DA QUESTO WEEKEND ALL’MPX I FILM DEL FESTIVAL DI VENEZIA
Direttamente dal 67° Festival di Venezia, arrivano l’acclamatissimo film su Nassirya “20 SIGARETTE”, vincitore della sezione Controcampo Italiano, e l’atteso “SOMEWHERE” di Sofia Coppola, in corsa per il Leone d’Oro.
Prosegue inoltre all’MPX la nuova mostra fotografica di Alcide Boaretto con immagini dal Festival di Venezia 2002-2009: un piacevole incontro con i divi del grande schermo in attesa che inizi la proiezione.
Dopo i trionfi veneziani, con quattordici minuti di ovazione e il primo premio nella sezione Controcampo Italiano, è arrivato all’MPX-Multisala Pio X (via Bonporti 22, zona Duomo) il discusso VENTI SIGARETTE, film girato dall’unico civile sopravvissuto nel 2003 all’attentato di Nassiriya che racconta la propria storia, Aureliano Amadei. Il film è stato presentato in anteprima all’Mpx mercoledì 8 settembre con la presenza del regista Amadei e della protagonista principale Carolina Crescentini, i quali hanno incontrato il pubblico subito dopo la proiezione.
“La densità del racconto ha il ritmo di una verità che, oltre ogni pregiudizio, diviene personale storia in cui si intersecano, con intelligenza e non senza qualche venatura di ironia, gli elementi dell’esercizio di libertà. Libertà dal proprio vissuto per inseguire un sogno, libertà dai propri pregiudizi per incontrare le persone, libertà dal proprio dolore per non indurre lo spettatore a sguardi prestabiliti”: questa è la motivazione con cui la giuria della sezione ufficile della Mostra di Venezia Controcampo Italiano (giuria presieduta dall’attore Valerio Mastandrea, dalla regista Susanna Nicchiarelli e dal Presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo Dario E. Viganò). La giuria ha anche assegnato una Menzione Speciale al protagonista del film, l’attore Vinicio Marchioni “per la prova d’attore con cui permette allo spettatore di vivere in prima persona la complessità emotiva della vicenda narrata, attraverso la combinazione di istinto e tecnica”.
“E’ stata una scelta fatta all’unanimità – dice Dario E. Viganò, presidente FEdS – perché il film ha raccontato, emozionato senza nessuna pretesa, senza obbligatoriamente schierarsi a favore o contro il concetto di guerra. Ha guidato lo spettatore attraverso la storia con la magistrale interpretazione dei due protagonisti e la toccante regia di Amadei”.
Ventottenne antimilitarista Aureliano parte per l’Iraq per fare un’esperienza di aiuto regista. Il clima accogliente che trova ad attenderlo lo sorprende e lo induce a guardare diversamente il mondo militare. Dopo neanche ventiquattr’ore dal suo arrivo si trova coinvolto nell’attentato di Nassirya.
“Venti sigarette è il frutto di una lunga elaborazione dell’esperienza più atroce della mia vita,” ha spiegato Aureliano Amadei “nel tentativo di trarne qualcosa di costruttivo. Una tale elaborazione comprende tutti gli aspetti dell’esistenza e mi spinge a raccontare, oltre all’attentato in sé, la persona che ero prima, la persona che sono ora, l’umanità che ho incontrato in questa avventura, i sentimenti. Sì, perché si tratta di un film di sentimenti, più che di guerra.
Un’esperienza così non lascia solo l’umanità e l’amore. Lascia anche una buona dose di rabbia. L’ipocrisia di un paese in fibrillazione per gli eroi di Nassirya, il presenzialismo costante di politici, generali, preti e giornalisti. Il senso di colpa per essere sopravvissuto, il senso di responsabilità che si prova quando una storia che sembrava lontanissima arriva così vicina da ustionarti. Il mondo di cui ti sentivi parte ora inneggia a: “10, 100, 1000 Nassirya” e nessuno sembra capire che non c’è bisogno di imbracciare un fucile per uccidere delle persone a migliaia di chilometri da qui. Il misto di rabbia e tristezza che si prova quando non riesci a tenere in braccio la tua bambina senza rivedere nel suo volto quello di un bambino che ha avuto la sfortuna di essere nato e morto a Nassirya.”
Dal week-end è in programmazione anche il film SOMEWHERE di Sofia Coppola (Lost in Translation, Marie Antoinette), presentato in concorso a Venezia e in corsa per il prestigioso Leone d’Oro. La figlia del grande Francis Ford racconta alternando toni toccanti e divertenti, con delicate sfumature psicologiche, il nuovo rapporto che si instaura tra un attore dalla vita dissoluta (interpretato da Stephen Dorff) e la figlia undicenne improvvisamente costretta a trasferirsi da lui. I due arriveranno anche nella nostra Milano alla cerimonia di premiazione dei Telegatti…
All’MPX si potrà vedere IL RIFUGIO del regista francese François Ozon, anch’egli in corsa per il Leone d’Oro con il suo film Potiche.
Il rifugio, vincitore del Premio speciale della Giuria al prestigioso Festival di San Sebastian, racconta di una una giovane coppia parigina, Mousse e Louis, che conducono una vita segnata dalla dipendenza dall’eroina. Una mattina, entrambi privi di sensi, vengono ricoverati in ospedale: Louis muore per overdose, mentre Mousse riesce a sopravvivere e scopre allo stesso tempo di essere incinta. La ragazza decide allora di rifugiarsi in un’isolata casa sul mare, dove verrà a trovarla Paul, il fratello di Louis, che passerà alcune giornate insieme a lei.
ORARIO PROIEZIONI:
20 SIGARETTE : venerdì 10/9 (18.15 – 20.15 – 22.25), sabato 11/9 e domenica 12/09 (16.10 – 18.15 – 20.15 – 22.25), da lunedì 13/09 a giovedì 16/09 (18.15 – 21.15)
SOMEWHERE: venerdì 10/9 (18.10 – 20.20 – 22.30), sabato 11/9 e domenica 12/09 (16.00 – 18.10 – 20.20 – 22.30), da lunedì 13/09 a giovedì 16/09 (18.10 – 21.10)
IL RIFUGIO: da venerdì 10/9 a domenica 12/09 (18.10 – 20.10 – 22.20), da lunedì 13/09 a martedì 14/09 (18.20 – 21.20)
SHREK 4: sabato 11/09 e domenica 12/09 (15.55)
Prosegue inoltre nel foyer dell’MPX la nuova mostra fotografica di Alcide Boaretto (dopo l’entusiasmo e l’interesse del pubblico, la scorsa stagione, per quella dedicata a Cannes), intitolata MOSTRA DEL CINEMA – VENEZIA 2002/2009, che propone alcuni dei più significativi scatti che il fotografo padovano ha dedicato alla grande kermesse internazionale, da lui frequentata in questi ultimi anni. Il pubblico dell’MPX, in attesa dell’inizio del film o dopo le proiezioni, potrà così vedere da vicino su 18 istantanee (formato 120×80) stampate da Lambda Gallery di Padova, i grandi protagonisti del cinema di oggi, da Nicole Kidman a Salma Hayek, da Al Pacino a George Clooney, da Eva Mendes a Keira Knightley, da Scarlett Johansson a Nicolas Cage.
Multisala Pio X – MPX – via Bonporti 22 (zona Duomo).
Per informazioni chiamare l’MPX al numero 049 8774325 oppure connettersi al sito www.multisalampx.it, oppure mandare un e-mail a mpx@multisalampx.it