VIAEMILIADOCFEST: DAL WEB A REGGIO EMILIA
OLTRE 25.000 GLI UTENTI ISCRITTI E 1.500 LE VISITE GIORNALIERE PER IL PRIMO
FESTIVAL DEL DOCUMENTARIO ONLINE DAL 15 AL 17 OTTOBRE IL FESTIVAL PRENDE CORPO NELLA CITTA’ EMILIANA
Milano 1 settembre 2010 – Più di 25.000 gli utenti iscritti al portale web (www.viaemiliadocfest.tv), oltre 3.500 i voti espressi, 85.000 le pagine visitate, con una media di 1.500 visite al giorno: numeri che già al primo settembre 2010 decretano il successo registrato da ViaEmiliaDocFest, il primo festival online del cinema documentario promosso da Pulsemedia (www.pulsemedia.it) con la collaborazione del Comune di Reggio Emilia e del Comune di Modena.
30 le opere in gara, selezionate dal Comitato di preselezione presieduto da Fabrizio Grosoli, Direttore del Festival e ancora in concorso on line fino al 29 settembre 2010. Solo i cinque documentari più votati potranno partecipare alla fase “territoriale” e finale del festival che si terrà dal 15 al 17 ottobre 2010 a Reggio Emilia. Assieme al Premio ViaEmiliaDocFest, assegnato al documentario vincitore, sarà consegnato il Premio del pubblico web all’autore del documentario più votato dagli spettatori della rete. Inoltre, sempre all’interno della tre giorni reggiana, l’associazione Doc/it presenterà la prima edizione del Premio Doc/it Professional Award – premio dei documentaristi italiani al miglior film documentario dell’anno: il film vincitore e la cinquina dei documentari più votati saranno oggetto di un progetto pilota di distribuzione cinematografica, promosso da Doc/It in collaborazione con la Direzione Generale Cinema presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Per la prima volta, inoltre, il festival sarà visibile anche su Iphone e Ipad: tutti i contenuti della manifestazione, compresi i film in concorso, il programma, le biografie degli autori e le sinossi dei documentari, saranno disponibili in formato “tascabile” .
La prima edizione di ViaEmiliaDocFest si chiude a Modena, dal 22 al 24 ottobre 2010, all’insegna del rock con “Rock around the Doc“ rassegna dedicata al documentario musicale durante la quale saranno ripresentate le cinque opere finaliste del Festival sbarcate a Reggio Emilia. “Rock around the Doc” è una selezione di documentari internazionali sulla musica rock e contemporanea in gran parte inediti e presentati quindi in anteprima italiana presso la Sala Truffaut dell’Associazione Circuito Cinema.
Mafie e immigrazione sono i temi dominanti fra le opere in gara. Spiccano a questo proposito La guerra di Mario, documentario sulla storia della disperata lotta alla ‘ndrangheta di Mario Congiusta, padre del giovane Gianluca assassinato a Siderno, e Onda Libera, film sulla carovana contro le mafie in viaggio per l’Italia. Trattano invece di piccole grandi storie di integrazione e emarginazione lavori quali Jamal va in Europa, Niguri, Ritratto di famiglia con badante, I cercatori di miraggi. Ma molte altre sono le tematiche trattate. Storie di ieri, di oggi e di domani sono protagoniste di opere selezionate sia sulla base della qualità tecnica che dell’originalità del contenuto. Si va dall’amore tra Julia, drag king per gioco, per lavoro e per scelta, e Miriam, sua compagna sul palco e nella vita, che si raccontano in Mio sovversivo amore, alla storia, particolarissima, di Cesare Massano, l’uomo più anziano al mondo a volare in assenza di gravità protagonista del documentario Le avventure spaziali di nonno Cesare. Fino ad arrivare a Diari del ’900, ambizioso progetto multimediale che ripercorre in trenta episodi le vicende del secolo scorso e vede tra gli attori protagonisti Elio Germano. Molto affascinante, infine, il ritratto di Morando Morandini, decano dei critici cinematografici italiani (Morando Morandini: non sono che un critico).
ViaEmiliaDocFest vanta la prestigiosa media partnership con corriere.it: sul sito del quotidiano i trailer delle 30 opere in concorso. Ma non è tutto. Grazie alle collaborazioni con Bonsai TV e Current Tv, saranno disponibili importanti sezioni di scouting di format brevi per il web.
Chiudono il programma l’iniziativa Spazio D.E-R, workshop sul documentario realizzati per i new media a cura di D.E-R – Documentaristi Emilia-Romagna – in collaborazione con il DAMS e due sezioni parallele: Home Movies sezione di film che utilizza materiali d’archivio non professionali selezionati a cura dell’associazione Home Movies e International Web Doc, rassegna internazionale di documentari pensati e prodotti per il web.
UFFICIO STAMPA PULSEMEDIA
MONGINI COMUNICAZIONE
michela.giorgini@monginicomunicazione.com