Palmares Festival del Film Locarno 2010

Concorso internazionale
La Giuria ufficiale del 63o Festival del film Locarno, composta da:

•    Eric Khoo, regista, Singapore (Presidente) •    Golshifteh Farahani, attrice, Iran •    Melvil Poupaud, attore, Francia •    Lionel Baier, regista, Svizzera  •    Joshua Safdie, regista, USA ha deciso di assegnare i seguenti premi:
Pardo d’oro

Gran Premio del Festival, della Città e della Regione di Locarno (chf 90.000 suddivisi in parti uguali tra il regista e il produttore) al film: HAN JIA (Winter Vacation) di LI Hongqi, Cina
Premio speciale della giuria
Premio dei Comuni di Ascona e di Losone (chf 30.000 suddivisi in parti uguali tra il regista e il produttore) al secondo miglior film del Concorso internazionale: MORGEN di Marian Crisan, Francia/Romania/Ungheria
Premio per la migliore regia
Premio della Città e della Regione di Locarno (chf 30.000 suddivisi in parti uguali tra il regista e il produttore) a: Denis Côté per il film CURLING, Canada

Pardo per la migliore interpretazione femminile
assegnato all’attrice:
Jasna Duricic per il film BELI BELI SVET (White White World) di Oleg Novkovic, Serbia/Germania/Svezia

Pardo per la migliore interpretazione maschile
assegnato all’attore:
Emmanuel Bilodeau per il film CURLING di Denis Côté, Canada

Concorso Cineasti del presente
La Giuria
•    Eduardo « Quintin » Antin, critico cinematografico, già Direttore Artistico del BAFICI, Argentina (Presidente)
•    Anita Caprioli, attrice, Italia •    Maren Ade, regista, Germania •    Thom Andersen, regista, USA •    Joachim Lafosse, regista, Belgio
ha deciso di assegnare i seguenti premi:

Pardo d’oro Cineasti del presente – Premio George Foundation
(del valore di chf 30.000) al film: PARABOLES di Emmanuelle Demoris, Francia

Premio speciale della giuria Ciné Cinéma Cineasti del presente
(acquisto del film per chf 30.000 e messa in onda su Ciné Cinéma) al film: FOREIGN PARTS di Verena Paravel e JP Sniadecki, USA/Francia
Menzione speciale: IVORY TOWER di Adam Traynor, Canada/Francia

Pardo per la migliore opera prima
La Giuria
•    Tony Rayns, Gran Bretagna •    Francisco Ferreira, Portogallo •    Christian Jungen, Svizzera
ha deciso di assegnare il seguente premio:
Pardo per la migliore opera prima
Premio della Città e della Regione di Locarno (chf 30.000 suddivisi in parti uguali tra il regista e il produttore) alla migliore opera prima tra quelle presentate nel Concorso internazionale, Concorso Cineasti del presente e Piazza Grande: FOREIGN PARTS di Verena Paravel e JP Sniadecki, USA/Francia
Menzione speciale: AARDVARK di Kitao Sakurai, USA/Argentina

Pardi di domani
La Giuria
•    Lisandro Alonso, regista, Argentina (Presidente) •    Sylvie Pialat, produttrice, Francia •    Nina Meurisse, attrice, Francia •    Miguel Gomes, regista, Portogallo
•    Corneliu Porumboiu, regista, Romania ha deciso di assegnare i seguenti premi ai cortometraggi:
Concorso internazionale Pardino d’oro per il miglior cortometraggio internazionale
Premio SRG SSR idée suisse del valore di CHF 10.000: A HISTORY OF MUTUAL RESPECT di Gabriel Abrantes e Daniel Schmidt, Portogallo
Pardino d’argento
Premio Kodak, sotto forma di pellicola cinematografica offerta da Eastman Kodak per un valore di chf 12.000 da suddividersi tra un film svizzero e un film del concorso internazionale:
POUR TOI JE FERAI BATAILLE di Rachel Lang, Belgio

Nomination di Locarno agli European Film Awards
Premio Pianifica del valore di CHF 2.000 offerti dallo Studio Pianifica. Il premio include la nomination nella categoria cortometraggi agli European Film Awards:
DIARCHIA di Ferdinando Cito Filomarino, Italia

Premio Film und Video Untertitelung
Offerto dalla società Film und Video Untertitelung Gerhard Lehmann AG, sotto forma di sottotitolaggio in tre lingue dell’Europa centrale:
HÖSTMANNEN (Autumn Man) di Jonas Selberg Augustsén, Svezia Concorso nazionale

Pardino d’oro per il miglior cortometraggio svizzero
Premio Swiss Life del valore di CHF 10.000: KWA HERI MANDIMA (Good Bye Mandima) di Robert-Jan Lacombe
Pardino d’argento
Premio Kodak, sotto forma di pellicola cinematografica offerta da Eastman Kodak per un valore di chf 12.000 da suddividersi tra un film svizzero e un film del Concorso internazionale:

YURI LENNON’S LANDING ON ALPHA 46 di Antony Vouardoux, Svizzera/Germania
Premio Action Light per la miglior speranza svizzera
Premio sotto forma di buoni in prestazioni tecniche del valore di chf 41.000 offerte da Action Light, Avant-première, EgliFilm, Film Demnächst, Kodak, Sound Design Studio, Swiss Effects, Taurus Studio, Titra Film e Yak Film:
ANGELA di David Maye

Premio della giuria Cinema e Gioventù – Pardi di domani
La Giuria di «Cinema e Gioventù» per la sezione Pardi di domani, composta da Matthias Schnyder, Heloise Dell’Ava, Tanya Bucher, Lydie Zanzen, Diego Benzoni, Zara Groh, Enrico Buletti, Jacopo Giulini, Sebastiano Piattini e Louis Klay, ha assegnato i seguenti premi offerti dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport del Canton Ticino, per un valore complessivo di chf 3.000, da suddividersi tra un film svizzero e uno del Concorso internazionale:

Per il Concorso internazionale:
Miglior cortometraggio per il Concorso internazionale Pardi di domani:
KHOUYA (Brother) di Yanis Koussim, Algeria/Francia
Menzione speciale : ¿TE VAS ? di Cristina Molino, Spagna

Per il Concorso nazionale:
Miglior cortometraggio per il Concorso nazionale: YURI LENNON’S LANDING ON ALPHA 46 di Antony Vouardoux, Svizzera/Germania
Menzione speciale : DÜRÄ..! (Wacked.. !) di Rolf Lang e Quinn Evan Reimann

Premio Giuria dei Giovani
La Giuria
La Giuria designata tra i partecipanti all’iniziativa Cinema e Gioventù e composta da Simon Acevedo, Lena Bagutti, Matilde Beretta, Alina Bogdan, Filippo Demarchi, Orfeo Fumagalli, Jacopo Pelosato, Stefano Pelosato, Viola Poli, Matthias Staub, Giovanna Stella, Ferdinando Vella e Lydia Weyrich, ha deciso di assegnare al miglior regista dei lungometraggi presentati nel concorso internazionale i seguenti premi offerti dal Dipartimento cantonale dell’educazione, della cultura e dello sport del Canton Ticino:
Primo Premio (chf 6.000) al regista XU Xin
Festival del film Locarno
per il film KARAMAY, Cina
Secondo Premio (chf 4.000) al regista Daniele Gaglianone per il film PIETRO, Italia
Terzo Premio (chf 2.000) al regista Marian Crisan per il film MORGEN, Francia/Romania/Ungheria

Premio «L’ambiente è qualità di vita» (chf 3.000) Offerto dal Dipartimento cantonale del territorio al film che meglio interpreta il concetto «l’ambiente è qualità di vita»: WOMB di Benedek Fliegauf, Germania/Ungheria/Francia

Prix du Public UBS
Il premio del pubblico «Prix du Public UBS» (CHF 20.000) è assegnato al film: THE HUMAN RESOURCES MANAGER di Eran Riklis, Israele/Germania/Francia

Variety Piazza Grande Award
Il Variety Piazza Grande Award è assegnato da una giuria composta dai critici della rivista Variety a un film presentato in prima mondiale o internazionale in Piazza Grande, che si distingue sia per le qualità artistiche che per un potenziale commerciale, nell’intento di favorirne la carriera internazionale.
Il Variety Piazza Grande Award è assegnato al film:
RARE EXPORTS: A CHRISTMAS TALE
di Jalmari Helander, Finlandia/Norvegia/Francia/Svezia

Premio FIPRESCI
(Federazione Internazionale della Stampa Cinematografica)

La Giuria
•    Nicolas Bauche, Francia •    Susanna Harutyunyan, Armenia •    Adam Nayman, Canada •    Miroslaw Przylipiak, Polonia •    Nina Scheu, Svizzera
Festival del film Locarno
ha deciso di assegnare il premio della critica internazionale (FIPRESCI) al film: HAN JIA (Winter Vacation) di LI Hongqi, Cina
Menzione speciale: KARAMAY di XU Xin, Cina

Premio della Giuria Ecumenica La Giuria
•    Cynthia Chambers, USA •    Dr. Charles Martig, Svizzera •    Rev. Angelika Obert, Germania •    Rev. Michael Otrisal, Repubblica Ceca •    Théo Peporte, Lussemburgo •    Waltraud Verlaguet, Francia
ha deciso di assegnare il suo Premio del valore di CHF 20.000, messo a disposizione dalle Chiese evangelico-riformata e cattolico-romana svizzera e legato alla distribuzione di un film in Svizzera, a: MORGEN di Marian Crisan, Francia/Romania/Ungheria
Menzioni speciali: HAN JIA (Winter Vacation) di LI Hongqi, Cina e KARAMAY di XU Xin, Cina

Premio FICC / IFFS
(Federazione Internazionale dei Cineclub)

La Giuria
•    Fabio Gramegna, Svizzera •    Barbara Fischer-Rittmeyer, Germania •    Cristian Carmosino, Italia
ha deciso di assegnare il Premio Don Quijote al film: MORGEN di Marian Crisan, Francia/Romania/Ungheria
Menzione speciale: KARAMAY di XU Xin, Cina

Premio Arte & Essai CICAE
(Confederazione Internazionale dei Cinema d’Arte & d’Essai)
La Giuria
•    Marianne Piquet, Francia •    Léa Morin, Marocco •    Svantje Wascher, Germania
ha deciso di assegnare l’Art Cinema Award al film: BELI BELI SVET (White White World) di Oleg Novkovic, Serbia/Germania/Svezia
SRG SSR idée suisse/Settimana della critica Premio 2010
La Giuria
•    Walter Hügli, Svizzera •    Neptune Ravar Ingwersen, Svizzera •    Luis Martínez Lopez, Spagna
ha deciso di assegnare il Premio SRG SSR idée suisse/Settimana della critica del valore di chf 8.000 al film: REINDEER SPOTTING – ESCAPE FROM SANTALAND di Joonas Neuvonen, Finlandia
Menzioni speciali : BLOOD CALLS YOU di Linda Thorgren, Svezia e THE FURIOUS FORCE OF RHYMES di Joshua Litle, Francia/USA

Potrebbero interessarti anche...