
Lunedì 13, martedì 14, mercoledì 15 dicembre, giovedì 16 dicembre ore 9-10.30, 11.30-13, 14.30-16, ITER – Centro di Cultura per l’Educazione alla Cittadinanza
LABORATORI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO
In occasione del Festival, l’Aiace Torino interviene nello specifico campo della didattica degli audiovisivi proponendo un momento d’incontro e confronto rivolto agli studenti e agli insegnanti torinesi e di altre città italiane basato sul coinvolgimento diretto dei partecipanti. L’esperienza permetterà di acquisire strumenti critici di base per realizzare una recensione, esercitandosi su alcuni cortometraggi presentati nelle precedenti edizioni di Sottodiciotto.
Critici per un giorno. Laboratorio per imparare a scrivere di cinema
Lunedì 13, martedì 14, mercoledì 15, giovedì 16 dicembre, ore 15-17, Ce.Se.Di., Provincia di Torino
VISITE AL MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA PER LE SCUOLE PRIMARIE, SECONDARIE DI I E II GRADO
Il Museo Nazionale del Cinema offre alle prime 20 classi che partecipano alle proiezioni di Sottodiciotto l’ingresso gratuito al Museo. La priorità verrà data alle scuole provenienti da altre regioni e stabilita in base alla data di iscrizione presso la segreteria del Festival.
Per le visite a ingresso gratuito: martedì 14, mercoledì 15, giovedì 16, venerdì 17 dicembre, inizio visite tra le ore 15 e le ore 17, Museo Nazionale del Cinema – Mole Antonelliana
►Concerto
PAGELLA NON SOLO ROCK 2010
Come ogni anno, l’appuntamento musicale del Festival vede alla ribalta i finalisti della manifestazione “Pagella non solo rock”, organizzata dal Settore Politiche Giovanili della Città di Torino. Quest’anno saranno di scena le tre giovani band The Utter, The Dancing Taxmen e The Hollyhocks. A seguire, l’esibizione degli irriverenti e misteriosi Fakemen, il trio mascherato che sta conquistando crescente popolarità grazie alle sue traduzioni-cover di brani famosi.
Conduce Domenico Mungo
Venerdì 10 dicembre, Hiroshima Mon Amour, ore 21.45
sottodiciotto filmfestival – TORINO SCHERMI GIOVANI
organizzato da
Aiace Torino
Città di Torino (Divisione Servizi Educativi e ITER)
diretto da
Sara Cortellazzo (Aiace Torino) e Aldo Garbarini (Città di Torino – Divisione Servizi Educativi)
realizzato con il contributo di
Regione Piemonte
Consiglio Regionale del Piemonte
Provincia di Torino
Città di Torino
Compagnia di San Paolo
Fondazione CRT
Camera di commercio di Torino
con il patrocinio di
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico per il Piemonte – Direzione Generale
Comitato Italiano per l’UNICEF Onlus
Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO
SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori
partner
Smemoranda
con la collaborazione di
Amnesty International – Piemonte Valle d’Aosta; Asifa Italia; Biblioteche Civiche Torinesi; Biennale Democrazia – Città di Torino; Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza; CIAS – Coordinamento Italiano Audiovisivi a Scuola; Circoscrizione 1 – Città di Torino; Comitato Italia 150; Consulta Provinciale degli Studenti di Torino; Consulta Regionale dei Giovani del Piemonte; Coordinamento Comuni per la Pace della provincia di Torino; Dams – Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Torino; Emergency; Giovani per Torino; Goethe-Institut Turin; La Stampa- TorinoSette; Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà; Museo Nazionale del Cinema; PM – Il Piccolo Missionario; Salone Internazionale del Libro Torino; Scuola della Fondazione del Teatro Stabile di Torino; Service Culturel de l’Ambassade de France en Italie Délégation Culturelle de Turin; Servizio Lgbt per il superamento delle discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere della Città di Torino
media partner
GT Ragazzi TG3 Rai Tre
sede
c/o Aiace Torino
Galleria Subalpina 30, 10123 Torino
info@sottodiciottofilmfestival.it ; aiacetorino@aiacetorino.it
www.sottodiciottofilmfestival.it